Insight Article Desktop Banner
 
 
Global Equity Observer
  •  
giugno 23, 2025

Non fidatevi del roseo consenso

Insight Video Mobile Banner
 
giugno 23, 2025

Non fidatevi del roseo consenso


Global Equity Observer

Non fidatevi del roseo consenso

Share Icon

giugno 23, 2025

 
 

L’investimento azionario basato sui fondamentali è l’arte della gestione in periodi di incertezza. Per chi, come noi, investe a lungo termine, l’obiettivo è quello di formulare un giudizio sulla traiettoria degli utili di qualunque società che si valuta di comprare, per almeno un decennio.

 
 
"
Il futuro non è mai chiaro e seguire il roseo consenso può costare caro” – Warren Buffett
 
 
 

Oltre ad analizzare le prospettive di crescita di una società, occorre comprendere la solidità del suo vantaggio competitivo e valutare i potenziali rischi relativi alla sostenibilità dei suoi rendimenti, sia autoinflitti (ad esempio per effetto di una cattiva allocazione del capitale) che esterni (ad esempio a causa di un quadro competitivo e normativo in costante mutamento). Si tratta di un’arte più che di una scienza precisa poiché solo alcuni di questi rischi possono essere quantificati. Altri aspetti si collocano saldamente nel campo dell’incertezza knightiana: esiti a cui non è possibile assegnare alcun grado di probabilità.1

Per mitigare i potenziali rischi derivanti da un futuro incerto, gli investitori dispongono principalmente di due strumenti. Il primo consiste nel ricercare aziende in cui le prospettive di guadagno offrono maggiori certezze. Ci avete già sentito tessere le lodi dei ricavi ricorrenti e del potere di determinazione dei prezzi come ingredienti chiave per un più stabile compounding della crescita degli utili. Il secondo strumento è la ricerca di attivi la cui valutazione corrente giustifica la prospettiva di un rendimento positivo sull’investimento, anche in caso di un certo deterioramento degli utili. In questo caso occorre procedere con giudizio nell’analizzare la valutazione. Utilizziamo entrambi questi strumenti con meticolosità certosina, sia per quanto riguarda gli utili sia per quanto riguarda le valutazioni.

Quando costruiamo i nostri portafogli azionari di qualità, dedichiamo la maggior parte del tempo a discutere la sostenibilità dei rendimenti e la stabilità della crescita degli utili di ogni nostra partecipata. Il compounding prevedibile degli utili non è un’impresa da poco e limitarsi a investire nelle mega cap o nei titoli vincenti del momento non è una comoda scorciatoia. Infatti, se si considerano le prime 10 società dell’indice S&P 500 di 20 anni fa (dicembre 2004), tre società hanno registrato una crescita negativa (!) degli utili per azione (EPS) nel periodo considerato (a dicembre 2024), due hanno affrontato fusioni di rilievo e quindi non sono più quotate in borsa, altre quattro hanno prodotto un modestissimo tasso di crescita annuale composto (CAGR) degli EPS, nel range 1-6%, e solamente una (una società di software statunitense che, guarda caso, costituisce attualmente la principale posizione nei nostri portafogli globali) ha registrato un rispettabilissimo CAGR degli EPS a due cifre (~12,6%)2

Indubbiamente gli ultimi 20 anni sono stati segnati da una buona dose di eventi critici: la crisi finanziaria globale, l’insolvenza di uno Stato sovrano europeo e una pandemia mondiale, tanto per citarne alcuni. 3Tuttavia, per il settore societario nel suo complesso si è trattato di un periodo piuttosto positivo: i margini di utile operativo al lordo delle imposte (favoriti dall’aumento della produttività e dalle filiere internazionali) sono cresciuti del 40% circa rispetto ai livelli del 2004 (dal ~12% to ~17% per l’indice MSCI World), mentre nello stesso arco di tempo le aliquote effettive delle imposte societarie a livello globale sono calate di circa un terzo (dal ~30% to ~20%).Nonostante queste due poderose spinte strutturali, l’indice MSCI World ha registrato un CAGR medio degli EPS solo del 4,6% nel corso di questi due decenni.5

