Sustainable Investing

Rivedi il webinar del 24 novembre "La nuova era degli investimenti responsabili"

 

Sustainable Investing

Rivedi il webinar del 24 novembre "La nuova era degli investimenti responsabili"

Rivedi il webinar del 24 novembre "La nuova era degli investimenti responsabili"

Share Icon

novembre 24, 2022

 
 
nov 2022 • 55:43
 
john.streur
Chairman
Calvert Research and Management
 
anthony.eames
Managing Director, Responsible Investment Strategy
Calvert Research and Management
 
 
Approfondimenti correlati
 
Approfondimenti correlati
 
 
 

La presente comunicazione ha carattere promozionale . Prima di richiedere la sottoscrizione di azioni del Comparto, gli investitori sono invitati a prendere visione dell’ultima versione del Prospetto informativo e del Documento contenente informazioni chiave per gli investitori (“KIID”), disponibili in inglese e nella lingua ufficiale della propria giurisdizione su morganstanleyinvestmentfunds.com o richiedibili a titolo gratuito presso la Sede legale di Morgan Stanley Investment Funds all’indirizzo European Bank and Business Centre, 6B route de Trèves , L 2633 Senningerberg , R.C.S. Lussemburgo B 29 192. Le informazioni relative agli aspetti di sostenibilità del Comparto e una sintesi dei diritti degli investitori sono disponib ili sul sito web sopra indicato. Se la società di gestione del Comparto in questione decide di risolvere l’accordo di commercializzazione del Comparto in un paese del SEE in cui esso è registrato per la vendita, lo farà nel rispetto delle norme OICVM applicabili.

Informazioni importanti

Fonte dei dati: Calvert Research and Management

Dati al: 6/30/2022 salvo diversa indicazione.

Considerazioni sui rischi

L’applicazione dei criteri di investimento responsabile può condizionare l’esposizione a determinati settori o tipi di investimento e può avere ricadute sulla performance dei relativi investimenti a seconda del gradimento del mercato verso tali settori o investimenti. Nel valutare un investimento, il consulente d’investimento dipende da informazioni e dati che possono essere incompleti, inaccurati o non disponibili e suscettibili di condizionare negativamente l’analisi dei fattori ESG riguardanti un particolare investimento. Una buona implementazione della strategia di investimento responsabile del portafoglio dipende dall’abilità del consulente d’investimento di individuare e analizzare correttamente questioni ESG rilevanti.

Poiché non è possibile garantire che le strategie d’investimento risultino efficaci in tutte le condizioni di mercato, ciascun investitore deve valutare la propria capacità di mantenere l’investimento nel lungo termine e, in particolare, durante le fasi di ribasso dei mercati.

Calvert Sustainable Select Funds

Le valutazioni dei titoli azionari tendono in genere a oscillare anche in risposta a eventi specifici in seno a una determinata società. Gli strumenti derivati possono amplificare le perdite in maniera sproporzionata e incidere significativamente sulla performance. Inoltre possono essere soggetti a rischi di controparte, di liquidità, di valutazione, di correlazione e di mercato. Le azioni degli Exchange Traded Fund (ETF) comportano molti dei rischi associati agli investimenti diretti in azioni ordinarie od obbligazioni e il loro valore di mercato oscilla al variare del valore dell’indice sottostante. Investendo in Exchange Traded Fund (ETF), il portafoglio assorbe sia le proprie spese che quelle degli ETF nei quali investe. La domanda o l’offerta di ETF potrebbe non essere correlata a quella dei titoli sottostanti. I rischi associati agli investimenti nei mercati dei paesi emergenti sono maggiori di quelli associati agli investimenti in paesi sviluppati esteri. Rischio d’investimento in Europa: sviluppi politici, sociali o economici in Europa, o in un particolare paese europeo, potrebbero causare una notevole flessione del valore del Portafoglio. Inoltre, poiché gli investimenti sono concentrati in Europa, i rendimenti potrebbero essere soggetti a una volatilità maggiore rispetto a quella che registrerebbero investimenti più diversificati dal punto di vista geografico. Se uno o più paesi abbandonano l’Unione europea (“UE”) o qualora l’UE si sciogliesse, i mercati finanziari mondiali subirebbero fortissime ripercussioni. L’instabilità finanziaria di alcuni paesi dell’UE e il rischio che tale instabilità si ripercuota su altri paesi più stabili possono aumentare il rischio economico di un investimento in società europee. Gli investimenti immobiliari, inclusi i Real Estate Investment Trust (REIT), sono soggetti a rischi simili a quelli legati alla proprietà diretta di immobili e dipendono da fattori quali le capacità di gestione dei dirigenti e le modifiche delle normative fiscali. Le società del settore delle infrastrutture sono esposte a una serie di fattori passibili di influire negativamente sulle loro attività o operatività, inclusi interessi, costi debitori e normativi elevati, difficoltà nella raccolta di capitali, effetti di un rallentamento economico o di una recessione ed eccesso di capacità produttiva e aumento della concorrenza. Tra gli altri rischi figurano l’innovazione tecnologica, variazioni sostanziali nel numero di utenti finali, il contesto di crescente deregolamentazione, i rischi naturali e ambientali e gli attacchi terroristici.

