Insight Article Desktop Banner
 
 
Articolo di approfondimento
  •  
agosto 02, 2023

L’intersezione tra virtuale e realtà: i real asset traggono vantaggio dai progressi compiuti nel settore dell’intelligenza artificiale

Insight Video Mobile Banner
 
agosto 02, 2023

L’intersezione tra virtuale e realtà: i real asset traggono vantaggio dai progressi compiuti nel settore dell’intelligenza artificiale


Articolo di approfondimento

L’intersezione tra virtuale e realtà: i real asset traggono vantaggio dai progressi compiuti nel settore dell’intelligenza artificiale

Share Icon

agosto 02, 2023

 
 

Negli ultimi due decenni, i data center hanno tratto notevoli vantaggi dalla crescita esponenziale dei dati, crescita amplificata dal cloud computing e dallo spostamento dei carichi di lavoro nel cloud.

 
 
FIGURA 1
 
Si prevede che la domanda di data center negli Stati Uniti crescerà di circa il 10% all’anno fino al 2030
 

Fonte: McKinsey & Company

 
 

DATA CENTER AZIENDALI: i data center aziendali sono strutture tipicamente di proprietà di una singola azienda, o da questa affittate, che possono essere ospitate all’interno di un edificio aziendale.

IMPRESE FORNITRICI DI SERVIZI DI CO-UBICAZIONE: i fornitori di servizi di co-ubicazione (colocation) affittano uno spazio a più locatari all’interno di un unico data center che in genere offre svariati servizi tra cui capacità di rete, alimentazione, raffreddamento e ridondanza di backup. In detto luogo, i locatari installano invece i propri server. Questi data center sono molto ben interconnessi con provider di servizi di telecomunicazione, cloud computing e di altro tipo.

HYPERSCALER: gli hyperscaler gestiscono data center su larga scala che forniscono infrastrutture di cloud computing, tra cui storage e calcolo.

 
 

Siamo ora agli albori dell’evoluzione della domanda determinata dall’adozione più diffusa e dai progressi della tecnologia alla base del fenomeno dell’intelligenza artificiale ("IA"). In particolare, si tratta di una nuova ondata della domanda di data center. In termini semplicistici, l’intelligenza artificiale richiede una maggiore capacità di elaborazione e server con requisiti di potenza più elevati. I data center tradizionali ospitano numerose unità centrali di elaborazione ("CPU"). Considerati tuttavia i requisiti di calcolo ed elaborazione dell’AI, sono necessarie unità di elaborazione grafica ("GPU"). Le GPU consentono l’elaborazione e il calcolo in parallelo ed eseguono migliaia di lavori contemporaneamente. Questa più elevata mole di lavoro richiede maggiore potenza: i data center che ospitano apparecchiature che utilizzano l’intelligenza artificiale e GPU richiederanno una densità di potenza due volte superiore a quella di un data center tradizionale e, secondo alcune stime, addirittura di quattro volte maggiore!

 
 
 
Le CPU sono spesso descritte come il “cervello” del computer o del dispositivo, mentre le GPU come “l’anima”.
 
 
 

Questi cambiamenti non solo richiederanno una maggiore quantità di energia elettrica fornita dalle aziende erogatrici locali, ma anche piccole modifiche all’infrastruttura interna dei data center per quanto riguarda il raffreddamento della struttura per consentire di ottenere prestazioni ottimali. Questo significa che è necessario sviluppare nuovi data center. Considerate la natura specialistica dello sviluppo e dell’operatività dei data center e le sfide uniche che l’adozione più ampia dell’AI può comportare in termini di accessibilità all’energia elettrica e di progettazione dei data center, riteniamo che le piattaforme di lunga data e le aziende che vantano esperienza nella progettazione, nell’evoluzione e nella costruzione di data center siano meglio posizionate per sfruttare questa opportunità.

Il data center che utilizza intelligenza artificiale non sostituirà il data center tradizionale basato su CPU, ma avrà probabilmente una funzione complementare. I carichi di lavoro tradizionali continueranno a crescere, parallelamente ai carichi di lavoro legati all’intelligenza artificiale, all’Internet of Things (IoT), alla realtà virtuale e ai veicoli senza conducente. Se da una parte questa domanda non si manifesterà dall’oggi al domani, dall’altra alimenterà una crescita robusta nel prossimo decennio. In ultima analisi, i data center diventeranno sempre più importanti e saranno sempre più richiesti.

