Calvert: ESG Investing | Morgan Stanley Investment Managment

Leader negli
investimenti responsabili
da 40 anni

Calvert offre un’ampia gamma di soluzioni di Investimento responsabile per investitori, consulenti e istituzioni alla ricerca di rendimenti competitivi e un impatto positivo.

 

Il nostro scopo è offrire agli investitori rendimenti interessanti concentrandoci al tempo stesso sulle esigenze di lungo termine del nostro pianeta e della società.

Profonda esperienza

Una storia di 40 anni di leadership e innovazione nel campo dell'Investimento responsabile

Dedicati all'Investimento responsabile

Investire in modo responsabile è il pilastro dell'attività di Calvert

Portata globale

Strategie per investire nei mercati globali dei capitali, compresi indici proprietari di investimento responsabile, strategie azionarie quantitative e fondamentali, portafogli obbligazionari e soluzioni personalizzate

Approccio fondato su solidi principi

Sviluppato in base ai principi di Calvert per l'Investimento responsabile, che coniugano le regole di investimento responsabile con le esigenze di rendimento degli investitori

Engagement attivo

I nostri esperti nelle strategie di engagement incoraggiano le aziende ad adottare buone pratiche di sostenibilità e corporate governance

Guidati dalla ricerca

I nostri analisti di ricerca specializzati utilizzano dati provenienti da varie fonti per valutare i fattori ESG finanziariamente più rilevanti, misurarne l'impatto e identificare i catalizzatori del cambiamento

Il team di investimento ESG di Calvert è uno dei più ampi e diversi del settore, e gli specialisti che ne fanno parte si occupano di ricerca, engagement e soluzioni di investimento.

La nostra storia

Calvert è un leader nell'Investimento responsabile da quasi 40 anni*, ha dato il via a rilevanti sviluppi sul tema e aderisce a tutti i più importanti accordi globali.

Calvert timeline

* Il 30 dicembre 2016 Calvert Research and Management ha rilevato le attività commerciali di Calvert Investment Management, Inc., che nel 1982 aveva lanciato il Calvert Social Investment Fund, uno dei primi fondi statunitensi a incorporare i criteri ESG nel processo di selezione degli investimenti.

 

La nostra offerta

Offriamo un'ampia gamma di strategie di Investimento responsabile

$30.0B
MLD PATRIMONIO GESTITO
al 31 dicembre 2022

INDICI PROPRIETARI DI INVESTIMENTO RESPONSABILE

INDICI QUANTITATIVI

AZIONARIO FONDAMENTALE E OBBLIGAZIONARIO

APPROCCI TEMATICI

SOLUZIONI DI INVESTIMENTO PERSONALIZZATE

 

Ricerca differenziata

Analizziamo migliaia di dati generati dalla nostra ricerca proprietaria, da fornitori terzi, istituzioni scientifiche e accademiche, associazioni settoriali o estratti da bilanci aziendali.

Il nostro processo differenziato in 5 fasi

In qualità di investitore di lungo termine, Calvert considera la partecipazione alla gestione delle società detenute nei portafogli una sua precisa responsabilità. La nostra ricerca ci permette di individuare obiettivi di engagement per affrontare gli aspetti finanziari di rilievo che hanno un ruolo importante per i nostri clienti, le aziende e la società in generale.

FASE 1

Individuazione del gruppo di riferimento

Un sistema di classificazione definito in base a gruppi di riferimento specifici che condividono rischi ESG finanziariamente rilevanti.

CONFRONTI TRA SOCIETÀ CON CARATTERISTICHE SIMILI

FASE 2

Sviluppo della tesi di investimento

La tesi di investimento individua i rischi e le opportunità ESG attuali e futuri lungo l'orizzonte di investimento.

VALUTAZIONE PROSPETTICA DEL RISCHIO

FASE 3

Costruzione del modello strutturale

Valutazione della performance in base a criteri ESG finanziariamente rilevanti con l'ausilio di una serie specifica di indicatori chiave di performance (KPI).

