Insight Article Desktop Banner
 
 
Calvert
  •  
aprile 13, 2023

Aumentano le donne lavoratrici: Prospettive storiche

Insight Video Mobile Banner
 
aprile 13, 2023

Aumentano le donne lavoratrici: Prospettive storiche


Calvert

Aumentano le donne lavoratrici: Prospettive storiche

Share Icon

aprile 13, 2023

 
 

Questo articolo, il primo di una nuova serie di Calvert sulla diversità di genere, approfondisce il contesto storico e le dinamiche che hanno determinato il miglioramento della distribuzione di genere negli organici aziendali degli Stati Uniti dagli anni ’40 agli anni ’20. L’articolo si sofferma anche sul modo in cui tali tendenze interessano, in generale, anche i mercati internazionali.

In questa serie viene trattata nel dettaglio la filosofia d’investimento di Calvert sulla diversità, l’equità e l’inclusione (DEI) e viene spiegato perché secondo Calvert le aziende che sono in posizione leader nelle prassi DEI – o che le stanno migliorando – possono eccellere nella creazione di valore a lungo termine. Calvert apprezza e tiene conto della diversità dei vari orientamenti sessuali e delle identità di genere. Tuttavia, poiché i dati storici a nostra disposizione sono limitati, questo documento analizza i trend riguardanti gli organici in base al sesso biologicamente definito (maschile o femminile).

 
 

Negli Stati Uniti, il movimento per i diritti delle donne è iniziato a metà del XIX secolo, segnando l’inizio dell’ingresso di un numero sempre maggiore di donne negli organici aziendali americani.* Nei decenni successivi, la rappresentanza femminile nelle aziende americane è aumentata costantemente, contribuendo in modo significativo alla crescita economica del paese e influenzando i trend sociali. Complessivamente, alla base di questo megatrend osserviamo tre dinamiche principali che, intrecciandosi, hanno avuto un ruolo fondamentale:

■     La forza lavoro è andata diversificandosi sempre di più.

■     Il pool di talenti è andato diversificandosi sempre di più.

■     L’economia si è spostata dai settori basati sulle risorse a quelli basati sui servizi.

I trend della forza lavoro statunitense

Negli ultimi sette decenni, l’ingresso delle donne nel mondo del lavoro statunitense è stato massiccio. Dal 33% soltanto del 1948, il tasso di partecipazione femminile alla forza lavoro è cresciuto fino a raggiungere il 60% circa nel 1998, per poi stabilizzarsi (Figura 1). In questo cambiamento hanno avuto un ruolo fondamentale sia i fattori sociali che quelli economici.

 
 
FIGURA 1
 
Tasso annuale di partecipazione alla forza lavoro degli Stati Uniti, suddiviso per sesso, 1948-2021
 

Fonte: U.S. Bureau of Labor Statistics.

 
 

Negli anni ’40, mentre gli uomini sposati erano solitamente quelli che mantenevano le famiglie, le donne sposate dovevano rimanere a casa per fornire assistenza non retribuita ai bambini e agli altri membri della famiglia, lasciando il lavoro, se ne avevano uno. Da allora, le aspettative sociali sono cambiate: in molti casi, sia gli uomini che le donne si aspettano di lavorare dopo il matrimonio e possono scegliere di prendersi una pausa temporanea per occuparsi dell’assistenza.

In un’ottica economica, la crescita del 300% dei posti di lavoro nell’economia statunitense dal 1950 a oggi è stata colmata principalmente da donne,1 e ha interessato prevalentemente i settori basati sui servizi. L’ingresso di un maggior numero di donne negli organici aziendali e la possibilità di guadagnare un reddito autonomo ha determinato un avanzamento della condizione economica delle donne e una riduzione del divario di ricchezza tra sessi. Questo ha ulteriormente elevato lo status sociale delle donne e ha incoraggiato donne di ogni età a entrare nella forza lavoro.

