Insight Article Desktop Banner
 
 
Articolo di approfondimento
  •  
settembre 30, 2022

La ricerca del reddito Reddito, nel modo giusto

Insight Video Mobile Banner
 
settembre 30, 2022

La ricerca del reddito Reddito, nel modo giusto


Articolo di approfondimento

La ricerca del reddito Reddito, nel modo giusto

Share Icon

settembre 30, 2022

 
 

I gestori di portafoglio del team International Equity discutono sul tema dei dividendi nell’attuale contesto e del comparto Global Brands Equity Income di Morgan Stanley Investment Funds (MS INVF)

 
 

Può fornirci una breve panoramica di questo comparto?

RICHARD PERROTT (RP): L’MS INVF Global Brands Equity Income Fund investe in un portafoglio azionario allineato a quello dell’MS INVF Global Brands Fund, adottando al contempo una strategia su opzioni conservativa. L’obiettivo è fornire agli investitori un reddito interessante e sostenibile nonché la possibilità di incrementare il capitale a lungo termine e di realizzare una relativa protezione dai ribassi.

Quali sono gli elementi di differenziazione del comparto?

BRUNO PAULSON (BP): Molti prodotti tradizionali che si focalizzano sul reddito perseguono quest’obiettivo penalizzando l’incremento del capitale. Con l’MS INVF Global Brands Equity Income Fund, vogliamo offrire ai clienti la possibilità di usufruire della strategia e del processo di investimento del Global Franchise – che da 26 anni1 investe con successo in società di alta qualità – generando al contempo una componente di reddito più elevata.

L’obiettivo del comparto è di realizzare un rendimento interessante, offrendo al contempo un potenziale di crescita del capitale e di protezione dai ribassi. Il comparto genera rendimento dalla combinazione di dividendi provenienti da titoli azionari di alta qualità e premi di opzioni call. 

Ci viene da dire che il nostro è il “reddito, nel modo giusto”, poiché offre dividendi sostenibili e incremento del capitale. Le nostre attività di investimento si concentrano su una selezione di compounder di lungo termine. Il comparto viene gestito dal team International Equity, di comprovata esperienza e dotato di ottime risorse, mentre l’overwriting sistematico delle opzioni call viene effettuato dal team Solutions & Multi Asset, specializzato nell’implementazione delle strategie su opzioni.

Come si stanno comportando i fondi a reddito tradizionali e a distribuzione in questo difficile contesto economico?

BP: Al momento si parla di “prosciugamento dei dividendi” o di stretta reddituale, perché le aziende non riescono o non vogliono pagare i dividendi per motivi politici, morali, logistici o finanziari.

A nostro avviso, l’elevato profilo qualitativo del portafoglio offre un approccio ben più solido alla generazione di reddito rispetto ai fondi che in passato hanno fornito rendimenti superiori ma hanno generato performance deboli rispetto al benchmark. Ci concentriamo sui fondamentali societari e sui free cash flow, poiché ciò implica maggiori probabilità che i dividendi siano sostenibili e destinati a crescere. Le società incluse nel Global Brands Equity Income Fund presentano sia un’elevata redditività che una bassa intensità del capitale e sono quindi in grado di pagare regolarmente dividendi agli azionisti anche negli anni a venire. È questo che intendiamo per “rendimento di alta qualità”. La strategia opzionaria potenzia questo rendimento.

Può dirci di più sulla componente per la generazione di reddito?

BP: Per generare reddito, ci serviamo di una strategia di overwriting sistematico delle opzioni sviluppata dal team Solutions & Multi Asset di Morgan Stanley Investment Management. Oltre a generare dividendi sul portafoglio azionario sottostante, tale strategia ci consente di raggiungere attualmente un obiettivo di rendimento totale pari al 4% annuo2, in base alle condizioni del mercato.