Qual è la situazione attuale? Non possiamo fare a meno di pensare che le aspettative di consenso, secondo le quali quest’anno assisteremo a una crescita dell’11% per gli EPS dell’indice MSCI World e di un ulteriore 13% nel 2026, appaiano fin troppo ottimistiche se paragonate alla crescita degli utili a lungo termine del mercato, che è solo del 5%.6 La storia non si ripete, ma spesso fa rima.

Considerata la crescita del PIL nominale, la crescita degli utili del mercato dovrebbe provenire solo per il 5% circa dalla crescita del fatturato, mentre per il resto la maggior parte deriverà dall’espansione dei margini. Inoltre, a livello intuitivo, si fa fatica a capire da dove possa derivare questa espansione dei margini societari, considerato che sono già elevati rispetto alla media storica. I margini, inoltre, non riflettono ancora l’impatto del tentativo dell’amministrazione statunitense, tuttora in corso, di riequilibrare i flussi commerciali globali che intrinsecamente richiede la riorganizzazione delle attuali filiere per una parte consistente del settore societario.

Riusciranno gli investitori a trovare almeno un po’ di conforto nei multipli? Dopo una fase di incertezza nel primo trimestre, i mercati azionari globali hanno rapidamente recuperato, portando i multipli di valutazione a un rapporto P/E prospettico a 12 mesi di 19,1x a fine maggio, un valore vicino ai massimi ventennali.7 Solo una volta questi multipli sono stati significativamente più alti (~21,5x) e cioè durante la pandemia di Covid. All’epoca, però, venivano applicati a utili che erano crollati per motivi ciclici (le economie occidentali erano parzialmente ferme).

In altre parole, i mercati sembrano scontare certezze, lasciando margini molto limitati per assorbire eventuali smentite delle ottimistiche aspettative attuali relative alla crescita degli utili.

Come ha acutamente osservato Warren Buffett: “Il futuro non è mai chiaro e seguire il roseo consenso può costare caro”. Restiamo dell’idea che i mercati azionari globali possano essere un’ottima fonte di compounding della ricchezza nel lungo periodo per i nostri clienti. Tuttavia, ci pare che attualmente il mercato sconti una notevole certezza, confidando in ottimistiche previsioni di crescita degli utili. In questo contesto, caratterizzato da fortissime incertezze geopolitiche, riteniamo che vi siano validi motivi per indurre gli investitori orientati alla crescita del capitale a lungo termine a basare la loro posizione azionaria su un portafoglio concentrato di società di alta qualità (quindi a ricercare maggiore certezza sugli utili) con prezzi che limitino il ribasso delle valutazioni (con un rendimento del free cash flow più o meno in linea con il mercato). Un simile approccio potrebbe rivelarsi utile se il mondo (ancora una volta) dovesse rivelarsi meno prevedibile di quanto non suggeriscano le previsioni ottimistiche.

 
 

1 Il termine “incertezza knightiana” indica quelle situazioni in cui gli sviluppi futuri del mercato sono essenzialmente imprevedibili e non quantificabili. www.linkedin.com/pulse/embracing-knightian-uncertainty-power-strategic-foresight-petric.
2 Fonte: Factset, dic. 2004-dic. 2024, media ponderata per valore della top 10 dell’S&P 500.
3 Insolvenza su un prestito del FMI da parte di un Paese. https://www.imf.org/en/News/Articles/2015/09/14/01/49/pr15310
Fonte: Factset, dic. 2004-dic. 2024, margine EBIT MSCI World (%) e aliquota fiscale MSCI World (% mediana ponderata).
5 Fonte: Factset, dic. 2004-dic. 2024.
6 Fonte: FactSet, 31 marzo 2025.
7 Fonte: Factset, 31 maggio 2025

 
anton.kryachok
Executive Director
International Equity Team
 
 
 