ENFASI SU TEMI ESG CON IMPATTI FINANZIARI RILEVANTI

FASE 4

Valutazione e classificazione degli emittenti

Il giudizio ESG complessivo su ciascun emittente dipende dal risultato delle analisi relative a tre aree cruciali di esposizione: a livello di singola azienda, settoriale e di esecuzione.

ANALISI DETTAGLIATA DEI RISCHI E DELLE OPPORTUNITÀ ESG

FASE 5

Monitoraggio

Valutazione della metodologia di ricerca; approvazione delle tesi di investimento e dei modelli dei gruppi di riferimento, decisioni definitive sui titoli; approvazione delle iniziative di engagement presso le aziende e definizione delle priorità di intervento.

APPROCCIO COMPLETO ALLA GOVERNANCE

 

Engagement attivo

Ci impegniamo attivamente con le aziende per aiutarle a migliorare la loro performance finanziaria e il loro valore sociale.

 

Approfondimenti

Chi siamo

Il nostro scopo è offrire agli investitori rendimenti interessanti concentrandoci al tempo stesso sulle esigenze di lungo termine del nostro pianeta e della società.

Profonda esperienza

Una storia di 40 anni di leadership e innovazione nel campo dell'Investimento responsabile

Dedicati all'Investimento responsabile

Investire in modo responsabile è il pilastro dell'attività di Calvert

Portata globale

Strategie per investire nei mercati globali dei capitali, compresi indici proprietari di investimento responsabile, strategie azionarie quantitative e fondamentali, portafogli obbligazionari e soluzioni personalizzate

Approccio fondato su solidi principi

Sviluppato in base ai principi di Calvert per l'Investimento responsabile, che coniugano le regole di investimento responsabile con le esigenze di rendimento degli investitori

Engagement attivo

I nostri esperti nelle strategie di engagement incoraggiano le aziende ad adottare buone pratiche di sostenibilità e corporate governance

Guidati dalla ricerca

I nostri analisti di ricerca specializzati utilizzano dati provenienti da varie fonti per valutare i fattori ESG finanziariamente più rilevanti, misurarne l'impatto e identificare i catalizzatori del cambiamento

Team di leadership

Il team di investimento ESG di Calvert è uno dei più ampi e diversi del settore, e gli specialisti che ne fanno parte si occupano di ricerca, engagement e soluzioni di investimento.

La nostra storia

Calvert è un leader nell'Investimento responsabile da quasi 40 anni*, ha dato il via a rilevanti sviluppi sul tema e aderisce a tutti i più importanti accordi globali.

* Il 30 dicembre 2016 Calvert Research and Management ha rilevato le attività commerciali di Calvert Investment Management, Inc., che nel 1982 aveva lanciato il Calvert Social Investment Fund, uno dei primi fondi statunitensi a incorporare i criteri ESG nel processo di selezione degli investimenti.

La nostra offerta

Offriamo un'ampia gamma di strategie di Investimento responsabile

$30.0B
MLD PATRIMONIO GESTITO
al 31 dicembre 2022

INDICI PROPRIETARI DI INVESTIMENTO RESPONSABILE

INDICI QUANTITATIVI

FONDAMENTALE E OBBLIGAZIONARIO

APPROCCI TEMATICI

SOLUZIONI DI INVESTIMENTO PERSONALIZZATE

Ricerca differenziata

Analizziamo migliaia di dati generati dalla nostra ricerca proprietaria, da fornitori terzi, istituzioni scientifiche e accademiche, associazioni settoriali o estratti da bilanci aziendali.

Il nostro processo differenziato in 5 fasi

In qualità di investitore di lungo termine, Calvert considera la partecipazione alla gestione delle società detenute nei portafogli una sua precisa responsabilità. La nostra ricerca ci permette di individuare obiettivi di engagement per affrontare gli aspetti finanziari di rilievo che hanno un ruolo importante per i nostri clienti, le aziende e la società in generale.

FASE 1

Individuazione del gruppo di riferimento

Un sistema di classificazione definito in base a gruppi di riferimento specifici che condividono rischi ESG finanziariamente rilevanti.

CONFRONTI TRA SOCIETÀ CON CARATTERISTICHE SIMILI

FASE 2

Sviluppo della tesi di investimento

La tesi di investimento individua i rischi e le opportunità ESG attuali e futuri lungo l'orizzonte di investimento.