Vendiamo opzioni call a breve su sei indici liquidi globali che consentono di realizzare premi. Abbiamo deciso di vendere opzioni call su indici per preservare l’esposizione del portafoglio a livello di singoli titoli. In tal modo viene meno anche il rischio di un conflitto di interessi tra azioni e opzioni. Inoltre, riteniamo che la negoziazione delle singole stock option sia potenzialmente costosa, presentando una minor liquidità rispetto alle opzioni su indici. La struttura conservativa e attenta dell’overwrite è coerente con la tendenza alla conservazione del capitale, che ha reso famosi i comparti del team. Non vendiamo opzioni put su indici azionari, che potrebbero aggravare le perdite in caso di ribasso dei mercati.

Abbiamo cercato di limitare al minimo il cash drag che spesso accompagna le strategie su opzioni. Una tipica strategia d’investimento orientata al reddito richiede posizioni con un alto livello di liquidità per sostenere le opzioni vendute, di norma fino al 20% del portafoglio.

Di conseguenza, gli strumenti orientati al reddito azionario registrano sottoperfomance sul fronte della crescita del capitale, a causa del cash drag. Poiché l’overwriting delle opzioni non è garantito, il capitale investito dai nostri clienti in questo comparto viene investito nel portafoglio azionario sottostante e non imputato a controparti. In caso di rischio di controparte, l’unica componente di capitale a rischio sono i premi dell’opzione eventualmente dovuti dalla controparte. Ricordiamo che nel portafoglio azionario sottostante manteniamo di norma una posizione liquida del 2-3% a prescindere dall’overwriting.3

Come gestite il rischio? Sono stati posti in essere meccanismi di controllo specifici per limitare le perdite?

RP: Concepiamo la gestione del rischio esattamente come per l’MS INVF Global Brands Fund. Consideriamo il rischio assoluto – la possibilità di perdere denaro – un elemento intrinseco al nostro processo di selezione dei titoli.

Per quanto riguarda l’utilizzo di opzioni call, abbiamo posto in essere diversi meccanismi di controllo del rischio. Ci concentriamo su opzioni “out of the money” di breve durata, che ci consentono di limitare il rischio di esercizio anticipato dell’opzione. Vendiamo opzioni con breve scadenza per essere sicuri che abbiano un valore intrinseco modesto.

Siamo del parere che nella maggior parte degli scenari di mercato normali, il comparto probabilmente genererà rendimenti assoluti positivi. Quando i mercati sono in una fase di ribasso, continuiamo a ricevere reddito dalla strategia opzionaria, pertanto l’overwriting è in linea con il profilo di rendimento asimmetrico storicamente offerto da Global Brands. Nelle fasi rialziste dei mercati, il comparto potrebbe rinunciare a una parte di potenziale di rendimento, ma nelle fasi di ribasso mira ad ammortizzare le perdite.

Poiché vendiamo solo opzioni call su indici, il comparto può registrare l’esercizio anticipato di opzioni in presenza di un significativo rialzo del mercato. In tal caso, è probabile che il comparto, pur sottoperformando il mercato, metta a segno complessivamente un guadagno.

Eseguiamo il processo di overwriting su base giornaliera e non mensile. Le opzioni mensili sono più sensibili ai movimenti avversi di mercato, mancando la flessibilità di modulare il prezzo d’esercizio in base alla volatilità dei mercati. E l’overwriting è globale: la diversificazione geografica offerta dalle opzioni su indici vendute implica che il comparto può beneficiare della diversità di comportamento tra i singoli mercati azionari.

 

 
 
FIGURA 1:
 
MS INVF Global Brands Equity Income Fund – USD (%)
 
 
 

Fonte: Morgan Stanley Investment Management.

Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. I rendimenti possono aumentare o diminuire per effetto delle oscillazioni valutarie. Tutti i dati di performance sono calcolati in base al valore del patrimonio netto (NAV), al netto delle spese, e non comprendono le commissioni e gli oneri relativi all’emissione e al rimborso delle quote. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono aumentare come diminuire e il capitale restituito può essere inferiore a quello investito. Questo tipo d’investimento comporta rischi aggiuntivi. Le performance rispecchiano i tassi di rendimento medi annui. I periodi inferiori a un anno non sono annualizzati. I rendimenti sono rapportati a quelli dell’Indice MSCI World Net e sono ritenuti un termine di paragone pertinente per il Comparto. I confronti di performance ipotizzano il reinvestimento di tutti i dividendi e del reddito. La data di lancio della classe di azioni ZR di MSINVF Global Brands Equity Income Fund è il 29 aprile 2016.

 
 

Per quale tipo di investitore può risultare interessante questo comparto?

RP: Il comparto è adatto agli investitori in cerca di una fonte stabile e affidabile di reddito o che desiderano un livello di reddito superiore a quello offerto dai principali fondi azionari e che al contempo puntano a un buon equilibrio tra reddito e potenziale per la crescita di capitale.

Le distribuzioni avvengono a cadenza trimestrale.4 Il comparto potrebbe essere adatto anche agli investitori in cerca di un potenziale ammortizzatore duranti i ribassi di mercato o che, per ricevere un reddito definito, sono pronti a rinunciare a un potenziale di rendimento nei mercati rialzisti. Potrebbe essere interessante per chi desidera diversificare rispetto alle strategiea re ddito tradizionali che puntano a massimizzare il rendimento e che sono orientate verso i settori finanziari, utility, materiali, energia e telecomunicazioni. E, per finire, è anche una scelta naturale per gli investitori che conoscono le elevate qualità del Global Brands Fund e desiderano una fonte di reddito sostenibile basata su fondamentali robusti.

 
 

1 Lanciata il 31 marzo 1996, la strategia Global Franchise ha un track record di 26 anni. MS INVF Global Brands Fund è operativo da 21 anni, essendo stato lanciato il 30 ottobre 2000.

2 L’obiettivo segnalato è puramente indicativo e non è in alcun modo garantito.

Questo è un intervallo indicativo fornito a solo scopo informativo ed è soggetto a variazioni periodiche.

4 Applicabile alle classi di azioni che distribuiscono dividendi. Il suffisso R nel nome di una Classe di Azioni indica una Classe di Azioni a Distribuzione Discrezionale. La Società intende dichiarare dividendi che saranno stabiliti a discrezione degli Amministratori. Tale Classe di Azioni può corrispondere la distribuzione dei dividendi dal capitale o può addebitare tutto o parte delle commissioni e delle spese del Comparto al capitale del Comparto. I dividendi distribuiti dal capitale possono comportare una diminuzione immediata del Valore Patrimoniale Netto per Azione. Per ulteriori informazioni, si rimanda al documento di offerta del Comparto.


 
bruno.paulson
Managing Director
International Equity Team
 
richard.perrot
Executive Director
International Equity Team
 
 
 
 

Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono aumentare come diminuire e un investitore può non recuperare l'importo investito