 

Considerazioni sui rischi

Non vi è alcuna garanzia che l’obiettivo d’investimento del portafoglio sarà raggiunto. I portafogli sono esposti al rischio di mercato, ovvero la possibilità che il valore di mercato dei titoli detenuti dal portafoglio diminuisca. I valori di mercato possono cambiare quotidianamente a causa di eventi economici e di altro tipo (ad es. catastrofi naturali, crisi sanitarie, atti terroristici, conflitti e disordini sociali) che influenzano i mercati, i Paesi, le aziende o i governi. È difficile prevedere le tempistiche, la durata e i potenziali effetti negativi (ad esempio la liquidità del portafoglio) degli eventi. Di conseguenza, l’investimento in questa strategia può comportare una perdita per l’investitore. Inoltre, la strategia può essere esposta ad alcuni rischi aggiuntivi. I mutamenti che investono l’economia mondiale, la spesa al consumo, la concorrenza, i fattori demografici, le preferenze dei consumatori, le norme varate dai governi e le condizioni economiche possono influire negativamente sulle società che operano su scala globale e produrre sulla strategia un impatto negativo maggiore rispetto a quello che si sarebbe avuto se il patrimonio fosse stato investito in un più ampio ventaglio di società. Le valutazioni dei titoli azionari tendono in genere a oscillare anche in risposta a eventi specifici in seno a una determinata società. Gli investimenti nei mercati esteri comportano rischi specifici, quali rischi di cambio, politici, economici e di mercato. I titoli delle società a bassa e media capitalizzazione comportano rischi particolari, come l’esiguità delle linee di prodotto e rischi relativi alle risorse finanziarie e di mercato, e possono registrare una maggiore volatilità rispetto a quelli di società più consolidate di dimensioni maggiori. I rischi associati agli investimenti nei mercati emergenti sono maggiori di quelli associati agli investimenti nei mercati sviluppati esteri. Gli strumenti derivati possono amplificare le perdite in maniera sproporzionata e incidere significativamente sulla performance. Inoltre possono essere soggetti a rischi di controparte, di liquidità, di valutazione, di correlazione e di mercato. I titoli illiquidi possono essere più difficili da vendere e valutare rispetto a quelli quotati in borsa (rischio di liquidità). I portafogli non diversificati spesso investono in un numero più ristretto di emittenti. Pertanto, le variazioni della situazione finanziaria o del valore di mercato di un singolo emittente possono causare una maggiore volatilità. Le strategie ESG che incorporano investimenti a impatto e/o fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) potrebbero generare una performance relativa che si discosta da quella di altre strategie o benchmark generali a seconda del gradimento del mercato verso tali settori o investimenti. Di conseguenza, non vi è alcuna garanzia che le strategie ESG possano offrire una migliore performance relativamente agli investimenti.

 
 

NOTA INFORMATIVA

Poiché non è possibile garantire che le strategie d’investimento risultino efficaci in tutte le condizioni di mercato, ciascun investitore deve valutare la propria capacità di mantenere l’investimento nel lungo termine e in particolare durante le fasi di ribasso dei mercati.

I conti a gestione separata potrebbero non essere adatti a tutti gli investitori. Nei conti separati gestiti in base a una determinata strategia possono essere inseriti valori mobiliari che non replicano la performance di un particolare indice. È richiesto un livello patrimoniale minimo.

Il modulo ADV, Parte 2, contiene informazioni importanti sui gestori degli investimenti.