VALUTAZIONE PROSPETTICA DEL RISCHIO

FASE 3

Costruzione del modello strutturale

Valutazione della performance in base a criteri ESG finanziariamente rilevanti con l'ausilio di una serie specifica di indicatori chiave di performance (KPI).

ENFASI SU TEMI ESG CON IMPATTI FINANZIARI RILEVANTI

FASE 4

Valutazione e classificazione degli emittenti

Il giudizio ESG complessivo su ciascun emittente dipende dal risultato delle analisi relative a tre aree cruciali di esposizione: a livello di singola azienda, settoriale e di esecuzione.

ANALISI DETTAGLIATA DEI RISCHI E DELLE OPPORTUNITÀ ESG

FASE 5

Monitoraggio

Valutazione della metodologia di ricerca; approvazione delle tesi di investimento e dei modelli dei gruppi di riferimento, decisioni definitive sui titoli; approvazione delle iniziative di engagement presso le aziende e definizione delle priorità di intervento.

APPROCCIO COMPLETO ALLA GOVERNANCE

Engagement attivo

Ci impegniamo attivamente con le aziende per aiutarle a migliorare la loro performance finanziaria e il loro valore sociale.

Approfondimenti

John Streur
Chairman
36 years industry experience
Emily Chew
Managing Director, Chief Responsible Investing Officer
12 years industry experience
Anthony Eames
Managing Director, Responsible Investment Strategy
28 years industry experience
Jade Huang
Managing Director, Applied Responsible Investment Solutions
18 years industry experience
Von Hughes
Managing Director, Institutional Solutions
27 years industry experience
Chris Madden
Managing Director, Portfolio Management
24 years industry experience
John Wilson
Executive Director, Director of Engagement
26 years industry experience
Helen Mbugua-Kahuki
Director of Research, Calvert Research & Management
14 years industry experience
Hope Brown
Executive Director, Chief Compliance Officer
28 years industry experience
Edward Kamonjoh
Executive Director, Impact Management
20 years industry experience
Kelly Rechen
Vice President, Chief of Staff
6 years industry experience

Solutions

Nome del comparto Descrizione
Calvert Sustainable Global Green Bond Fund

Il Comparto investirà principalmente in Green Bond, tra cui titoli globali di emittenti societari, governativi e collegati a governi, sull'intero ventaglio delle classi di attivo obbligazionarie. Nel processo decisionale di investimento Calvert integra, su base discrezionale, anche analisi su tematiche legate alla sostenibilità e a problematiche ESG, come illustrato in dettaglio di seguito. Il consulente di investimento può inoltre includere nella sua analisi anche la valutazione dei contributi positivi o negativi forniti per raggiungere Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e può coinvolgere il management delle aziende in pratiche di buona corporate governance o relative ad altri aspetti che giudichi importanti dal punto di vista ambientale e/o sociale.

Calvert Sustainable Climate Transition Fund

Il Comparto cerca di raggiungere il suo obiettivo di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici investendo in società i cui modelli di business hanno un impatto attuale e diretto sulla riduzione delle emissioni di carbonio o che stanno investendo ingenti capitali in immobilizzazioni tecniche materiali (PPE), tecnologie e processi che contribuiranno a facilitare la riduzione delle emissioni di carbonio in futuro e che si qualificano come Investimenti sostenibili.