CONSIDERAZIONI SUI RISCHI

Non vi è alcuna garanzia che l’obiettivo d’investimento del portafoglio sarà raggiunto. I portafogli sono esposti al rischio di mercato, ovvero la possibilità che il valore di mercato dei titoli detenuti dal portafoglio diminuisca. I valori di mercato possono cambiare quotidianamente a causa di eventi economici e di altro tipo (ad es. catastrofi naturali, crisi sanitarie, terrorismo, conflitti e disordini sociali) che influenzano i mercati, i Paesi, le aziende o i governi. È difficile prevedere le tempistiche, la durata e i potenziali effetti negativi (ad esempio la liquidità del portafoglio) degli eventi. Di conseguenza, l’investimento in questa strategia può comportare una perdita per l’investitore. Inoltre, la strategia può essere esposta ad alcuni rischi aggiuntivi. I mutamenti che investono l’economia mondiale, la spesa al consumo, la concorrenza, i fattori demografici, le preferenze dei consumatori, le norme varate dai governi e le condizioni economiche possono influire negativamente sulle società che operano su scala globale e produrre sulla strategia un impatto negativo maggiore rispetto a quello che si sarebbe avuto se il patrimonio fosse stato investito in un più ampio ventaglio di società. Le valutazioni dei titoli azionari tendono in genere a oscillare anche in risposta a eventi specifici in seno a una determinata società. Gli investimenti nei mercati esteri comportano rischi specifici, quali rischi di cambio, politici, economici e di mercato. I titoli delle società a bassa capitalizzazione comportano rischi particolari, come l’esiguità delle linee di prodotto, dei mercati e delle risorse finanziarie, e possono registrare una maggiore volatilità di mercato rispetto a quelli di società più consolidate di dimensioni maggiori. I rischi associati agli investimenti nei Mercati Emergenti sono maggiori di quelli associati agli investimenti nei Mercati Sviluppati esteri. I portafogli non diversificati spesso investono in un numero più ristretto di emittenti. Pertanto, le variazioni della situazione finanziaria o del valore di mercato di un singolo emittente possono causare una maggiore volatilità. Strategia di vendita di opzioni. La vendita di opzioni call comporta il rischio che, al momento dell’esercizio dell’opzione, il portafoglio sia costretto a vendere il titolo o lo strumento sottostante (o a regolare per contanti un importo di pari valore) a un prezzo svantaggioso o inferiore al rispettivo prezzo di mercato. Durante la vita dell’opzione, il portafoglio – in quanto emittente di un’opzione call – perde la possibilità di trarre vantaggio dagli incrementi di valore del titolo o dello strumento sottostante a copertura dell’opzione che superino la somma del premio e del prezzo di esercizio, ma rimane esposto al rischio di perdite qualora il prezzo del titolo o dello strumento sottostante dovesse diminuire. Inoltre, la strategia di vendita di opzioni call potrebbe non proteggere completamente il portafoglio dalle svalutazioni del mercato. Esistono rischi particolari associati alla vendita di opzioni non coperte che espongono il portafoglio a perdite potenzialmente significative. 

INFORMAZIONI SUGLI INDICI

L’indice MSCI World Net è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato corretta per il flottante che misura la performance dei listini azionari globali dei Mercati Sviluppati. Il termine “flottante” è riferito alla quota di azioni in circolazione considerate disponibili per l’acquisto da parte degli investitori sui mercati azionari pubblici. La performance dell’indice è espressa in dollari USA e prevede il reinvestimento dei dividendi netti. L’indice non è gestito e non include spese, commissioni né oneri di vendita. Non è possibile investire direttamente in un indice.

DEFINIZIONI

Il free cash flow è rappresentato dai flussi di cassa operativi (reddito netto più ammortamento) meno le spese per investimenti e i dividendi.

DISTRIBUZIONE

Il presente materiale è destinato e sarà distribuito solo ai soggetti residenti nelle giurisdizioni in cui la sua distribuzione o disponibilità non siano vietate dalle leggi locali e dalle normative vigenti. È responsabilità dei soggetti in possesso del presente materiale e di coloro interessati a sottoscrivere le Azioni ai sensi del Prospetto conoscere e osservare tutte le leggi e i regolamenti applicabili nelle relative giurisdizioni.

MSIM, la divisione di asset management di Morgan Stanley (NYSE: MS), e relative consociate hanno posto in essere accordi per il marketing reciproco dei rispettivi prodotti e servizi. Ciascuna consociata MSIM è debitamente regolamentata nella propria giurisdizione operativa. Le consociate di MSIM sono: Eaton Vance Management (International) Limited, Eaton Vance Advisers International Ltd, Calvert Research and Management, Eaton Vance Management, Parametric Portfolio Associates LLC e Atlanta Capital Management LLC.