Le opinioni e/o analisi espresse sono quelle dell’autore o del team d’investimento alla data di redazione del presente materiale, possono variare in qualsiasi momento senza preavviso a causa di cambiamenti delle condizioni economiche o di mercato e potrebbero non realizzarsi. Inoltre, le opinioni non saranno aggiornate né altrimenti riviste per riflettere informazioni resesi disponibili in seguito, circostanze esistenti o modifiche verificatesi dopo la data di pubblicazione. Le tesi espresse non riflettono i giudizi di tutto il personale di investimento in forza presso Morgan Stanley Investment Management (MSIM) e relative controllate e consociate (collettivamente, “la Società”) e potrebbero non trovare riscontro in tutte le strategie e in tutti i prodotti offerti dalla Società.

Le previsioni e/o stime fornite sono soggette a variazioni e potrebbero non realizzarsi. Le informazioni concernenti i rendimenti attesi e le prospettive di mercato si basano sulla ricerca, sull’analisi e sulle opinioni degli autori o del team di investimento. Tali conclusioni sono di natura speculativa, potrebbero non realizzarsi e non intendono prevedere la performance futura di alcuna strategia o prodotto specifico offerto dalla Società. I risultati futuri possono divergere in misura rilevante sulla scia di sviluppi riguardanti i titoli, i mercati finanziari o le condizioni economiche generali.

Il materiale è stato preparato utilizzando fonti d’informazione pubbliche, dati sviluppati internamente e altre fonti terze ritenute attendibili. Tuttavia, non vengono fornite garanzie circa l’affidabilità di tali informazioni e la Società non ha provveduto a verificare in modo indipendente le informazioni tratte da fonti pubbliche e terze.

Il presente documento è da intendersi come una comunicazione generale non imparziale e tutte le informazioni fornite hanno esclusivamente scopo informativo e non sono da intendersi quale offerta o raccomandazione per l’acquisto o la vendita di valori mobiliari o l’adozione di una qualsiasi strategia d’investimento. Le informazioni ivi contenute non tengono conto delle circostanze personali del singolo investitore e non rappresentano una consulenza d’investimento, né vanno in alcun modo interpretate quale consulenza fiscale, contabile, legale o normativa. A tal fine, nonché per conoscere le implicazioni fiscali di eventuali investimenti, si raccomanda agli investitori di rivolgersi a consulenti legali e finanziari indipendenti prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento.

Tabelle e grafici sono forniti a solo scopo illustrativo. La performance passata non è garanzia di risultati futuri.

Gli indici non sono gestiti e non includono spese, commissioni o oneri di vendita. Non è possibile investire direttamente in un indice. Tutti gli indici cui si fa riferimento nel presente documento sono proprietà intellettuale (inclusi i marchi commerciali registrati) dei rispettivi licenzianti. Eventuali prodotti basati su un indice non sono in alcun modo sponsorizzati, approvati, venduti o promossi dal rispettivo licenziante e il licenziante declina ogni responsabilità in merito.

Il presente materiale non è stato redatto dal Dipartimento di ricerca di Morgan Stanley e non è da intendersi quale materiale o raccomandazione di ricerca.

La Società non ha autorizzato gli intermediari finanziari a utilizzare e distribuire il presente materiale, a meno che tale utilizzo e distribuzione avvengano in conformità alle leggi e normative vigenti. Inoltre, gli intermediari finanziari sono tenuti ad assicurarsi che le informazioni contenute nel presente materiale siano adatte ai soggetti a cui trasmettono il presente materiale alla luce delle circostanze e degli obiettivi di costoro. La Società non può essere ritenuta responsabile e declina ogni responsabilità in merito all’utilizzo proprio o improprio del presente materiale da parte degli intermediari finanziari.

Il presente materiale potrebbe essere stato tradotto in altre lingue. La versione originale in lingua inglese è quella predominante. In caso di discrepanze tra la versione inglese e quella in altre lingue del presente materiale, farà fede la versione inglese.

Il presente materiale non può essere riprodotto, copiato, modificato, utilizzato per creare un’opera derivata, eseguito, esposto, diffuso, pubblicato, concesso in licenza, ricontestualizzato, distribuito, o trasmesso, integralmente o in parte, e i suoi contenuti non possono essere divulgati a terzi, senza l’esplicito consenso scritto della Società. È vietato collegare link a questo materiale, se non per uso personale e non commerciale. Tutte le informazioni di cui al presente documento sono proprietà intellettuale tutelata dalla legge sul diritto d’autore e altre leggi applicabili.