Calvert Sustainable Emerging Markets Equity Select Fund L’obiettivo d’investimento di Calvert Sustainable Emerging Markets Equity Select Fund è l’apprezzamento del capitale nel lungo termine, misurato in dollari statunitensi, investendo principalmente in società impegnate in attività economiche volte ad affrontare problematiche ambientali o sociali globali in ambiti quali la sostenibilità ambientale e l’efficienza delle risorse, la diversità, l’equità e l’inclusione, il rispetto dei diritti umani, la responsabilità dei prodotti, la gestione del capitale umano, la governance responsabile e operazioni trasparenti, oppure società leader nella gestione di rischi e opportunità ambientali o sociali che hanno rilevanza finanziaria. Questa comparto tiene inoltre conto degli obiettivi di riduzione delle emissioni nel lungo termine, previsti dall’Accordo di Parigi, e di promozione della diversità, dell’equità e dell’inclusione.
Calvert Sustainable Developed Europe Equity Select Fund L’obiettivo d’investimento di Calvert Sustainable Developed Europe Equity Select Fund è l’apprezzamento del capitale nel lungo termine, misurato in euro, investendo principalmente in società impegnate in attività economiche volte ad affrontare problematiche ambientali o sociali globali in ambiti quali la sostenibilità ambientale e l’efficienza delle risorse, la diversità, l’equità e l’inclusione, il rispetto dei diritti umani, la responsabilità dei prodotti, la gestione del capitale umano, la governance responsabile e operazioni trasparenti, oppure società leader nella gestione di rischi e opportunità ambientali o sociali che hanno rilevanza finanziaria. Questa comparto tiene inoltre conto degli obiettivi di riduzione delle emissioni nel lungo termine, previsti dall’Accordo di Parigi, e di promozione della diversità, dell’equità e dell’inclusione.
Calvert Sustainable Developed Markets Equity Select Fund L’obiettivo d’investimento di Calvert Sustainable Developed Markets Equity Select Fund è l’apprezzamento del capitale nel lungo termine, misurato in dollari statunitensi, investendo principalmente in società impegnate in attività economiche volte ad affrontare problematiche ambientali o sociali globali in ambiti quali la sostenibilità ambientale e l’efficienza delle risorse, la diversità, l’equità e l’inclusione, il rispetto dei diritti umani, la responsabilità dei prodotti, la gestione del capitale umano, la governance responsabile e operazioni trasparenti, oppure società leader nella gestione di rischi e opportunità ambientali o sociali che hanno rilevanza finanziaria. Questa comparto tiene inoltre conto degli obiettivi di riduzione delle emissioni nel lungo termine, previsti dall’Accordo di Parigi, e di promozione della diversità, dell’equità e dell’inclusione.
Calvert Sustainable US Equity Select Fund L’obiettivo d’investimento di Calvert Sustainable US Equity Select Fund è l’apprezzamento del capitale nel lungo termine, misurato in dollari statunitensi, investendo principalmente in società impegnate in attività economiche volte ad affrontare problematiche ambientali o sociali globali in ambiti quali la sostenibilità ambientale e l’efficienza delle risorse, la diversità, l’equità e l’inclusione, il rispetto dei diritti umani, la responsabilità dei prodotti, la gestione del capitale umano, la governance responsabile e operazioni trasparenti, oppure società leader nella gestione di rischi e opportunità ambientali o sociali che hanno rilevanza finanziaria. Questa comparto tiene inoltre conto degli obiettivi di riduzione delle emissioni nel lungo termine, previsti dall’Accordo di Parigi, e di promozione della diversità, dell’equità e dell’inclusione.
Calvert Sustainable Diversity, Equity and Inclusion Fund L’obiettivo di investimento di Calvert Sustainable Diversity, Equity and Inclusion Fund è l’apprezzamento del capitale nel lungo termine, misurato in dollari statunitensi, attraverso la promozione della diversità, equità e inclusione, investendo principalmente in società che hanno dimostrato di occupare una posizione di leadership o hanno realizzato significativi progressi nel creare una forza lavoro diversificata e una cultura di lavoro improntata all’inclusione e all’equità. Il Comparto mira a mantenere un livello di diversità nella forza lavoro superiore a livello di portafoglio rispetto al benchmark, misurato dalla percentuale di presenze femminile a livello di consiglio di amministrazione e dalla percentuale media di consiglieri appartenenti a etnie sottorappresentate.
Calvert Sustainable Climate Aligned Fund