Nell’ambito del mercato statunitense dei REIT quotati in borsa, Digital Realty Trust (DLR) ed Equinix (EQIX) sono esempi di come sia possibile ottenere un’esposizione a proprietari e operatori preminenti di piattaforme di data center di lunga durata che vantano esperienza nella progettazione, nell’evoluzione e nella costruzione di data center.

Come illustrato nella Figura 2, i REIT di data center statunitensi hanno registrato una forte crescita in termini di peso e capitalizzazione di mercato all’interno dell’indice FTSE Nareit All Equity REITs e prevediamo che tale crescita proseguirà in futuro. Questa crescita è avvenuta in parallelo a una significativa attività di M&A come illustrato nella Figura 3, a fronte del consolidamento del settore dei data center in seguito al passaggio di quattro REIT di data center pubblici a privati e alle fusioni tra REIT pubblici avvenute a partire dal 2017.

 
 
FIGURA 2
 
Crescita dei REIT di data center statutinensi all’interno dell’indice FTSE Nareit All Equity REITs
 

Fonte: FTSE Nareit, FactSet

 
FIGURA 3
 
Attività di M&A riguardanti REIT di data center statunitensi
 

Fonte: documentazioni societarie e Morgan Stanley Investment Management

Le operazioni sono soggette all’approvazione degli azionisti e le condizioni possono essere soggette a modifiche. Il prezzo di acquisto è espresso in USD.

Premio sull’ultimo prezzo di chiusura dell’azione prima dell’annuncio ufficiale iniziale. In alcuni casi, il premio sul prezzo dell’azione invariato potrebbe essere notevolmente più elevato a causa di aumenti del corso azionario dovuti a speculazioni di mercato riguardanti la potenziale vendita di determinate società.

I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri.

 
 

Se da una parte i REIT di data center statunitensi hanno conseguito i rendimenti illustrati nella Figura 4, dall’altra le valutazioni attuali continuano a essere interessanti (cfr. Figura 5) a fronte della crescita prevista.

 
 
FIGURA 4
 
Rendimento dei REIT di data center statunitensi rispetto all’indice FTSE Nareit All Equity REITs
 

Fonte: FactSet, FTSE Nareit

Dati espressi in USD. I rendimenti passati non vanno intesi come una garanzia dei risultati futuri. Non è possibile investire in un indice. Fornito a solo scopo illustrativo.

 
FIGURA 5
 
Multipli storici dei fondi da operazioni corretti per le voci di costo (AFFO) di EQIX e DLR
 

Fonte: Citi Research. Intervallo basato su multipli AFFO trimestrali risalenti a 8 anni fa, il periodo di tempo più lungo in cui erano disponibili i dati per consentire un’analisi coerente sia per EQIX che per DLR. Il 1° e il 2° trimestre di ogni anno utilizzano il multiplo AFFO dell’anno in corso (FY 0); il 3° e il 4° trimestre di ogni anno utilizzano il multiplo AFFO dell’anno successivo (FY + 1). I rendimenti passati non vanno intesi come una garanzia dei risultati futuri. Non è possibile investire in un indice. Fornito a solo scopo illustrativo.

 
 

Conclusioni

La composizione settoriale e la differenziazione tra i diversi settori REIT è molto importante quando si tratta di analizzare il profilo di rischio/rendimento sottostante e la performance dei titoli immobiliari e contribuisce a creare opportunità per i gestori attivi nell’ambito degli investimenti in titoli immobiliari quotati. Riteniamo che i REIT dei data center rappresentino un’interessante opportunità di investimento per gli investitori non solo nel breve periodo, ma potenzialmente anche per il prossimo decennio, in quanto il settore dovrebbe beneficiare dei più forti driver di crescita strutturale a lungo termine nell’ambito dell’universo REIT. Morgan Stanley Investment Management punta a sfruttare le tendenze strutturali, come quelle che favoriscono i data center, oltre a quelle cicliche, nell’intento di individuare i titoli real estate con i migliori rendimenti totali prospettici.