Morgan Stanley Investment Management è la divisione di asset management di Morgan Stanley.

DISTRIBUZIONE

Il presente materiale è destinato e sarà distribuito solo ai soggetti residenti nelle giurisdizioni in cui la sua distribuzione o disponibilità non siano vietate dalle leggi locali e dalle normative vigenti.

MSIM, la divisione di asset management di Morgan Stanley (NYSE: MS), e relative consociate hanno posto in essere accordi per il marketing reciproco dei rispettivi prodotti e servizi. Ciascuna consociata MSIM è debitamente regolamentata nella propria giurisdizione operativa. Le consociate di MSIM sono: Eaton Vance Management (International) Limited, Eaton Vance Advisers International Ltd, Calvert Research and Management, Eaton Vance Management, Parametric Portfolio Associates LLC e Atlanta Capital Management LLC.

Questo materiale è pubblicato da una o più delle seguenti entità:

EMEA

Il presente materiale è destinato all’uso dei soli clienti professionali.

Nelle giurisdizioni dell’UE, i materiali di MSIM ed Eaton Vance vengono pubblicati da MSIM Fund Management (Ireland) Limited (“FMIL”). FMIL è regolamentata dalla Banca Centrale d’Irlanda ed è una private company limited by shares di diritto irlandese, registrata con il numero 616661 e con sede legale in 24-26 City Quay, Dublin 2, DO2 NY19, Irlanda.

Nelle giurisdizioni esterne all’UE, i materiali di MSIM vengono pubblicati da Morgan Stanley Investment Management Limited (MSIM Ltd), autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority. Registrata in Inghilterra. N. di registrazione: 1981121. Sede legale: 25 Cabot Square, Canary Wharf, Londra E14 4QA.

In Svizzera i materiali di MSIM sono pubblicati da Morgan Stanley & Co. International plc, London, Zurich Branch (Sede Secondaria di Zurigo), autorizzata e regolamentata dall’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari ("FINMA"). Sede legale: Beethovenstrasse 33, 8002 Zurigo, Svizzera.

Nelle giurisdizioni esterne agli Stati Uniti e all’UE, i materiali di Eaton Vance vengono pubblicati da Eaton Vance Management (International) Limited (“EVMI”), 125 Old Broad Street, London, EC2N 1AR, Regno Unito, società autorizzata e regolamentata nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority.

Italia – MSIM FMIL (Milan Branch), (Sede Secondaria di Milano) con sede in Palazzo Serbelloni, Corso Venezia 16, 20121 Milano, Italia. Paesi Bassi – MSIM FMIL (Amsterdam Branch), Rembrandt Tower, 11th Floor Amstelplein 1 1096HA, Paesi Bassi. Francia – MSIM FMIL (Paris Branch), 61 rue Monceau, 75008 Parigi, Francia. Spagna –MSIM FMIL (Madrid Branch), Calle Serrano 55, 28006, Madrid, Spagna. Germania – MSIM FMIL filiale di Francoforte, Große Gallusstraße 18, 60312 Francoforte sul Meno, Germania (Gattung: Zweigniederlassung (FDI) gem. § 53b KWG). Danimarca – MSIM FMIL (Copenaghen Branch), Gorrissen Federspiel, Axel Towers, Axeltorv 2, 1609 Copenhagen V, Danimarca.

MEDIO ORIENTE

Dubai – MSIM Ltd (ufficio di rappresentanza, Unit Precinct 3-7th Floor-Unit 701 and 702, Level 7, Gate Precinct Building 3, Dubai International Financial Centre, Dubai, 506501, Emirati Arabi Uniti. Telefono: +97 (0)14 709 7158).