L’obiettivo di investimento di Calvert Sustainable Climate Aligned Fund è l’apprezzamento del capitale nel lungo termine, misurato in dollari statunitensi, attraverso la promozione della diversità, equità e inclusione, investendo principalmente in società impegnate in attività economiche che riguardano la transizione climatica e/o sono allineate agli obiettivi di decarbonizzazione nel lungo termine dell’Accordo di Parigi. Il Comparto manterrà un profilo di carbonio allineato all’obiettivo di neutralità carbonica dell’Accordo di Parigi, riflesso in un apposito benchmark coerente con tale accordo o, in assenza di un benchmark approvato, manterrà un’impronta di carbonio sostanzialmente inferiore, o almeno il 50% inferiore, a quella del benchmark di mercato sottostante, tenendo inoltre conto degli obiettivi dell’Accordo di Parigi per la riduzione delle emissioni nel lungo termine che nel tempo potrebbero giustificare una revisione della portata della riduzione perseguita. L’impronta di carbonio viene misurata come intensità di carbonio media ponderata, definita come tonnellate di CO2 per milione di dollari di valore d’impresa, liquidità inclusa.

Le domande di partecipazione al Comparto non devono essere presentate senza aver prima consultato l’attuale Prospetto informativo e il Documento contenente le informazioni chiave (“KID”) o il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (“KIID”), disponibili in inglese e nella lingua ufficiale della vostra giurisdizione all’indirizzo morganstanleyinvestmentfunds.com o a titolo gratuito presso la Sede legale di Morgan Stanley Investment Funds, European Bank and Business Centre, 6B route de Trèves, L-2633 Senningerberg, R.C.S. Lussemburgo B 29 192. Le informazioni relative agli aspetti di sostenibilità del Comparto e alla sintesi dei diritti degli investitori sono disponibili sul sito web sopra indicato. Qualora la società di gestione del Comparto pertinente decida di terminare il suo accordo per la commercializzazione di tale Comparto in qualsiasi paese SEE in cui è registrata per la vendita, lo farà in conformità alle norme OICR pertinenti.

Il presente materiale contiene informazioni relative ai comparti di Morgan Stanley Investment Funds, una società di investimento a capitale variabile di diritto lussemburghese. Morgan Stanley Investment Funds (la “Società”) è registrata nel Granducato di Lussemburgo come organismo di investimento collettivo ai sensi della Parte 1 della Legge del 17 dicembre 2010, e successive modifiche. La Società è un organismo d’investimento collettivo in valori mobiliari (“OICVM”).

Le domande di partecipazione azionaria nei comparti non devono essere presentate senza aver prima consultato l’attuale Prospetto informativo, il Documento contenente le informazioni chiave (“KID”) o il Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (“KIID”), la Relazione annuale e la Relazione semestrale (“Documenti di offerta”) o altri documenti disponibili nella vostra giurisdizione, che sono disponibili a titolo gratuito presso la Sede legale European Bank and Business Centre, 6B route de Trèves, L-2633 Senningerberg, R.S. Lussemburgo B 29 192. Inoltre, tutti gli investitori italiani devono fare riferimento al “Modulo di domanda esteso” e tutti gli investitori di Hong Kong devono fare riferimento alla sezione “Informazioni aggiuntive per gli investitori di Hong Kong”, descritta nel Prospetto informativo. Copie del Prospetto informativo, KID o KIID, dello Statuto e delle relazioni annuali e semestrali, in tedesco, e ulteriori informazioni possono essere ottenute a titolo gratuito dal rappresentante in Svizzera. Il rappresentante in Svizzera è Carnegie Fund Services S.A., 11, rue du Général-Dufour, 1204 Ginevra. L’agente pagatore in Svizzera è Banque Cantonale de Genève, 17, quai de l’Ile, 1204 Ginevra.