Calvert Sustainable Climate Aligned Fund

Le valutazioni dei titoli azionari tendono in genere a oscillare anche in risposta a eventi specifici in seno a una determinata società. Gli strumenti derivati possono amplificare le perdite in maniera sproporzionata e incidere significativamente sulla performance. Inoltre possono essere soggetti a rischi di controparte, di liquidità, di valutazione, di correlazione e di mercato. Le azioni degli Exchange Traded Fund (ETF) comportano molti dei rischi associati agli investimenti diretti in azioni ordinarie od obbligazioni e il loro valore di mercato oscilla al variare del valore dell’indice sottostante. Investendo in Exchange Traded Fund (ETF), il portafoglio assorbe sia le proprie spese che quelle degli ETF nei quali investe. La domanda o l’offerta di ETF potrebbe non essere correlata a quella dei titoli sottostanti. I rischi associati agli investimenti nei mercati dei paesi emergenti sono maggiori di quelli associati agli investimenti in paesi sviluppati esteri. Rischio d’investimento in Europa: sviluppi politici, sociali o economici in Europa, o in un particolare paese europeo, potrebbero causare una notevole flessione del valore del Portafoglio. Inoltre, poiché gli investimenti sono concentrati in Europa, i rendimenti potrebbero essere soggetti a una volatilità maggiore rispetto a quella che registrerebbero investimenti più diversificati dal punto di vista geografico. Se uno o più paesi abbandonano l’Unione europea (“UE”) o qualora l’UE si sciogliesse, i mercati finanziari mondiali subirebbero fortissime ripercussioni. L’instabilità finanziaria di alcuni paesi dell’UE e il rischio che tale instabilità si ripercuota su altri paesi più stabili possono aumentare il rischio economico di un investimento in società europee. Gli investimenti immobiliari, inclusi i Real Estate Investment Trust (REIT), sono soggetti a rischi simili a quelli legati alla proprietà diretta di immobili e dipendono da fattori quali le capacità di gestione dei dirigenti e le modifiche delle normative fiscali. Le società del settore delle infrastrutture sono esposte a una serie di fattori passibili di influire negativamente sulle loro attività o operatività, inclusi interessi, costi debitori e normativi elevati, difficoltà nella raccolta di capitali, effetti di un rallentamento economico o di una recessione ed eccesso di capacità produttiva e aumento della concorrenza. Tra gli altri rischi figurano l’innovazione tecnologica, variazioni sostanziali nel numero di utenti finali, il contesto di crescente deregolamentazione, i rischi naturali e ambientali e gli attacchi terroristici.

Calvert Sustainable Diversity, Equity and Inclusion Fund

Le valutazioni dei titoli azionari tendono in genere a oscillare anche in risposta a eventi specifici in seno a una determinata società. Gli strumenti derivati possono amplificare le perdite in maniera sproporzionata e incidere significativamente sulla performance. Inoltre possono essere soggetti a rischi di controparte, di liquidità, di valutazione, di correlazione e di mercato. Rischio d’investimento in Europa: sviluppi politici, sociali o economici in Europa, o in un particolare paese europeo, potrebbero causare una notevole flessione del valore del Portafoglio. Inoltre, poiché gli investimenti sono concentrati  in Europa, i rendimenti potrebbero essere soggetti a una volatilità maggiore rispetto a quella che registrerebbero investimenti più diversificati dal punto di vista geografico. Se uno o più paesi abbandonano l’Unione europea (“UE”) o qualora l’UE si sciogliesse, i mercati finanziari mondiali subirebbero fortissime ripercussioni. L’instabilità finanziaria di alcuni paesi dell’UE e il rischio che tale instabilità si ripercuota  su altri paesi più stabili possono aumentare il rischio economico di un investimento in società europee. Gli investimenti immobiliari, inclusi i Real Estate Investment Trust (REIT), sono soggetti a rischi simili  a quelli legati alla proprietà diretta di immobili e dipendono da fattori quali le capacità di gestione dei dirigenti e le modifiche delle normative fiscali. Le società del settore delle infrastrutture sono esposte a una serie di fattori passibili di influire negativamente sulle loro attività o operatività, inclusi interessi, costi debitori e normativi elevati, difficoltà nella raccolta di capitali, effetti di un rallentamento economico  o di una recessione ed eccesso di capacità produttiva e aumento della concorrenza. Tra gli altri rischi figurano l’innovazione tecnologica, variazioni sostanziali nel numero di utenti finali, il contesto di crescente deregolamentazione, i rischi naturali e ambientali e gli attacchi terroristici.