Questo documento è distribuito presso il Dubai International Financial Centre da Morgan Stanley Investment Management Limited (Ufficio di Rappresentanza), un’entità regolamentata dalla Dubai Financial Services Authority (“DFSA”), ed è destinato all’uso dei soli clienti professionali e controparti di mercato. Il presente documento non è destinato alla distribuzione ai clienti retail e tali clienti non possono agire sulla base delle informazioni in esso contenute.

Questo documento riguarda un prodotto finanziario che non è soggetto ad alcuna forma di regolamentazione o approvazione da parte della DFSA. La DFSA non è responsabile di esaminare o verificare alcun documento in relazione al presente prodotto finanziario. Pertanto, la DFSA non ha approvato questo documento né altra documentazione associata, non ha adottato alcuna misura per verificare le informazioni ivi contenute e declina ogni responsabilità in merito. Il prodotto finanziario a cui si fa riferimento nel presente documento può essere illiquido e/o soggetto a restrizioni relativamente alla sua cessione o trasferimento. Si raccomanda ai potenziali acquirenti di effettuare delle verifiche di due diligence indipendenti sul prodotto finanziario. In caso di dubbi circa il contenuto del presente documento, si consiglia di rivolgersi a un consulente finanziario autorizzato.

USA

NON GARANTITO DALLA FDIC | PRIVO DI GARANZIA BANCARIA | RISCHIO DI PERDITA DEL CAPITALE | NON GARANTITO DA ALCUN ENTE FEDERALE | NON È UN DEPOSITO

America Latina (Brasile, Cile, Colombia, Messico, Perù e Uruguay)

Il presente materiale è destinato unicamente agli Investitori istituzionali o qualificati. Tutte le informazioni del presente documento sono riservate e a uso esclusivo del destinatario e non possono essere trasmesse a terzi. Questo materiale viene fornito a solo scopo informativo e non è da intendersi come un’offerta, una sollecitazione o una raccomandazione pubblica per l’acquisto o la vendita di prodotti, servizi, titoli o strategie. La decisione di investire deve essere presa solo dopo aver letto la relativa documentazione e aver condotto una due diligence approfondita e indipendente.

ASIA-PACIFICO

Hong Kong – Il presente materiale è distribuito da Morgan Stanley Asia Limited per essere utilizzato a Hong Kong e reso disponibile esclusivamente agli “investitori professionali”, ai sensi delle definizioni contenute nella Securities and Futures Ordinance di Hong Kong (Cap 571). Il suo contenuto non è stato verificato o approvato da alcuna autorità di vigilanza, ivi compresa la Securities and Futures Commission di Hong Kong. Di conseguenza, fatte salve le esenzioni eventualmente previste dalle leggi applicabili, questo materiale non può essere pubblicato, diffuso, distribuito, indirizzato o reso disponibile al pubblico a Hong Kong. Singapore – Il presente materiale è distribuito da Morgan Stanley Investment Management Company e non deve essere considerato come un invito a sottoscrivere o ad acquistare, direttamente o indirettamente, destinato al pubblico o a qualsiasi soggetto di Singapore che non sia (i) un “institutional investor”, ai sensi della Section 304 del Securities and Futures Act, Chapter 289 di Singapore (“SFA”), (ii) una “relevant person” (che comprende un investitore accreditato), ai sensi della Section 305 dell’SFA, fermo restando che, anche in questi casi, la distribuzione viene effettuata nel rispetto delle condizioni specificate dalla Section 305 dell’SFA o (iii) altri soggetti, in conformità e nel rispetto delle condizioni di qualsiasi altra disposizione applicabile emanata dall’SFA. La presente pubblicazione non è stata esaminata dalla Monetary Authority of Singapore. Australia – Il presente materiale è fornito da Morgan Stanley Investment Management (Australia) Pty Ltd ABN 22122040037, AFSL No. 314182 e relative consociate e non rappresenta un’offerta di partecipazioni. Morgan Stanley Investment Management (Australia) Pty Limited provvede affinché le consociate di MSIM forniscano servizi finanziari ai “clienti wholesale” australiani. Le partecipazioni verranno offerte unicamente in circostanze per le quali non sia prevista l’esistenza di informative ai sensi del Corporations Act 2001 (Cth) (il “Corporations Act”). Qualsiasi offerta di partecipazioni non potrà intendersi tale in circostanze per le quali sia prevista l’esistenza di informative ai sensi del Corporations Act e verrà proposta unicamente a soggetti che si qualifichino come “clienti wholesale” secondo le definizioni indicate nel Corporations Act. Il presente materiale non verrà depositato presso la Australian Securities and Investments Commission.