CONSIDERAZIONI SUL RISCHIO

I portafogli sono soggetti al rischio di mercato, ossia alla possibilità che i valori di mercato dei titoli detenuti dal portafoglio diminuiscano e che il valore delle azioni di portafoglio sia pertanto inferiore a quello pagato per essi. I valori di mercato possono variare giornalmente a causa di eventi economici e di altro tipo (ad es. disastri naturali, crisi sanitarie, terrorismo, conflitti e disordini sociali) che colpiscono mercati, paesi, società o governi. È difficile prevedere la tempistica, la durata e i potenziali effetti avversi (ad es. liquidità di portafoglio) di eventi. Di conseguenza, si può perdere denaro investendo in qualsiasi strategia. Le strategie ESG che inglobano fattori d’investimento e/o ambientali, sociali e di governance (ESG) potrebbero generare performance d’investimento relative che si discostano da altre strategie o benchmark di mercato generali, a seconda che tali settori o investimenti si trovino o meno nel mercato. Di conseguenza, non vi è alcuna garanzia che le strategie ESG possano generare performance d’investimento più favorevoli. In generale, i valori dei titoli azionari oscillano anche in risposta alle attività specifiche di una società. Gli investimenti nei mercati esteri comportano rischi particolari come quelli valutari, politici, economici e di mercato. I rischi associati agli investimenti nei paesi emergenti sono maggiori di quelli associati agli investimenti nei paesi sviluppati esteri. I titoli a reddito fisso sono soggetti alla capacità di un emittente di effettuare pagamenti tempestivi di capitale e interessi (rischio di credito), alle variazioni dei tassi d’interesse (rischio di tasso d’interesse), all’affidabilità creditizia dell’emittente e alla liquidità di mercato generale (rischio di mercato). In un contesto di aumento dei tassi d’interesse, i prezzi delle obbligazioni possono scendere e tradursi in periodi di volatilità e maggiori rimborsi di portafoglio. In un contesto di tassi d’interesse in calo, il portafoglio potrebbe generare un reddito inferiore. I titoli a più lungo termine possono essere più sensibili alle variazioni dei tassi d’interesse. Gli investimenti immobiliari, compresi i fondi comuni d’investimento, sono soggetti a rischi simili a quelli associati alla proprietà diretta degli immobili. Gli investimenti alternativi sono speculativi, comportano un elevato grado di rischio, sono altamente illiquidi, comportano commissioni più elevate rispetto ad altri investimenti e possono avvalersi di leva finanziaria, vendite allo scoperto e derivati, il che può aumentare il rischio di perdite. Questi investimenti sono pensati per gli investitori che comprendono e sono disposti ad accettare tali rischi. La performance può essere volatile e un investitore potrebbe perdere tutta o una parte consistente del suo investimento.

Calvert Research and Management fa parte del gruppo di società Morgan Stanley Investment Management.  L’accesso a Calvert è disponibile tramite Morgan Stanley Investment Management Fund’s, in cui Calvert funge da gestore d’investimento.

Non vi è alcuna garanzia che qualsiasi strategia d’investimento funzionerà in tutte le condizioni di mercato, e ogni investitore dovrebbe valutare la sua capacità di investire nel lungo termine, soprattutto durante i periodi di ribasso del mercato.

Un conto a gestione separata potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I conti separati gestiti in base alla particolare Strategia possono includere titoli che potrebbero non replicare necessariamente la performance di un particolare indice. Prima di investire, si raccomanda di valutare attentamente gli obiettivi d’investimento, i rischi e le commissioni della Strategia. È richiesto un livello minimo di attività.

Per informazioni importanti sui gestori degli investimenti, si rimanda al Modulo ADV Parte 2.

Le opinioni e/o analisi espresse sono quelle del team d’investimento alla data di redazione del presente materiale e possono variare in qualsiasi momento senza preavviso a causa delle condizioni economiche o di mercato e potrebbero non realizzarsi. Inoltre, i giudizi non saranno aggiornati o altrimenti rivisti per riflettere le informazioni che divengono successivamente disponibili, le circostanze esistenti o le modifiche che si verificano dopo la data di pubblicazione. I giudizi espressi non riflettono i giudizi di tutto il personale d’investimento di Morgan Stanley Investment Management (MSIM) e delle sue controllate e affiliate (collettivamente “la Società”) e potrebbero non riflettersi in tutte le strategie e i prodotti offerti dalla Società.

Le previsioni e/o le stime fornite nel presente documento sono soggette a modifiche e potrebbero non realizzarsi. Le informazioni relative ai rendimenti di mercato attesi e alle prospettive di mercato si basano sulla ricerca, l’analisi e le opinioni degli autori o del team d’investimento. Queste conclusioni sono di natura speculativa, potrebbero non realizzarsi e non intendono prevedere le performance future di alcuna strategia o prodotto specifico offerto dalla Società. I risultati futuri possono variare significativamente a seconda di fattori quali variazioni dei titoli o dei mercati finanziari o condizioni economiche generali.