Calvert Sustainable Climate Transition Fund

In generale, i valori dei titoli azionari oscillano anche in risposta alle attività specifiche di una società. I titoli a reddito fisso sono soggetti alla capacità di un emittente di effettuare tempestivamente i pagamenti di capitale e interessi (rischio di credito), alle variazioni dei tassi d’interesse (rischio di tasso d’interesse), all’affidabilità creditizia dell’emittente e alla liquidità di mercato generale (rischio di mercato). In un contesto di aumento dei tassi d’interesse, i prezzi delle obbligazioni possono scendere e generare periodi di volatilità e maggiori rimborsi di portafoglio. In un contesto di tassi d’interesse in calo, il portafoglio potrebbe generare un reddito inferiore. I titoli a più lungo termine possono essere più sensibili alle variazioni dei tassi d’interesse. Gli strumenti derivati possono aumentare in misura sproporzionata le perdite e avere un impatto significativo sulla performance. Possono inoltre essere soggetti a rischi di controparte, liquidità, valutazione, correlazione e di mercato. Le azioni di Exchange Traded Fund (ETF) presentano molti degli stessi rischi degli investimenti diretti in azioni ordinarie o obbligazioni, e il loro valore di mercato varierà in base al valore dell’indice sottostante. Investendo in Exchange Traded Fund (ETF), il portafoglio assorbe sia le spese proprie che quelle degli ETF in cui investe. L’offerta e la domanda di ETF potrebbero non essere correlate a quelle dei titoli sottostanti. I rischi associati agli investimenti nei paesi emergenti sono maggiori di quelli associati agli investimenti nei paesi sviluppati esteri. I rischi degli investimenti europei sono legati a: sviluppi politici, sociali o economici avversi in Europa o in un particolare paese europeo potrebbero causare un sostanziale calo del valore del portafoglio. Inoltre, poiché gli investimenti sono concentrati in Europa, la performance potrebbe essere più volatile di una serie di investimenti diversificata geograficamente. Se uno o più paesi lasciano l’Unione europea (“UE”) o l’UE si dissolve, è probabile che i mercati dei titoli mondiali subiranno un’interruzione significativa. L’instabilità finanziaria di alcuni paesi dell’UE, unitamente al rischio di tale instabilità che incide su altri paesi più stabili, potrebbe aumentare il rischio economico di investire in società europee. Gli investimenti immobiliari, compresi i fondi di investimento immobiliari, sono soggetti a rischi simili a quelli associati alla proprietà diretta degli immobili e sono sensibili a fattori quali le competenze di gestione e le modifiche delle leggi fiscali. Le società del settore delle infrastrutture sono soggette a una serie di fattori che possono incidere negativamente sulla loro attività o sulle loro operazioni, tra cui elevati interessi, leva finanziaria e costi normativi, difficoltà ad aumentare il capitale, effetti di un rallentamento economico o di una recessione e di una capacità di surplus, e aumento della concorrenza. Tra gli altri rischi figurano l’innovazione tecnologica, i cambiamenti significativi nel numero di utenti finali, l’aumento dell’ambiente deregolamentazione, i rischi naturali e ambientali e gli attacchi terroristici. Le negoziazioni di interessi sulle materie prime possono comportare rischi notevoli e l’esposizione agli investimenti nei mercati delle materie prime può esporre il Comparto a una volatilità superiore a quella degli investimenti in titoli tradizionali, come azioni e obbligazioni. I mercati delle materie prime possono oscillare ampiamente in base a una serie di fattori, tra cui variazioni dei movimenti di mercato complessivi, eventi e politiche economiche nazionali ed estere, guerre, atti di terrorismo, variazioni dei tassi d’interesse nazionali o esteri e/o aspettative degli investitori circa i tassi d’interesse, i tassi d’inflazione nazionali ed esteri e le attività di investimento e negoziazione di fondi comuni, hedge fund e fondi delle materie prime. Gli investimenti nei settori delle risorse naturali possono risentire in maniera significativa di eventi legati a tali settori, come gli sviluppi politici ed economici internazionali, la conservazione dell’energia, il successo dei progetti di esplorazione, le normative fiscali e di altro tipo, nonché di altri fattori. Rischio in Cina. Gli investimenti in Cina comportano il rischio di una perdita totale dovuta ad azioni governative o inerzia. Inoltre, l’economia cinese è orientata all’esportazione e dipende fortemente dal commercio. Le modifiche avverse alle condizioni economiche dei suoi principali partner commerciali, come Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud, inciderebbero negativamente sull’economia cinese e sugli investimenti del Comparto. Inoltre, un rallentamento di altre economie importanti del mondo, come gli Stati Uniti, l’Unione europea e alcuni paesi asiatici, potrebbe incidere negativamente sulla crescita economica in Cina. Una recessione economica in Cina avrebbe un impatto negativo sugli investimenti del portafoglio.