Dal 2000, il tasso di partecipazione alla forza lavoro sia maschile che femminile sono complessivamente diminuiti, principalmente a causa dell’invecchiamento della popolazione. Stando ai censimenti statunitensi, tra il 2000 e il 2021, la percentuale di popolazione di età superiore ai 65 anni è aumentata dal 12,4% al 16,8%. I baby boomer hanno iniziato a raggiungere i 60 anni nel 2005 e hanno gradualmente abbandonato la forza lavoro. Sebbene nel corso dei decenni il divario numerico tra i lavoratori statunitensi di sesso maschile e quelli di sesso femminile sia diminuito, dopo gli anni ’90 il ritmo della convergenza ha subito un rallentamento e oggi quel divario si attesta all’11%.

Le donne superano gli uomini nell’istruzione superiore

Oltre a essere più numerose nella forza lavoro statunitense, una quantità sempre maggiore di donne ha conseguito un titolo di studio di livello superiore (Figura 2). La donne statunitensi con una laurea triennale o di livello superiore sono aumentate dal 3,8% della popolazione nel 1940 al 38,3% nel 2020. Il divario a livello di istruzione superiore tra uomini e donne si è ampliato tra gli anni ’40 e gli anni ’80 (7,3%), per poi ridursi. Oggi, le donne rappresentano circa il 50,5% della popolazione statunitense,2 e sono più istruite dei loro colleghi uomini, detenendo un maggior numero di lauree triennali e di laurea magistrale.

 
 
FIGURA 2
 
Più donne che uomini con un titolo di istruzione superiore
 

Fonte: U.S. Bureau of Labor Statistics.

 
 

Osservando questi trend, è evidente la sempre maggiore diversificazione di genere del pool di talenti per le aziende con sede negli Stati Uniti.

Il passaggio dell’economia verso i settori basati sui servizi favorisce le donne

A partire dagli anni 2000, l’economia statunitense è dipesa in misura sempre minore dai settori basati sulle risorse e in misura sempre maggiore da quelli basati sui servizi (Figura 3). In media, nel 2020 il totale degli occupati negli Stati Uniti era circa tre volte quello del 1950. Tuttavia, i cambiamenti non hanno interessato tutti i settori in modo uniforme.

I settori basati sulle risorse, come quelli dell’estrazione mineraria, dello sfruttamento forestale e dell’industria manifatturiera, si sono notevolmente contratti negli ultimi 50 anni rispetto agli altri. In molti casi, i lavoratori di questi settori sono stati sostituiti dalla tecnologia e dalle macchine che si sono dimostrate più produttive ed efficienti rispetto al lavoro umano. In passato, i ricavi di questi settori tradizionalmente caratterizzati da una massiccia presenza maschile sono dipesi più dall’accesso alle risorse naturali e meno dal talento.

Al contrario, i settori basati sui servizi, come l’istruzione, la sanità e la finanza, sono fioriti. Nel 2020, il totale degli occupati nel settore dei servizi era 4,5 volte quello del 1950.3 Una crescita così consistente richiede un notevole apporto di talenti, sia tra i lavoratori essenziali che tra quelli più qualificati. Rispetto alle aziende dei settori basati sulle risorse, le aziende del settore dei servizi dipendono maggiormente dai talenti con livelli di istruzione più elevati e relativo capitale intellettuale. I lavoratori di talento, sia uomini che donne, si sono uniti alle aziende per soddisfare una domanda in costante aumento. Ecco perché in questi settori la componente femminile negli organici è relativamente più alta e più in linea con la rappresentanza di genere complessiva nella forza lavoro degli Stati Uniti (Figura 4).

Un’eccezione nei settori basati sui servizi è quello dell’informazione, un “super settore” basato sul Sistema di Classificazione delle Industrie del Nord America (North American Industry Classification System, NAICS), che ha registrato una crescita più lenta della componente femminile. Il settore comprende attività commerciali come l’editoria, i software, la registrazione audio e video, la radio-diffusione, le telecomunicazioni, l’elaborazione dei dati, l’hosting dei dati, Internet e altri servizi correlati, che secondo la classificazione GICS corrispondono ai settori dell’informatica e dei servizi di comunicazione.