Nelle giurisdizioni dell'UE, i materiali di MSIM ed Eaton Vance vengono pubblicati da MSIM Fund Management (Ireland) Limited ("FMIL"). FMIL è regolamentata dalla Banca Centrale d'Irlanda ed è una private company limited by shares di diritto irlandese, registrata con il numero 616661 e con sede legale in The Observatory, 7-11 Sir John Rogerson's Quay, Dublin 2, D02 VC42, Irlanda.

Nelle giurisdizioni esterne all'UE, i materiali di MSIM vengono pubblicati da Morgan Stanley Investment Management Limited (MSIM Ltd), autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority. Registrata in Inghilterra. N. di registrazione: 1981121. Sede legale: 25 Cabot Square, Canary Wharf, London E14 4QA.

Svizzera: i materiali di MSIM vengono pubblicati da Morgan Stanley & Co. International plc, London, Zurich Branch (Sede Secondaria di Zurigo), autorizzata e regolamentata dall'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari ("FINMA"). Sede legale: Beethovenstrasse 33, 8002 Zurigo, Svizzera. Italia: MSIM FMIL (Sede Secondaria di Milano) con sede in Palazzo Serbelloni, Corso Venezia 16, 20121 Milano, Italia. Paesi Bassi: MSIM FMIL (filiale di Amsterdam), Rembrandt Tower, 11th Floor Amstelplein 1 1096HA, Paesi Bassi. Francia: MSIM FMIL (filiale di Parigi), 61 rue Monceau, 75008 Parigi, Francia. Spagna: MSIM FMIL (filiale di Madrid), Calle Serrano 55, 28006, Madrid, Spagna. Germania: MSIM FMIL Frankfurt Branch, Grosse Gallusstrasse 18, 60312 Frankfurt am Main, Germania (tipologia: filiale (FDI) ai sensi della Sezione 53b del KWG). Dubai: MSIM Ltd (ufficio di rappresentanza, Unit Precinct 3-7th Floor-Unit 701 and 702, Level 7, Gate Precinct Building 3, Dubai International Financial Centre, Dubai, 506501, Emirati Arabi Uniti. Telefono: +97 (0)14 709 7158).

Hong Kong: Il presente materiale è distribuito da Morgan Stanley Asia Limited per essere utilizzato a Hong Kong e reso disponibile esclusivamente agli “investitori professionali”, ai sensi delle definizioni contenute nella Securities and Futures Ordinance di Hong Kong (Cap 571). Il suo contenuto non è stato verificato o approvato da alcuna autorità di vigilanza, ivi compresa la Securities and Futures Commission di Hong Kong. Di conseguenza, fatte salve le esenzioni eventualmente previste dalle leggi applicabili, questo materiale non può essere pubblicato, diffuso, distribuito, indirizzato o reso disponibile al pubblico a Hong Kong. Singapore: Il presente materiale è distribuito da Morgan Stanley Investment Management Company e non deve essere considerato come un invito a sottoscrivere o ad acquistare, direttamente o indirettamente, destinato al pubblico o a qualsiasi soggetto di Singapore che non sia (i) un “institutional investor”, ai sensi della Section 304 del Securities and Futures Act, Chapter 289 di Singapore (“SFA”), (ii) una “relevant person” (che comprende un investitore accreditato), ai sensi della Section 305 dell’SFA, fermo restando che, anche in questi casi, la distribuzione viene effettuata nel rispetto delle condizioni specificate dalla Section 305 dell’SFA o (iii) altri soggetti, in conformità e nel rispetto delle condizioni di qualsiasi altra disposizione applicabile emanata dall’SFA. In particolare, le quote dei fondi d’investimento che non hanno ricevuto l’autorizzazione o il riconoscimento della Monetary Authority of Singapore (MAS) non possono essere offerte agli investitori retail; qualunque documentazione scritta distribuita ai soggetti di cui sopra in relazione a un’offerta non costituisce un prospetto ai sensi della definizione dell’SFA e, di conseguenza, la responsabilità prevista dall’SFA riguardo al contenuto dei prospetti non è applicabile e gli investitori devono valutare attentamente se l’investimento sia adatto o meno alle proprie esigenze. Il contenuto di questa pubblicazione non è stato verificato dalla Monetary Authority di Singapore. Australia: Il presente materiale è fornito da Morgan Stanley Investment Management (Australia) Pty Ltd ABN 22122040037, AFSL No. 314182 e relative consociate e non rappresenta un’offerta di partecipazioni. Morgan Stanley Investment Management (Australia) Pty Limited provvede affinché le consociate di MSIM forniscano servizi finanziari ai “clienti wholesale” australiani. Le partecipazioni verranno offerte unicamente in circostanze per le quali non sia prevista l’esistenza di informative ai sensi del Corporations Act 2001 (Cth) (il “Corporations Act”). Qualsiasi offerta di partecipazioni non potrà intendersi tale in circostanze per le quali sia prevista l’esistenza di informative ai sensi del Corporations Act e verrà proposta unicamente a soggetti che si qualifichino come “clienti wholesale” secondo le definizioni indicate nel Corporations Act. Il presente materiale non verrà depositato presso la Australian Securities and Investments Commission.