Il presente materiale è stato redatto sulla base di informazioni pubblicamente disponibili, dati sviluppati internamente e altre fonti terze ritenute affidabili. Tuttavia, non sono fornite garanzie circa l’affidabilità di tali informazioni e la Società non ha cercato di verificare in modo indipendente le informazioni ottenute da fonti pubbliche e di terze parti.

Il presente materiale è una comunicazione generale, che non è imparziale e tutte le informazioni fornite sono state redatte esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituisce un’offerta o una raccomandazione all’acquisto o alla vendita di alcun titolo specifico o all’adozione di alcuna strategia d’investimento specifica. Le informazioni contenute nel presente documento non si basano su circostanze di singoli investitori e non costituiscono una consulenza d’investimento, né devono essere in alcun modo interpretate come consulenza fiscale, contabile, legale o normativa. A tal fine, prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento, gli investitori devono rivolgersi a consulenti legali e finanziari indipendenti, tra cui consulenza sulle conseguenze fiscali.

Gli indici non sono gestiti e non includono spese, commissioni o oneri di vendita. Non è possibile investire direttamente in un indice. Qualsiasi indice di cui al presente documento è la proprietà intellettuale (compresi i marchi registrati) del licenziante applicabile. I prodotti basati su un indice non sono in alcun modo sponsorizzati, approvati, venduti o promossi dal licenziante applicabile e non hanno alcuna responsabilità in merito.

Il presente materiale non è un prodotto del dipartimento di ricerca di Morgan Stanley e non deve essere considerato come un materiale di ricerca o una raccomandazione.

La Società non ha autorizzato gli intermediari finanziari a utilizzare e distribuire il presente materiale, a meno che tale utilizzo e distribuzione non avvengano in conformità alle leggi e ai regolamenti applicabili. Inoltre, gli intermediari finanziari sono tenuti a confermare che le informazioni contenute in questo materiale sono appropriate per qualsiasi persona a cui forniscono il presente materiale in considerazione delle circostanze e dello scopo di tale persona. La Società declina ogni responsabilità per l’utilizzo o l’uso improprio di questo materiale da parte di tali intermediari finanziari.

Il presente materiale può essere tradotto in altre lingue. Laddove tale traduzione sia resa definitiva, questa versione in lingua inglese rimane definitiva. In caso di discrepanze tra la versione inglese e qualsiasi versione del presente materiale in un’altra lingua, prevarrà la versione inglese.

Il presente materiale, in tutto o in parte, non può essere riprodotto, copiato, modificato, utilizzato per creare un’opera derivata, eseguita, visualizzata, pubblicata, pubblicata, concessa in licenza, incorniciata, distribuita o trasmessa o qualsiasi suo contenuto divulgato a terzi senza l’esplicito consenso scritto della Società. Il presente materiale non può essere collegato a se non per uso personale e non commerciale. Tutte le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà e protette ai sensi del diritto d’autore e di altre leggi applicabili.

Eaton Vance fa parte di Morgan Stanley Investment Management. Morgan Stanley Investment Management è la divisione di asset management di Morgan Stanley.

DISTRIBUZIONE

Il presente materiale è destinato e sarà distribuito solo a persone residenti in giurisdizioni in cui tale distribuzione o disponibilità non sia in contrasto con le leggi o le normative locali.

MSIM, la divisione di asset management di Morgan Stanley (NYSE: MS), e le sue consociate hanno predisposto accordi per commercializzare reciprocamente prodotti e servizi. Ogni affiliata MSIM è regolamentata in base alle esigenze della giurisdizione in cui opera. Le affiliate di MSIM sono: Eaton Vance Management (International) Limited, Eaton Vance Advisers International Ltd, Calvert Research and Management, Eaton Vance Management, Parametric Portfolio Associates LLC e Atlanta Capital Management LLC,

Il presente materiale è stato pubblicato da una o più delle seguenti entità:

EMEA:

Il presente materiale è destinato esclusivamente a clienti professionali/investitori accreditati.