Il settore dell’informazione gioca un ruolo sempre più importante nella nostra società orientata ai media e tra il 1947 e il 2020 è cresciuto dal 2,8% al 5,6% del Prodotto Interno Lordo (PIL).4 Tra il 1950 e il 2000, il numero degli occupati nel settore dell’informazione è aumentato, per poi calare (Figura 3), probabilmente a causa della contrazione di alcuni sottosettori e dell’esternalizzazione del lavoro in altri mercati a livello mondiale. Di conseguenza, la componente femminile nelle aziende del settore dei servizi di comunicazione e dell’informatica è mediamente superiore a quella delle aziende dei settori basati sulle risorse (Figura 4), ma è relativamente bassa tra i settori basati sui servizi.

Potendo contare su un maggior numero di donne con un livello di istruzione elevato nel proprio organico, le società a media e grande capitalizzazione dei settori basati sui servizi (ad esempio, beni di consumo discrezionali, finanza e sanità nella Figura 4) presentano un organico più equilibrato in termini di genere rispetto ai settori basati sulle risorse, come energia, industria e materiali. Questa osservazione è valida non solo negli Stati Uniti, ma anche in altri mercati sviluppati. Le società presenti nell’indice MSCI World ex USA presentano, in media, un andamento simile di rappresentanza femminile negli organici aziendali.

 
 
FIGURA 3
 
Numero di occupati negli Stati Uniti (settori non agricoli), per settore, 1950-2020
 

Fonte: U.S. Bureau of Labor Statistics.

 
FIGURA 4
 
Percentuale media di dipendenti di sesso femminile per settore GICS
 

Fonti: Equileap e Calvert Research and Management

 
 

Organici aziendali più equilibrati in termini di genere a livello internazionale

Le stesse dinamiche che negli Stati Uniti hanno favorito una forza lavoro più equilibrata da un punto di vista di genere hanno operato anche a livello internazionale. Ci sono piccole differenze in termini di tempistiche e tra un paese e l’altro, ma i trend complessivi sono simili. Gli unici dati attualmente disponibili riguardano la composizione della forza lavoro dei paesi del G7 dal 1962 al 2021 (uomini/donne) e il livello di istruzione, ripartito per sesso, dei paesi dell’OCSE dal 1998 al 2021.

Tra i paesi del G7, la presenza delle donne nella forza lavoro è aumentata dal 35,3% del 1962 al 46,4% del 2021 (Figura 5). Per quanto riguarda il pool di talenti dei paesi OCSE, la percentuale della popolazione con un’istruzione superiore è raddoppiata sia per gli uomini che per le donne. A fronte di un tasso di crescita femminile superiore a quello maschile, il divario tra la percentuale di donne e uomini con un’istruzione superiore è aumentato dall’1,5% del 1998 al 12,9% del 2021 (Figura 6).

 
 
FIGURA 5
 
Nei paesi del G7, gli uomini rimangono la componente maggioritaria della forza lavoro, ma il divario si sta riducendo: 1962-2021
 

Fonte: dati OCSE.

 
FIGURE 6
 
Paesi dell’OCSE, 1998-2021: Percentuale media della popolazione con un’istruzione superiore
 

Fonte: dati OCSE.

 
 

Conclusioni

Questo articolo esamina le tre dinamiche che hanno portato a una maggiore presenza femminile negli organici aziendali negli ultimi decenni, sia negli Stati Uniti che nei mercati internazionali:

■     La forza lavoro globale è andata diversificandosi con un aumento della presenza femminile.

■     Il pool di talenti si è diversificato sempre di più grazie all’aumento delle donne che hanno conseguito titoli di studio superiori.

■     Le economie globali si sono spostate dai settori basati sulle risorse a quelli basati sui servizi. La continua espansione del mercato del lavoro nei settori dei servizi ha portato i lavoratori, sia uomini che donne, a unirsi alle aziende dando vita a una forza lavoro più diversificata in termini di genere.