NOTA INFORMATIVA

EMEA – La presente comunicazione di marketing è stata pubblicata da MSIM Fund Management (Ireland) Limited ("FMIL"). FMIL è autorizzata e regolamentata dalla Banca Centrale d'Irlanda ed è una private company limited by shares di diritto irlandese, registrata con il numero 616661 e con sede legale in The Observatory, 7-11 Sir John Rogerson's Quay, Dublin 2, D02 VC42, Irlanda.

Il presente material contiene informazioni relative ai Comparti di Morgan Stanley Investment Funds, una società di investimento a capitale variabile di diritto lussemburghese (Société d’Investissement à Capital Variable). Morgan Stanley Investment Funds (la “Società”) è registrata nel Granducato di Lussemburgo come organismo d’investimento collettivo ai sensi della Parte 1 della Legge del 17 dicembre 2010 e successive modifiche. La Società è un organismo d’investimento collettivo in valori mobiliari (“OICVM”).

Prima dell’adesione al Comparto, gli investitori sono invitati a prendere visione dell’ultima versione del Prospetto informativo, del Documento contenente informazioni chiave per gli investitori (“KIID”), della Relazione annuale e della Relazione semestrale (i “Documenti di offerta”) o di altri documenti disponibili nella rispettiva giurisdizione che possono essere richiesti a titolo gratuito presso la Sede legale della Società all’indirizzo: European Bank and Business Centre, 6B route de Trèves, L-2633 Senningerberg, R.C.S. Lussemburgo B 29 192. Inoltre, gli investitori italiani sono invitati a prendere visione del “Modulo completo di sottoscrizione” (Extended Application Form), mentre la sezione “Informazioni supplementari per Hong Kong” (“Additional Information for Hong Kong Investors”) all’interno del Prospetto riguarda specificamente gli investitori di Hong Kong. Copie gratuite in lingua tedesca del Prospetto informativo, del Documento contenente informazioni chiave per gli investitori, dello Statuto e delle relazioni annuale e semestrale e ulteriori informazioni possono essere ottenute dal rappresentante in Svizzera. Il rappresentante in Svizzera è Carnegie Fund Services S.A., 11, rue du Général-Dufour, 1204 Ginevra. L’agente pagatore in Svizzera è Banque Cantonale de Genève, 17, quai de l’Ile, 1204 Ginevra. Il documento è stato redatto a solo scopo informativo e non è da intendersi come una raccomandazione o un’offerta per l’acquisto o la vendita di valori mobiliari o l’adozione di una qualsiasi strategia d’investimento.

Le opinioni e i giudizi qui espressi sono quelli del team di gestione del portafoglio. Non sono quelli di tutti i gestori di portafoglio di MSIM né dell’azienda nel suo complesso.