 
 

1 La domanda viene misurata in base al consumo di energia per riflettere il numero di server che un data center può ospitare. La domanda comprende megawatt per storage, server e reti.

 
laurel.durkay
Head of Global Listed Real Assets
Global Listed Real Assets Team
 
 
 
 

Considerazioni sui rischi

Il valore degli investimenti può aumentare o diminuire in funzione di eventi economici e finanziari (reali, attesi o percepiti) nei mercati statunitensi e globali. Il valore dei titoli azionari è sensibile alla volatilità del mercato azionario. Rischio immobiliare: i rischi associati alla proprietà di immobili e al settore immobiliare nel suo complesso includono fluttuazioni del valore delle proprietà sottostanti, insolvenze di mutuatari o locatari, saturazione del mercato, riduzione dei canoni di locazione di mercato, tassi di interesse, imposte sugli immobili, aumenti di spese operative e fattori politici o regolamentari che influiscono negativamente sul settore immobiliare. I Real Estate Investment Trust (REIT) sono soggetti a rischi simili a quelli legati alla proprietà diretta di immobili e dipendono da fattori quali le capacità di gestione del management e modifiche delle normative fiscali. Rischio di concentrazione: la concentrazione in un’unica regione può rendere il portafoglio più volatile di quanto non accada con investimenti diffusi su scala mondiale.

DISTRIBUZIONE

Il presente materiale è destinato e sarà distribuito solo ai soggetti residenti nelle giurisdizioni in cui la sua distribuzione o disponibilità non siano vietate dalle leggi locali e dalle normative vigenti.

MSIM, la divisione di asset management di Morgan Stanley (NYSE: MS), e relative consociate hanno posto in essere accordi per il marketing reciproco dei rispettivi prodotti e servizi. Ciascuna consociata MSIM è debitamente regolamentata nella propria giurisdizione operativa. Le consociate di MSIM sono: Eaton Vance Management (International) Limited, Eaton Vance Advisers International Ltd, Calvert Research and Management, Eaton Vance Management, Parametric Portfolio Associates LLC e Atlanta Capital Management LLC.

Questo materiale è pubblicato da una o più delle seguenti entità:

EMEA

Il presente materiale è destinato all’uso dei soli clienti professionali.

Nelle giurisdizioni dell’UE, i materiali di MSIM e Eaton Vance vengono pubblicati da MSIM Fund Management (Ireland) Limited (“FMIL”). FMIL è regolamentata dalla Banca Centrale d’Irlanda ed è una private company limited by shares di diritto irlandese, registrata con il numero 616661 e con sede legale in The Observatory, 7-11 Sir John Rogerson’s Quay, Dublin 2, D02 VC42, Irlanda.

Nelle giurisdizioni esterne all’UE, i materiali di MSIM vengono pubblicati da Morgan Stanley Investment Management Limited (MSIM Ltd), autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority. Registrata in Inghilterra. N. di registrazione: 1981121. Sede legale: 25 Cabot Square, Canary Wharf, London E14 4QA.

In Svizzera, i materiali di MSIM vengono pubblicati da Morgan Stanley & Co. International plc, London, Zurich Branch (Sede Secondaria di Zurigo), autorizzata e regolamentata dall’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (“FINMA”). Sede legale: Beethovenstrasse 33, 8002 Zurigo, Svizzera.

Nelle giurisdizioni esterne agli Stati Uniti e all’UE, i materiali di Eaton Vance vengono pubblicati da Eaton Vance Management (International) Limited (“EVMI”), 125 Old Broad Street, London, EC2N 1AR, Regno Unito, società autorizzata e regolamentata nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority.

Italia – MSIM FMIL (Sede Secondaria di Milano) con sede in Palazzo Serbelloni, Corso Venezia 16, 20121 Milano, Italia. Paesi Bassi – MSIM FMIL (filiale di Amsterdam), Rembrandt Tower, 11th Floor Amstelplein 1 1096HA, Paesi Bassi. Francia – MSIM FMIL (filiale di Parigi), 61 rue Monceau, 75008 Parigi, Francia. Spagna – MSIM FMIL (filiale di Madrid), Calle Serrano 55, 28006, Madrid, Spagna. Germania – MSIM FMIL filiale di Francoforte, Große Gallusstraße 18, 60312 Francoforte sul Meno, Germania (Gattung: Zweigniederlassung (FDI) gem. § 53b KWG). Danimarca – MSIM FMIL (filiale di Copenaghen), Gorrissen Federspiel, Axel Towers, Axeltorv 2, 1609 Copenhagen V, Denmark.