Nella maggior parte dei mercati sviluppati sono stati compiuti notevoli progressi nel conseguimento di un organico aziendale equilibrato sul piano del genere. I cambiamenti economici e strutturali della società hanno svolto un ruolo determinante in questi progressi, mentre gli sforzi a livello di singoli individui e aziende, pur apprezzabili, hanno influito in misura minore. Nonostante questi progressi incoraggianti, riteniamo che una maggiore presenza di donne negli organici aziendali rappresenti solo un primo passo verso una cultura aziendale più diversificata, equa e inclusiva.

A nostro avviso, uno dei divari di genere tuttora esistenti nel mondo aziendale è quello che definiamo il “problema della pipeline”, vale a dire il fatto che la presenza femminile a livello di consiglio di amministrazione e tra i dipendenti è molto più elevata rispetto a quella nei ruoli esecutivi e dirigenziali. Si tratta di un problema di fondamentale importanza poiché incide sulle assunzioni, sulla fidelizzazione e sul turnover dei dipendenti, e potenzialmente rischia di influenzare l’equità delle promozioni e delle retributizioni. Nei prossimi articoli di questa serie tratteremo più a fondo la questione della pipeline aziendale.

 
 

Un nuovo articolo di Calvert sulla diversità di genere approfondisce le dinamiche economiche e sociali che hanno determinato il miglioramento nella distribuzione di genere negli organici aziendali statunitensi (e nei mercati internazionali) negli ultimi decenni

Per saperne di più, scaricare il report completo.

 
 

1 Database dell’U.S. Census Bureau. Consultato nel settembre 2022.
2 Ibidem
3 Database dell’U.S. Census Bureau. Consultato nel settembre 2022.
4 Database dell’U.S. Bureau of Economic Analysis. Consultato nel settembre 2022.

 
yijia.chen
Vice President, Portfolio Manager
Calvert Research and Management
 
 
Immagine del Team
 
In qualità di leader negli investimenti ESG da oltre 40 anni, Calvert ha capacità uniche nel valutare la complessa varietà di rischi e opportunità riguardanti le società in cui investe.
 
 
 
 
 
 

*DEFINIZIONI (organico e forza lavoro)

Organico: l’organico include solo le persone occupate.

Forza lavoro: concettualmente, la forza lavoro è costituita dall’insieme delle persone che lavorano o che cercano attivamente un lavoro. Secondo l’U.S. Census Bureau, la forza lavoro comprende tutte le persone di età pari o superiore ai 16 anni, classificate come occupate o disoccupate. Le persone vengono classificate come disoccupate se non hanno un lavoro, ne hanno attivamente cercato uno nelle quattro settimane precedenti, e sono attualmente disponibili a lavorare. Sono incluse tra i disoccupati anche le persone che non lavorano e sono in attesa di essere richiamate a un lavoro dal quale sono state temporaneamente licenziate.

DEFINIZIONI DEGLI INDICI

Indice MSCI USA: l’indice MSCI USA misura la performance dei segmenti mid e large cap del mercato statunitense.

Indice MSCI World ex USA: raggruppa i titoli rappresentativi di large e mid cap su 22 di 23 mercati sviluppati, Stati Uniti esclusi. L’indice copre circa l’85% della capitalizzazione di mercato corretta per il flottante di ciascun paese.

Informazioni su Calvert

Calvert Research and Management (Calvert) è un leader globale negli investimenti responsabili. Calvert sponsorizza una delle famiglie più grandi e diversificate di fondi comuni di investimento responsabile, che comprende strategie azionarie, obbligazionarie, alternative e multi-asset gestite sia attivamente che passivamente. La società, la cui tradizione di investimento responsabile risale al 1982, mira a generare rendimenti interessanti per i clienti investendo il capitale coerentemente con le migliori prassi ambientali, sociali e di governance e attraverso un engagement strutturato con le società in portafoglio. Calvert, che ha sede centrale a Washington, si occupa di gestione patrimoniale per conto di fondi, clienti privati e istituzionali “separate account” e rispettivi consulenti. Per maggiori informazioni, si rimanda al sito calvert.com.