Nell’UE, i materiali di MSIM ed Eaton Vance sono emessi da MSIM Fund Management (Ireland) Limited (“FMIL”). FMIL è regolamentata dalla Banca centrale d’Irlanda ed è costituita in Irlanda come società privata con numero di registrazione 616661 e ha sede legale presso The Observatory, 7-11 Sir John Rogerson’s Quay, Dublin 2, D02 VC42, Irlanda.

Al di fuori dell’UE, i materiali MSIM sono emessi da Morgan Stanley Investment Management Limited (MSIM Ltd) ed è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority. Registrata in Inghilterra. N. di registrazione 1981121. Sede legale: 25 Cabot Square, Canary Wharf, London E14 4QA.

In Svizzera, i materiali MSIM sono emessi da Morgan Stanley & Co. International plc, London (Zurich Branch) Autorizzata e regolamentata dalla Eidgenössische Finanzmarktaufsicht (“FINMA”). Sede legale: Beethovenstrasse 33, 8002 Zurigo, Svizzera.

Al di fuori degli Stati Uniti e dell’UE, i materiali di Eaton Vance sono emessi da Eaton Vance Management (International) Limited (“EVMI”) 125 Old Broad Street, London, EC2N 1AR, Regno Unito, autorizzata e regolamentata nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority.

Italia: MSIM FMIL (Sede Secondaria di Milano), Palazzo Serbelloni Corso Venezia, 16 20121 Milano, Italia. Paesi Bassi: MSIM FMIL (Amsterdam Branch), Rembrandt Tower, 11th Floor Amstelplein 1 1096HA, Paesi Bassi. Francia: MSIM FMIL (filiale di Parigi), 61 rue de Monceau 75008 Parigi, Francia. Spagna: MSIM FMIL (Madrid Branch), Calle Serrano 55, 28006, Madrid, Spagna. Germania: MSIM FMIL Frankfurt Branch, Große Gallusstraße 18, 60312 Frankfurt am Main, Germania (Gattung: Zweigniederlassung (FDI) gem. § 53b KWG). Danimarca: MSIM FMIL (Copenhagen Branch), Gorrissen Federspiel, Axel Towers, Axeltorv2, 1609 Copenhagen V, Danimarca.

MEDIO ORIENTE

Dubai: MSIM Ltd (Representative Office, Unit Precinct 3-7th Floor-Unit 701 and 702, Level 7, Gate Precinct Building 3, Dubai International Financial Centre, Dubai, 506501, Emirati Arabi Uniti. Telefono: +97 (0)14 709 7158).

Il presente documento è distribuito nel Dubai International Financial Centre da Morgan Stanley Investment Management Limited (Representative Office), un’entità regolamentata dalla Dubai Financial Services Authority (“DFSA”). È destinato esclusivamente a clienti professionali e controparti di mercato. Il presente documento non è destinato alla distribuzione ai clienti retail e i clienti retail non devono agire in base alle informazioni contenute nel presente documento.

Il presente documento si riferisce a un prodotto finanziario che non è soggetto ad alcuna forma di regolamentazione o approvazione da parte del DFSA. Il DFSA non è responsabile della revisione o verifica di alcun documento relativo a questo prodotto finanziario. Di conseguenza, il DFSA non ha approvato il presente documento o altri documenti associati né adottato alcuna misura per verificare le informazioni contenute nel presente documento, e non ne è responsabile. Il prodotto finanziario a cui si riferisce il presente documento può essere illiquido e/o soggetto a restrizioni sulla sua rivendita o trasferimento. I potenziali acquirenti devono condurre la propria due diligence sul prodotto finanziario. Se non si comprende il contenuto del presente documento, rivolgersi a un consulente finanziario autorizzato.

La presente comunicazione ha carattere promozionale.

Prima di procedere è necessario leggere attentamente tutti i Termini e le Condizioni che illustrano i vincoli legali e normativi che regolano la divulgazione delle informazioni relative ai prodotti di investimento Morgan Stanley Investment Management.

È possibile che i servizi illustrati in questo sito Web non siano disponibili in tutte le giurisdizioni o a qualsiasi persona. Per ulteriori informazioni, si rimanda alle condizioni d'uso.


Privacy e cookie    •    Istruzioni per l'uso

©  Morgan Stanley. Diritti riservati.