Approfondimenti
La ricerca del reddito Reddito, nel modo giusto
|
Articolo di approfondimento
|
• |
settembre 30, 2022
|
settembre 30, 2022
|
La ricerca del reddito Reddito, nel modo giusto |
I gestori di portafoglio del team International Equity discutono sul tema dei dividendi nell’attuale contesto e del comparto Global Brands Equity Income di Morgan Stanley Investment Funds (MS INVF)
Può fornirci una breve panoramica di questo comparto?
RICHARD PERROTT (RP): L’MS INVF Global Brands Equity Income Fund investe in un portafoglio azionario allineato a quello dell’MS INVF Global Brands Fund, adottando al contempo una strategia su opzioni conservativa. L’obiettivo è fornire agli investitori un reddito interessante e sostenibile nonché la possibilità di incrementare il capitale a lungo termine e di realizzare una relativa protezione dai ribassi.
Quali sono gli elementi di differenziazione del comparto?
BRUNO PAULSON (BP): Molti prodotti tradizionali che si focalizzano sul reddito perseguono quest’obiettivo penalizzando l’incremento del capitale. Con l’MS INVF Global Brands Equity Income Fund, vogliamo offrire ai clienti la possibilità di usufruire della strategia e del processo di investimento del Global Franchise – che da 26 anni1 investe con successo in società di alta qualità – generando al contempo una componente di reddito più elevata.
L’obiettivo del comparto è di realizzare un rendimento interessante, offrendo al contempo un potenziale di crescita del capitale e di protezione dai ribassi. Il comparto genera rendimento dalla combinazione di dividendi provenienti da titoli azionari di alta qualità e premi di opzioni call.
Ci viene da dire che il nostro è il “reddito, nel modo giusto”, poiché offre dividendi sostenibili e incremento del capitale. Le nostre attività di investimento si concentrano su una selezione di compounder di lungo termine. Il comparto viene gestito dal team International Equity, di comprovata esperienza e dotato di ottime risorse, mentre l’overwriting sistematico delle opzioni call viene effettuato dal team Solutions & Multi Asset, specializzato nell’implementazione delle strategie su opzioni.
Come si stanno comportando i fondi a reddito tradizionali e a distribuzione in questo difficile contesto economico?
BP: Al momento si parla di “prosciugamento dei dividendi” o di stretta reddituale, perché le aziende non riescono o non vogliono pagare i dividendi per motivi politici, morali, logistici o finanziari.
A nostro avviso, l’elevato profilo qualitativo del portafoglio offre un approccio ben più solido alla generazione di reddito rispetto ai fondi che in passato hanno fornito rendimenti superiori ma hanno generato performance deboli rispetto al benchmark. Ci concentriamo sui fondamentali societari e sui free cash flow, poiché ciò implica maggiori probabilità che i dividendi siano sostenibili e destinati a crescere. Le società incluse nel Global Brands Equity Income Fund presentano sia un’elevata redditività che una bassa intensità del capitale e sono quindi in grado di pagare regolarmente dividendi agli azionisti anche negli anni a venire. È questo che intendiamo per “rendimento di alta qualità”. La strategia opzionaria potenzia questo rendimento.
Può dirci di più sulla componente per la generazione di reddito?
BP: Per generare reddito, ci serviamo di una strategia di overwriting sistematico delle opzioni sviluppata dal team Solutions & Multi Asset di Morgan Stanley Investment Management. Oltre a generare dividendi sul portafoglio azionario sottostante, tale strategia ci consente di raggiungere attualmente un obiettivo di rendimento totale pari al 4% annuo2, in base alle condizioni del mercato.
Vendiamo opzioni call a breve su sei indici liquidi globali che consentono di realizzare premi. Abbiamo deciso di vendere opzioni call su indici per preservare l’esposizione del portafoglio a livello di singoli titoli. In tal modo viene meno anche il rischio di un conflitto di interessi tra azioni e opzioni. Inoltre, riteniamo che la negoziazione delle singole stock option sia potenzialmente costosa, presentando una minor liquidità rispetto alle opzioni su indici. La struttura conservativa e attenta dell’overwrite è coerente con la tendenza alla conservazione del capitale, che ha reso famosi i comparti del team. Non vendiamo opzioni put su indici azionari, che potrebbero aggravare le perdite in caso di ribasso dei mercati.