Fonte di tutti i dati: Calvert Research and Management, al 31 dicembre 2022, salvo diversa indicazione.

NOTA INFORMATIVA

Considerazioni sui rischi

Gli investimenti comportano rischi, tra cui il rischio di perdita. Non è possibile garantire una strategia di investimento, ivi comprese quelle che si focalizzano sui temi ESG, risulti efficace in tutte le condizioni di mercato. Gli investitori devono valutare la propria capacità di mantenere l’investimento nel lungo termine e in particolare durante le fasi di ribasso dei mercati. Poiché non è possibile garantire che le strategie d’investimento risultino efficaci in tutte le condizioni di mercato, ciascun investitore deve valutare la propria capacità di mantenere l’investimento nel lungo termine e in particolare durante le fasi di ribasso dei mercati.

Le opinioni e/o analisi espresse sono quelle dell’autore o del team d’investimento alla data di redazione del presente materiale, possono variare in qualsiasi momento senza preavviso a causa di cambiamenti delle condizioni economiche o di mercato e potrebbero non realizzarsi. Inoltre, le opinioni non saranno aggiornate né altrimenti riviste per riflettere informazioni resesi disponibili in seguito, circostanze esistenti o modifiche verificatesi dopo la data di pubblicazione. Le tesi espresse non riflettono i giudizi di tutto il personale di investimento in forza presso Morgan Stanley Investment Management (MSIM) e relative controllate e consociate (collettivamente, “la Società”) e potrebbero non trovare riscontro in tutte le strategie e in tutti i prodotti offerti dalla Società.

Il materiale è stato preparato utilizzando fonti d’informazione pubbliche, dati sviluppati internamente e altre fonti terze ritenute attendibili. Tuttavia, non vengono fornite garanzie circa l’affidabilità di tali informazioni e la Società non ha provveduto a verificare in modo indipendente le informazioni tratte da fonti pubbliche e terze.

Il presente materiale non può essere riprodotto, copiato, modificato, utilizzato per creare un’opera derivata, eseguito, esposto, diffuso, pubblicato, concesso in licenza, incorniciato, distribuito, o trasmesso, integralmente o in parte e i suoi contenuti non possono essere divulgati a terzi, senza l’esplicito consenso scritto della Società. Proibito collegare link a questo materiale, se non per uso personale e non commerciale. Tutte le informazioni di cui al presente documento sono proprietà intellettuale tutelata dalla legge sul diritto d’autore e altre leggi applicabili.

Eaton Vance e Calvert fanno parte di Morgan Stanley Investment Management. Morgan Stanley Investment Management è la divisione di investimento di Morgan Stanley.

DISTRIBUZIONE

Il presente materiale è destinato e sarà distribuito solo ai soggetti residenti nelle giurisdizioni in cui la sua distribuzione o disponibilità non siano vietate dalle leggi locali e dalle normative vigenti.

MSIM, la divisione di asset management di Morgan Stanley (NYSE: MS), e relative consociate hanno posto in essere accordi per il marketing reciproco dei rispettivi prodotti e servizi. Ciascuna consociata MSIM è debitamente regolamentata nella propria giurisdizione operativa. Le consociate di MSIM sono: Eaton Vance Management (International) Limited, Eaton Vance Advisers International Ltd, Calvert Research and Management, Eaton Vance Management, Parametric Portfolio Associates LLC e Atlanta Capital Management LLC.

Questo materiale è pubblicato da una o più delle seguenti entità:

EMEA –

Il presente materiale è destinato all’uso dei soli clienti professionali.