Calvert Sustainable Green Bond Fund

I titoli a reddito fisso sono soggetti alla capacità di un emittente di effettuare pagamenti tempestivi di capitale e interessi (rischio di credito), alle variazioni dei tassi d’interesse (rischio di tasso d’interesse), all’affidabilità creditizia dell’emittente e alla liquidità di mercato generale (rischio di mercato). In un contesto di aumento dei tassi d’interesse, i prezzi delle obbligazioni potrebbero calare e tradursi in periodi di volatilità e maggiori rimborsi di portafoglio. In un contesto di tassi d’interesse in calo, il portafoglio potrebbe generare un reddito inferiore. I titoli a più lungo termine possono essere più sensibili alle variazioni dei tassi d’interesse. Gli strumenti derivati possono aumentare in misura sproporzionata le perdite e avere un impatto significativo sulla performance. Possono inoltre essere soggetti a rischi di controparte, liquidità, valutazione, correlazione e di mercato. I rischi associati agli investimenti nei paesi emergenti sono maggiori di quelli associati agli investimenti nei paesi sviluppati esteri. Il rischio legato ad investimenti europei è relativo a: sviluppi politici, sociali o economici avversi in Europa o in un particolare paese europeo potrebbe causare un sostanziale calo del valore del Portafoglio. Inoltre, poiché gli investimenti si concentrano in Europa, la performance potrebbe essere più volatile di una serie di investimenti diversificata a livello geografico. Se uno o più paesi lasciano l’Unione europea (“UE”) o l’UE si dissolve, i mercati dei titoli mondiali saranno probabilmente significativamente interrotti. L’instabilità finanziaria di alcuni paesi dell’UE, unitamente al rischio di tale instabilità che incide su altri paesi più stabili, può aumentare il rischio economico di investire in società europee. I titoli high yield (“junk bond”) sono titoli con rating inferiori che possono comportare un livello più elevato di rischio di credito e liquidità. I titoli garantiti da ipoteche e da attività (MBS e ABS) sono sensibili al rischio di rimborso anticipato e a un rischio di insolvenza più elevato e possono essere difficili da valutare e vendere (rischio di liquidità). Sono inoltre soggette a rischi di credito, di mercato e di tasso d’interesse. I titoli di debito convertibili contingenti sono strumenti finanziari complessi per quanto riguarda i quali i livelli di attivazione (e quindi l’esposizione al rischio di conversione) differiscono ampiamente. In particolare, la conversione può far sì che il valore dell’investimento fallisca in modo significativo e irreversibile, e in alcuni casi anche a zero.

DISTRIBUZIONE

Questa comunicazione è destinata e sarà distribuita solo ai soggetti residenti nelle giurisdizioni dove la sua distribuzione o circolazione non siano vietate dalle leggi e normative vigenti. In particolare, le Azioni non sono autorizzate alla distribuzione a soggetti statunitensi.