Giappone

Il presente materiale è destinato ai soli investitori professionali e viene diffuso o distribuito unicamente a scopi informativi. Per i destinatari che non siano investitori professionali, il presente materiale viene fornito in relazione alle attività di Morgan Stanley Investment Management (Japan) Co., Ltd. (“MSIMJ”) concernenti i mandati di gestione discrezionale degli investimenti (“IMA”) e i mandati di consulenza di investimento (“IAA”) e non costituisce una raccomandazione o sollecitazione di transazioni o offerte relative a uno strumento finanziario specifico. In base ai mandati di gestione discrezionale degli investimenti, il cliente stabilisce le politiche di gestione di base in anticipo e incarica MSIMJ di prendere tutte le decisioni di investimento sulla base di un’analisi del valore e di altri fattori inerenti ai titoli e MSIMJ accetta tale incarico. Il cliente delega a MSIMJ i poteri necessari per effettuare gli investimenti. MSIMJ esercita tali poteri delegati sulla base delle decisioni d’investimento prese da MSIMJ e il cliente non impartisce istruzioni individuali. Tutti gli utili e le perdite degli investimenti spettano ai clienti; il capitale iniziale non è garantito. Si raccomanda di valutare gli obiettivi d’investimento e le tipologie di rischio prima di effettuare un investimento. La commissione applicabile ai mandati di gestione discrezionale o di consulenza di investimento si basa sul valore degli attivi in questione moltiplicato per una determinata aliquota (il limite massimo è il 2,20% annuo inclusivo d’imposta), calcolata proporzionalmente alla durata del periodo contrattuale. Alcune strategie sono soggette a una commissione vincolata (contingency fee) in aggiunta a quella sopra menzionata. Potrebbero essere applicati altri oneri indiretti, come ad esempio le commissioni di intermediazione per l’acquisto di titoli inglobati in altri strumenti. Poiché questi oneri e spese variano a seconda delle condizioni contrattuali e di altri fattori, MSIMJ non è in grado di illustrare in anticipo aliquote, limiti massimi, ecc. Si raccomanda a tutti i clienti di leggere attentamente la documentazione fornita in vista della stipula del contratto prima di sottoscriverne uno. Il presente materiale è distribuito in Giappone da MSIMJ, n. registrazione 410 (Director of Kanto Local Finance Bureau (Financial Instruments Firms)), membro di: Japan Securities Dealers Association, The Investment Trusts Association, Japan, Japan Investment Advisers Association e Type II Financial Instruments Firms Association. 

 

La presente comunicazione ha carattere promozionale.

Prima di procedere è necessario leggere attentamente tutti i Termini e le Condizioni che illustrano i vincoli legali e normativi che regolano la divulgazione delle informazioni relative ai prodotti di investimento Morgan Stanley Investment Management.

È possibile che i servizi illustrati in questo sito Web non siano disponibili in tutte le giurisdizioni o a qualsiasi persona. Per ulteriori informazioni, si rimanda alle condizioni d'uso.


Privacy e cookie    •    Your Privacy Choices Your Privacy Choices Icon    •    Istruzioni per l'uso

©  Morgan Stanley. Diritti riservati.