MEDIO ORIENTE

Dubai – MSIM Ltd (ufficio di rappresentanza, Unit Precinct 3-7th Floor-Unit 701 and 702, Level 7, Gate Precinct Building 3, Dubai International Financial Centre, Dubai, 506501, Emirati Arabi Uniti. Telefono: +97 (0)14 709 7158).

Questo documento è distribuito presso il Dubai International Financial Centre da Morgan Stanley Investment Management Limited (Ufficio di Rappresentanza), un’entità regolamentata dalla Dubai Financial Services Authority (“DFSA”), ed è destinato all’uso dei soli clienti professionali e controparti di mercato. Il presente documento non è destinato alla distribuzione ai clienti retail e tali clienti non possono agire sulla base delle informazioni in esso contenute.

Questo documento riguarda un prodotto finanziario che non è soggetto ad alcuna forma di regolamentazione o approvazione da parte della DFSA. La DFSA non è responsabile di esaminare o verificare alcun documento in relazione al presente prodotto finanziario. Pertanto, la DFSA non ha approvato questo documento né altra documentazione associata, non ha adottato alcuna misura per verificare le informazioni ivi contenute e declina ogni responsabilità in merito. Il prodotto finanziario a cui si fa riferimento nel presente documento può essere illiquido e/o soggetto a restrizioni relativamente alla sua cessione o trasferimento. Si raccomanda ai potenziali acquirenti di effettuare delle verifiche di due diligence indipendenti sul prodotto finanziario. In caso di dubbi circa il contenuto del presente documento si consiglia di rivolgersi a un consulente finanziario autorizzato.

U.S.

NON GARANTITO DALLA FDIC | PRIVO DI GARANZIA BANCARIA | RISCHIO DI PERDITA DEL CAPITALE | NON GARANTITO DA ALCUN ENTE FEDERALE | NON È UN DEPOSITO

America Latina (Brasile, Cile, Colombia, Messico, Perù e Uruguay)

Il presente materiale è destinato unicamente agli Investitori istituzionali o qualificati. Tutte le informazioni del presente documento sono riservate e a uso esclusivo del destinatario e non possono essere trasmesse a terzi. Questo materiale viene fornito a solo scopo informativo e non è da intendersi come un’offerta, una sollecitazione o una raccomandazione pubblica per l’acquisto o la vendita di prodotti, servizi, titoli o strategie. La decisione di investire deve essere presa solo dopo aver letto la relativa documentazione e aver condotto una due diligence approfondita e indipendente.

ASIA-PACIFICO

Hong Kong – Il presente materiale è distribuito da Morgan Stanley Asia Limited per essere utilizzato a Hong Kong e reso disponibile esclusivamente agli “investitori professionali”, ai sensi delle definizioni contenute nella Securities and Futures Ordinance di Hong Kong (Cap 571). Il suo contenuto non è stato verificato o approvato da alcuna autorità di vigilanza, ivi compresa la Securities and Futures Commission di Hong Kong. Di conseguenza, fatte salve le esenzioni eventualmente previste dalle leggi applicabili, questo materiale non può essere pubblicato, diffuso, distribuito, indirizzato o reso disponibile al pubblico a Hong Kong. Singapore – Il presente materiale è distribuito da Morgan Stanley Investment Management Company e non deve essere considerato come un invito a sottoscrivere o ad acquistare, direttamente o indirettamente, destinato al pubblico o a qualsiasi soggetto di Singapore che non sia (i) un “institutional investor”, ai sensi della Section 304 del Securities and Futures Act, Chapter 289 di Singapore (“SFA”), (ii) una “relevant person” (che comprende un investitore accreditato), ai sensi della Section 305 dell’SFA, fermo restando che, anche in questi casi, la distribuzione viene effettuata nel rispetto delle condizioni specificate dalla Section 305 dell’SFA o (iii) altri soggetti, in conformità e nel rispetto delle condizioni di qualsiasi altra disposizione applicabile emanata dall’SFA. Il contenuto di questa pubblicazione non è stato verificato dalla Monetary Authority di Singapore. Australia – Il presente materiale è fornito da Morgan Stanley Investment Management (Australia) Pty Ltd ABN 22122040037, AFSL No. 314182 e relative consociate e non rappresenta un’offerta di partecipazioni. Morgan Stanley Investment Management (Australia) Pty Limited provvede affinché le consociate di MSIM forniscano servizi finanziari ai “clienti wholesale” australiani. Le partecipazioni verranno offerte unicamente in circostanze per le quali non sia prevista l’esistenza di informative ai sensi del Corporations Act 2001 (Cth) (il “Corporations Act”). Qualsiasi offerta di partecipazioni non potrà intendersi tale in circostanze per le quali sia prevista l’esistenza di informative ai sensi del Corporations Act e verrà proposta unicamente a soggetti che si qualifichino come “clienti wholesale” secondo le definizioni indicate nel Corporations Act. Il presente materiale non verrà depositato presso la Australian Securities and Investments Commission.