Abbiamo cercato di limitare al minimo il cash drag che spesso accompagna le strategie su opzioni. Una tipica strategia d’investimento orientata al reddito richiede posizioni con un alto livello di liquidità per sostenere le opzioni vendute, di norma fino al 20% del portafoglio.
Di conseguenza, gli strumenti orientati al reddito azionario registrano sottoperfomance sul fronte della crescita del capitale, a causa del cash drag. Poiché l’overwriting delle opzioni non è garantito, il capitale investito dai nostri clienti in questo comparto viene investito nel portafoglio azionario sottostante e non imputato a controparti. In caso di rischio di controparte, l’unica componente di capitale a rischio sono i premi dell’opzione eventualmente dovuti dalla controparte. Ricordiamo che nel portafoglio azionario sottostante manteniamo di norma una posizione liquida del 2-3% a prescindere dall’overwriting.3
Come gestite il rischio? Sono stati posti in essere meccanismi di controllo specifici per limitare le perdite?
RP: Concepiamo la gestione del rischio esattamente come per l’MS INVF Global Brands Fund. Consideriamo il rischio assoluto – la possibilità di perdere denaro – un elemento intrinseco al nostro processo di selezione dei titoli.
Per quanto riguarda l’utilizzo di opzioni call, abbiamo posto in essere diversi meccanismi di controllo del rischio. Ci concentriamo su opzioni “out of the money” di breve durata, che ci consentono di limitare il rischio di esercizio anticipato dell’opzione. Vendiamo opzioni con breve scadenza per essere sicuri che abbiano un valore intrinseco modesto.
Siamo del parere che nella maggior parte degli scenari di mercato normali, il comparto probabilmente genererà rendimenti assoluti positivi. Quando i mercati sono in una fase di ribasso, continuiamo a ricevere reddito dalla strategia opzionaria, pertanto l’overwriting è in linea con il profilo di rendimento asimmetrico storicamente offerto da Global Brands. Nelle fasi rialziste dei mercati, il comparto potrebbe rinunciare a una parte di potenziale di rendimento, ma nelle fasi di ribasso mira ad ammortizzare le perdite.
Poiché vendiamo solo opzioni call su indici, il comparto può registrare l’esercizio anticipato di opzioni in presenza di un significativo rialzo del mercato. In tal caso, è probabile che il comparto, pur sottoperformando il mercato, metta a segno complessivamente un guadagno.
Eseguiamo il processo di overwriting su base giornaliera e non mensile. Le opzioni mensili sono più sensibili ai movimenti avversi di mercato, mancando la flessibilità di modulare il prezzo d’esercizio in base alla volatilità dei mercati. E l’overwriting è globale: la diversificazione geografica offerta dalle opzioni su indici vendute implica che il comparto può beneficiare della diversità di comportamento tra i singoli mercati azionari.
Per quale tipo di investitore può risultare interessante questo comparto?
RP: Il comparto è adatto agli investitori in cerca di una fonte stabile e affidabile di reddito o che desiderano un livello di reddito superiore a quello offerto dai principali fondi azionari e che al contempo puntano a un buon equilibrio tra reddito e potenziale per la crescita di capitale.
Le distribuzioni avvengono a cadenza trimestrale.4 Il comparto potrebbe essere adatto anche agli investitori in cerca di un potenziale ammortizzatore duranti i ribassi di mercato o che, per ricevere un reddito definito, sono pronti a rinunciare a un potenziale di rendimento nei mercati rialzisti. Potrebbe essere interessante per chi desidera diversificare rispetto alle strategiea re ddito tradizionali che puntano a massimizzare il rendimento e che sono orientate verso i settori finanziari, utility, materiali, energia e telecomunicazioni. E, per finire, è anche una scelta naturale per gli investitori che conoscono le elevate qualità del Global Brands Fund e desiderano una fonte di reddito sostenibile basata su fondamentali robusti.
4
![]() |
Managing Director
International Equity Team
|
![]() |
Executive Director
International Equity Team
|