Italia: MSIM FMIL, Milan Branch (Sede Secondaria di Milano) è una filiale di MSIM FMIL, una società registrata in Irlanda, regolamentata dalla Banca centrale d’Irlanda e con sede legale presso The Observatory, 7-11 Sir John Rogerson’s Quay, Dublin 2, D02 VC42, Ireland. MSIM FMIL Milan Branch (Sede Secondaria di Milano) con sede in Palazzo Serbelloni Corso Venezia, 16 20121 Milano, Italia, è registrata in Italia con compa N. numero e partita IVA 11488280964. Irlanda: MSIM Fund Management (Ireland) Limited. Sede legale: The Observatory, 7-11 Sir John Rogerson’s Quay, Dublin 2, D02 VC42, Irlanda. Società registrata in Irlanda come private company limited by shares con il numero 616661. MSIM Fund Management (Ireland) Limited è autorizzata e regolamentata dalla Banca Centrale d’Irlanda. Regno Unito: Morgan Stanley Investment Management Limited è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority. Registrata in Inghilterra. N. di registrazione: 1981121. Sede legale: 25 Cabot Square, Canary Wharf, London E14 4QA, autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority. Dubai: Morgan Stanley Investment Management Limited (Representative Office, Unit Precinct 3-7th Floor-Unit 701 and 702, Level 7, Gate Precinct Building 3, Dubai International Financial Centre, Dubai, 506501, Emirati Arabi Uniti.. Telefono: +97 (0)14 709 7158). Germania: MSIM Fund Management (Ireland) Limited Niederlassung Deutschland, Grosse Gallusstrasse 18, 60312 Francoforte sul Meno, Germania (Gattung: Zweigniederlassung (FDI) gem. § 53b KWG). Italia – MSIM Fund Management (Ireland) Limited, Milan Branch (Sede Secondaria di Milano) è una filiale di MSIM Fund Management (Irlanda) Limited, una società registrata in Irlanda, regolamentata dalla Central Bank of Ireland con sede legale in The Observatory, 7-11 Sir John Rogerson's Quay, Dublin 2, D02 VC42, Irlanda. MSIM Fund Management (Irlanda) Limited Milan Branch (Sede Secondaria di Milano) con sede in Palazzo Serbelloni, Corso Venezia 16, 20121 Milano, Italia, registrata in Italia con numero di società e P. IVA 11488280964. Paesi Bassi – MSIM Fund Management (Ireland) Limited, Rembrandt Tower, 11th Floor Amstelplein 1 1096HA, Paesi Bassi. Telefono: +31 2-0462-1300. Morgan Stanley Investment Management è una filiale di MSIM Fund Management (Ireland) Limited. MSIM Fund Management (Ireland) Limited è autorizzata e regolamentata dalla Banca Centrale d’Irlanda. Francia: MSIM Fund Management (Irlanda) Limited, Paris Branch (Sede Secondaria di Parigi) è una società registrata in Irlanda, regolamentata dalla Central Bank of Ireland e con sede legale in The Observatory, 7-11 Sir John Rogerson's Quay, Dublin 2, D02 VC42, Irlanda. MSIM Fund Management (Irlanda) Limited, Paris Branch (Sede Secondaria di Parigi) con sede legale in 61 rue Monceau 75008 Parigi, Francia, è registrata in Francia con numero di società 890 071 863 RCS. Spagna – MSIM Fund Management (Irlanda) Limited, Sucursal en España (Sede Secondaria per la Spagna) è una società registrata in Irlanda, regolamentata dalla Central Bank of Ireland e con sede legale in The Observatory, 7-11 Sir John Rogerson's Quay, Dublin 2, D02 VC42, Irlanda. MSIM Fund Management (Ireland) Limited, Sucursal en España con sede in Calle Serrano 55, 28006, Madrid, Spagna, è registrata in Spagna con codice di identificazione fiscale W0058820B.  Svizzera: Morgan Stanley & Co. International plc, London, Zurich Branch, autorizzata e regolamentata dall’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari ("FINMA"). Iscritta al Registro di commercio di Zurigo CHE-115.415.770. Sede legale: Beethovenstrasse 33, 8002 Zurigo, Svizzera, telefono +41 (0) 44 588 1000. Facsimile Fax: +41(0) 44 588 1074.

