Da oltre vent'anni, le strategie globali da noi gestite, seguono una filosofia d'investimento che privilegia le società compounder di qualità elevata, che offrono buone prospettive di crescita e che risultano stabili nel lungo termine. Queste società riportano una crescita costante pur sostenendo elevanti rendimenti sul capitale operativo. Quando investiamo cerchiamo sempre di capire quali sono i rischi o le opportunità più rilevanti per la nostra crescita, tra cui i fattori ESG (ambientali, sociali e di governance).
Basandoci su 25 anni di esperienza in investimenti di qualità, Global Sustain1 è il nostro portafoglio azionario globale ad alta convinzione che integra i fattori ESG, forte sull'impegno, con emissioni ridotte e costruito sulla qualità.
Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono aumentare come diminuire e un investitore può non recuperare l’importo investito. Fonte: FactSet, MSCI ESG, Dati Trucost, Morgan Stanley Investment Management
1 Il Comparto rientra nell’ambito di applicazione dell’Articolo 8 dell’SFDR (Regolamento sull’Informativa di Sostenibilità dei Servizi Finanziari). I Comparti rientranti sotto l'Articolo 8 promuovono caratteristiche ambientali o sociali e integrano la sostenibilità nel processo di investimento in maniera vincolante. Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento in questo tipo di Comparto, si prega di considerarne tutte le caratteristiche e gli obiettivi, riportati nella versione attuale del Prospetto informativo e del Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori sul sito morganstanleyinvestmentfunds.com
2 Tutte le interazioni tra i gestori di portafoglio del Team International Equity e i dirigenti o i membri dei CdA aziendali tra il 1° Gennaio e il 31 Dicembre 2021 in cui sono stati discussi aspetti importanti di carattere ambientale (E), sociale (S) o di governance (G). Dati aggiornati annualmente.
3Dati Trucost al 31 Marzo 2022 relativi al portafoglio modello Morgan Stanley Global Sustain. Aggiornato su base trimestrale.
4Trucost definisce l’intensità di emissioni di un portafoglio come l’entità di emissioni di anidride carbonica (Scope 1 e Scope 2) di un portafoglio per $1 milione investito o per $1 milione di vendite delle società in portafoglio. Le statistiche di portafoglio mostrano l’intensità di emissioni media ponderata (WACI). Global Sustain mira a raggiungere un’intensità delle emissioni di gas serra significativamente inferiore a quella dell’universo di riferimento (definito, ai soli fini di confronto dell’intensità delle emissioni di gas serra, come l’insieme delle società dell’indice MSCI AC World con una capitalizzazione di mercato superiore a USD 5 miliardi).
5ROOCE (Return on Operating Capital Employed) = EBITA (Earnings Before Interest, Taxes and Amortization) / PPE (Property, Plant, Equipment) + Trade working capital (escluso avviamento) last twelve months (LTM), esclusi finanziari. L’EBIT Margin Stability è dato dalla media a 10 anni di (1-(dev.standard)/ media)). I rapporti prezzo/free cash flow e prezzo/utili utilizzano i dati di consenso FactSet sugli utili e free cash flow per azione forward a 12 mesi. Dati al 31 Marzo 2022, aggiornati trimestralmente.
6 Fondi inclusi nell’analisi dei gruppi di riferimento: i 30 maggiori fondi globali d’investimento azionario tratti dai database di FactSet e Morningstar con enfasi sui criteri ESG, ambientali ed etici definiti da Morningstar e in cui i fattori ESG sono rispecchiati nel nome del fondo.
Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono aumentare come diminuire e un investitore può non recuperare l’importo investito. Fonte: FactSet, MSCI ESG, Dati Trucost, Morgan Stanley Investment Management
1 Il Comparto rientra nell’ambito di applicazione dell’Articolo 8 dell’SFDR (Regolamento sull’Informativa di Sostenibilità dei Servizi Finanziari). I Comparti rientranti sotto l'Articolo 8 promuovono caratteristiche ambientali o sociali e integrano la sostenibilità nel processo di investimento in maniera vincolante. Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento in questo tipo di Comparto, si prega di considerarne tutte le caratteristiche e gli obiettivi, riportati nella versione attuale del Prospetto informativo e del Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori sul sito morganstanleyinvestmentfunds.com
2Tutte le interazioni tra i gestori di portafoglio del Team International Equity e i dirigenti o i membri dei CdA aziendali tra il 1° Gennaio e il 31 Dicembre 2021 in cui sono stati discussi aspetti importanti di carattere ambientale (E), sociale (S) o di governance (G). Dati aggiornati annualmente.
3 Dati Trucost al 31 Marzo 2022 relativi al portafoglio modello Morgan Stanley Global Sustain. Aggiornato su base trimestrale.
4Trucost definisce l’intensità di emissioni di un portafoglio come l’entità di emissioni di anidride carbonica (Scope 1 e Scope 2) di un portafoglio per $1 milione investito o per $1 milione di vendite delle società in portafoglio. Le statistiche di portafoglio mostrano l’intensità di emissioni media ponderata (WACI). Global Sustain mira a raggiungere un’intensità delle emissioni di gas serra significativamente inferiore a quella dell’universo di riferimento (definito, ai soli fini di confronto dell’intensità delle emissioni di gas serra, come l’insieme delle società dell’indice MSCI AC World con una capitalizzazione di mercato superiore a USD 5 miliardi).
5 ROOCE (Return on Operating Capital Employed) = EBITA (Earnings Before Interest, Taxes and Amortization) / PPE (Property, Plant, Equipment) + Trade working capital (escluso avviamento) last twelve months (LTM), esclusi finanziari. L’EBIT Margin Stability è dato dalla media a 10 anni di (1-(dev.standard)/ media)). I rapporti prezzo/free cash flow e prezzo/utili utilizzano i dati di consenso FactSet sugli utili e free cash flow per azione forward a 12 mesi. Dati al 31 Marzo 2022, aggiornati trimestralmente.
6 Fondi inclusi nell’analisi dei gruppi di riferimento: i 30 maggiori fondi globali d’investimento azionario tratti dai database di FactSet e Morningstar con enfasi sui criteri ESG, ambientali ed etici definiti da Morningstar e in cui i fattori ESG sono rispecchiati nel nome del fondo.
Vi interessa saperne di più?
Contattateci oggi.