Giappone

Il presente materiale è destinato ai soli investitori professionali e viene diffuso o distribuito unicamente a scopi informativi. Per i destinatari che non siano investitori professionali, il presente materiale viene fornito in relazione alle attività di Morgan Stanley Investment Management (Japan) Co., Ltd. (“MSIMJ”) concernenti i mandati di gestione discrezionale degli investimenti (“IMA”) e i mandati di consulenza di investimento (“IAA”) e non costituisce una raccomandazione o sollecitazione di transazioni od offerte relative a uno strumento finanziario specifico. In base ai mandati discrezionali di gestione degli investimenti, il cliente stabilisce le politiche di gestione di base in anticipo e incarica MSIMJ di prendere tutte le decisioni di investimento sulla base di un’analisi del valore e di altri fattori inerenti ai titoli e MSIMJ accetta tale incarico. Il cliente delega a MSIMJ i poteri necessari per effettuare gli investimenti. MSIMJ esercita tali poteri delegati sulla base delle decisioni d’investimento prese da MSIMJ e il cliente non impartisce istruzioni individuali. Tutti gli utili e le perdite degli investimenti spettano ai clienti; il capitale iniziale non è garantito. Si raccomanda di valutare gli obiettivi d’investimento e le tipologie di rischio prima di effettuare un investimento. La commissione applicabile ai mandati di gestione discrezionali o di consulenza d’investimento si basa sul valore degli attivi in questione moltiplicato per una determinata aliquota (il limite massimo è il 2,20% annuo inclusivo d’imposta), calcolata proporzionalmente alla durata del periodo contrattuale. Alcune strategie sono soggette a una commissione condizionata (contingency fee) in aggiunta a quella sopra menzionata. Potrebbero essere applicati altri oneri indiretti, come ad esempio le commissioni di intermediazione per l’acquisto di titoli inglobati in altri strumenti. Poiché questi oneri e spese variano a seconda delle condizioni contrattuali e di altri fattori, MSIMJ non è in grado di illustrare in anticipo aliquote, limiti massimi, ecc. Si raccomanda a tutti i clienti di leggere attentamente la documentazione fornita in vista della stipula del contratto prima di sottoscriverne uno. Il presente materiale è distribuito in Giappone da MSIMJ, n. registrazione 410 (Director of Kanto Local Finance Bureau (Financial Instruments Firms)), membro di: Japan Securities Dealers Association, The Investment Trusts Association, Japan, Japan Investment Advisers Association e Type II Financial Instruments Firms Association.

 

La presente comunicazione ha carattere promozionale.

Prima di procedere è necessario leggere attentamente tutti i Termini e le Condizioni che illustrano i vincoli legali e normativi che regolano la divulgazione delle informazioni relative ai prodotti di investimento Morgan Stanley Investment Management.

È possibile che i servizi illustrati in questo sito Web non siano disponibili in tutte le giurisdizioni o a qualsiasi persona. Per ulteriori informazioni, si rimanda alle condizioni d'uso.


Privacy e cookie    •    Istruzioni per l'uso

©  Morgan Stanley. Diritti riservati.