Tutti gli indici cui si fa riferimento nel presente documento sono proprietà intellettuale (inclusi i marchi commerciali registrati) dei rispettivi licenzianti. Eventuali prodotti basati su un indice non sono in alcun modo sponsorizzati, approvati, venduti o promossi dal rispettivo licenziante e il licenziante declina ogni responsabilità in merito. Il Comparto è gestito attivamente e la sua gestione non è limitata dalla composizione di un benchmark.

Tutti gli investimenti comportano dei rischi, tra cui la possibile perdita del capitale. Le informazioni contenute nel presente documento non tengono conto delle circostanze personali del singolo cliente e non rappresentano una consulenza d’investimento, né sono in alcun modo da interpretarsi quale consulenza fiscale, contabile, legale o normativa. A tal fine, nonché per conoscere le implicazioni fiscali di eventuali investimenti, si raccomanda agli investitori di rivolgersi a consulenti legali e finanziari indipendenti prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento.

Il ricorso alla leva aumenta i rischi. Pertanto, una variazione relativamente contenuta nel valore di un investimento può determinare una variazione eccessiva, sia in senso positivo che negativo, nel valore di quell’investimento e, di conseguenza, nel valore del Comparto.

L’investimento nel Comparto consiste nell’acquisizione di quote o azioni di un fondo, e non di un determinato attivo sottostante, ad esempio un edificio o azioni di una società, poiché questi sono solo gli attivi sottostanti posseduti.

Le informazioni contenute nella presente comunicazione non costituiscono una raccomandazione di ricerca o una “ricerca in materia di investimenti” e sono classificate come “Comunicazione di marketing” ai sensi delle normative europee o svizzere applicabili. Pertanto, questa comunicazione di marketing (a) non è stata predisposta in conformità ai requisiti di legge tesi a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e (b) non è soggetta ad alcun divieto di negoziazione prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti.

MSIM non ha autorizzato gli intermediari finanziari a utilizzare e distribuire il presente material, a meno che tale utilizzo e distribuzione avvengano in conformità alle leggi e normative vigenti. MSIM non può essere ritenuta responsabile e declina ogni responsabilità in merito all’utilizzo proprio o improprio del presente material da parte degli intermediari finanziari. Per i soggetti incaricati del collocamento dei comparti di Morgan Stanley Investment Funds, non tutti i comparti e non tutte le azioni dei comparti potrebbero essere disponibili per la distribuzione. Si invita a consultare il contratto di coallocamento per ulteriori dettagli in merito prima di inoltrare informazioni sui comparti ai propri clienti.

Il presente materiale non può essere riprodotto, copiato, modificato, utilizzato per creare un’opera derivata, eseguito, esposto, diffuso, pubblicato, concesso in licenza, incorniciato, distribuito, o trasmesso, integralmente o in parte e i suoi contenuti non possono essere divulgati a terzi, senza l’esplicito consenso scritto della Società. Proibito collegare link a questo materiale, se non per uso personale e non commerciale. Tutte le informazioni di cui al presente material sono proprietà intellettuale tutelata dalla legge sul diritto d’autore e altre leggi applicabili.

Il presente material potrebbe essere stato tradotto in altre lingue. La versione originale in lingua inglese è quella predominante. In caso di discrepanze tra la versione inglese e quella in altre lingue del presente material, farà fede la versione inglese.

 

La presente comunicazione ha carattere promozionale.

Prima di procedere è necessario leggere attentamente tutti i Termini e le Condizioni che illustrano i vincoli legali e normativi che regolano la divulgazione delle informazioni relative ai prodotti di investimento Morgan Stanley Investment Management.

È possibile che i servizi illustrati in questo sito Web non siano disponibili in tutte le giurisdizioni o a qualsiasi persona. Per ulteriori informazioni, si rimanda alle condizioni d'uso.


Privacy e cookie    •    Istruzioni per l'uso

©  Morgan Stanley. Diritti riservati.