Singapore: Questo materiale è diffuso da Morgan Stanley Investment Management Company e non deve essere considerato oggetto di un invito alla sottoscrizione o all'acquisto, direttamente o indirettamente, al pubblico o a qualsiasi membro del pubblico a Singapore diverso da (i) a un investitore istituzionale ai sensi della sezione 304 del Securities and Futures Act, Capitolo 289 di Singapore ("SFA"); (ii) a un "soggetto rilevante" (che include un investitore accreditato) ai sensi della sezione 305 della SFA, e tale distribuzione è conforme alle condizioni specificate nella sezione 305 della SFA; o (iii) altrimenti ai sensi e in conformità con le condizioni di qualsiasi altra disposizione applicabile dell'AFS. In particolare, per i fondi di investimento che non sono autorizzati o riconosciuti dal MAS, le quote di tali fondi non possono essere offerte al pubblico al dettaglio; qualsiasi materiale scritto rilasciato a persone come sopra indicato in relazione a un'offerta non è un prospetto come definito nella SFA e, di conseguenza, la responsabilità legale ai sensi della SFA in relazione al contenuto dei prospetti non si applica e gli investitori dovrebbero valutare attentamente se l'investimento è adatto a loro. Questa pubblicazione non è stata esaminata dall'Autorità monetaria di Singapore.

NOTA INFORMATIVA

Nelle giurisdizioni dell’UE, i materiali di MSIM ed Eaton Vance vengono pubblicati da MSIM Fund Management (Ireland) Limited (“FMIL”). FMIL è regolamentata dalla Banca Centrale d’Irlanda ed è una private company limited by shares di diritto irlandese, registrata con il numero 616661 e con sede legale in The Observatory, 7-11 Sir John Rogerson’s Quay, Dublin 2, D02 VC42, Irlanda.

Nelle giurisdizioni esterne all’UE, i materiali di MSIM vengono pubblicati da Morgan Stanley Investment Management Limited (MSIM Ltd), autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority. Registrata in Inghilterra. N. di registrazione: 121920.

Il presente documento contiene informazioni relative al comparto (il “Comparto”) di Morgan Stanley Investment Funds, una società di investimento a capitale variabile di diritto lussemburghese (Société d’Investissement à Capital Variable).  Morgan Stanley Investment Funds (la “Società”) è registrata nel Granducato di Lussemburgo come organismo d’investimento collettivo ai sensi della Parte 1 della Legge del 17 dicembre 2010 e successive modifiche. La Società è un organismo d’investimento collettivo in valori mobiliari (“OICVM”).

Prima dell’adesione al Comparto, gli investitori sono invitati a prendere visione dell’ultima versione del Prospetto informativo, del Documento contenente informazioni chiave per gli investitori (“KIID”), della Relazione annuale e della Relazione semestrale (i “Documenti di offerta”) o di altri documenti disponibili nella rispettiva giurisdizione che possono essere richiesti a titolo gratuito presso la Sede legale della Società all’indirizzo: European Bank and Business Centre, 6B route de Trèves, L-2633 Senningerberg, R.C.S. Lussemburgo B 29 192. Inoltre, gli investitori italiani sono invitati a prendere visione del “Modulo completo di sottoscrizione” (Extended Application Form), mentre la sezione “Informazioni supplementari per Hong Kong” (“Additional Information for Hong Kong Investors”) all’interno del Prospetto riguarda specificamente gli investitori di Hong Kong. Copie gratuite in lingua tedesca del Prospetto informativo, del Documento contenente informazioni chiave per gli investitori, dello Statuto e delle relazioni annuali e semestrali e ulteriori informazioni possono essere ottenute dal rappresentante in Svizzera. Il rappresentante in Svizzera è Carnegie Fund Services S.A., 11, rue du Général-Dufour, 1204 Ginevra. L’agente pagatore in Svizzera è Banque Cantonale de Genève, 17, quai de l’Ile, 1204 Ginevra. Il documento è stato redatto a solo scopo informativo e non è da intendersi come una raccomandazione o un’offerta per l’acquisto o la vendita di valori mobiliari o l’adozione di una strategia d’investimento specifica.

 

La presente comunicazione ha carattere promozionale.

Prima di procedere è necessario leggere attentamente tutti i Termini e le Condizioni che illustrano i vincoli legali e normativi che regolano la divulgazione delle informazioni relative ai prodotti di investimento Morgan Stanley Investment Management.

È possibile che i servizi illustrati in questo sito Web non siano disponibili in tutte le giurisdizioni o a qualsiasi persona. Per ulteriori informazioni, si rimanda alle condizioni d'uso.


Privacy e cookie    •    Istruzioni per l'uso

©  Morgan Stanley. Diritti riservati.