Nelle giurisdizioni dell’UE, i materiali di MSIM ed Eaton Vance vengono pubblicati da MSIM Fund Management (Ireland) Limited (“FMIL”). FMIL è regolamentata dalla Banca Centrale d’Irlanda ed è una private company limited by shares di diritto irlandese, registrata con il numero 616661 e con sede legale in The Observatory, 7-11 Sir John Rogerson’s Quay, Dublin 2, D02 VC42, Irlanda.

Nelle giurisdizioni esterne all’UE, i materiali di MSIM vengono pubblicati da Morgan Stanley Investment Management Limited (MSIM Ltd), autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority. Registrata in Inghilterra. N. di registrazione: 1981121. Sede legale: 25 Cabot Square, Canary Wharf, London E14 4QA.

In Svizzera i materiali di MSIM vengono pubblicati da Morgan Stanley & Co. International plc, London, Zurich Branch (Sede Secondaria di Zurigo), autorizzata e regolamentata dall’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (“FINMA”). Sede legale: Beethovenstrasse 33, 8002 Zurigo, Svizzera.

Nelle giurisdizioni esterne agli Stati Uniti e all’UE, i materiali di Eaton Vance vengono pubblicati da Eaton Vance Management (International) Limited (“EVMI”), 125 Old Broad Street, London, EC2N 1AR, Regno Unito, società autorizzata e regolamentata nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority.

Italia – MSIM FMIL (Sede Secondaria di Milano) con sede in Palazzo Serbelloni, Corso Venezia 16, 20121 Milano, Italia. Paesi Bassi – MSIM FMIL (filiale di Amsterdam), Rembrandt Tower, 11th Floor Amstelplein 1 1096HA, Paesi Bassi. Francia – MSIM FMIL (filiale di Parigi), 61 rue Monceau, 75008 Parigi, Francia. Spagna –  MSIM FMIL (filiale di Madrid), Calle Serrano 55, 28006, Madrid, Spagna. Germania – MSIM FMIL filiale di Francoforte, Große Gallusstraße 18, 60312 Francoforte sul Meno, Germania (Gattung: Zweigniederlassung (FDI) gem. § 53b KWG). Danimarca – MSIM FMIL (filiale di Copenaghen), Gorrissen Federspiel, Axel Towers, Axeltorv 2, 1609 Copenhagen V, Danimarca.

MEDIO ORIENTE

Dubai – MSIM Ltd (ufficio di rappresentanza, Unit Precinct 3-7th Floor-Unit 701 and 702, Level 7, Gate Precinct Building 3, Dubai International Financial Centre, Dubai, 506501, Emirati Arabi Uniti. Telefono: +97 (0)14 709 7158).

Questo documento è distribuito presso il Dubai International Financial Centre da Morgan Stanley Investment Management Limited (Ufficio di Rappresentanza), un’entità regolamentata dalla Dubai Financial Services Authority (“DFSA”), ed è destinato all’uso dei soli clienti professionali e controparti di mercato. Il presente documento non è destinato alla distribuzione ai clienti retail e tali clienti non possono agire sulla base delle informazioni in esso contenute.

Stati Uniti

NON GARANTITO DALLA FDIC | PRIVO DI GARANZIA BANCARIA | RISCHIO DI PERDITA DEL CAPITALE | NON GARANTITO DA ALCUN ENTE FEDERALE | NON È UN DEPOSITO

America Latina (Brasile, Cile, Colombia, Messico, Perù e Uruguay)

Il presente materiale è destinato unicamente agli Investitori istituzionali o qualificati. Tutte le informazioni del presente documento sono riservate e a uso esclusivo del destinatario e non possono essere trasmesse a terzi. Questo materiale viene fornito a solo scopo informativo e non è da intendersi come un’offerta, una sollecitazione o una raccomandazione pubblica per l’acquisto o la vendita di prodotti, servizi, titoli o strategie. La decisione di investire deve essere presa solo dopo aver letto la relativa documentazione e aver condotto una due diligence approfondita e indipendente.

ASIA-PACIFICO

Hong Kong –  Il presente materiale è distribuito da Morgan Stanley Asia Limited per essere utilizzato a Hong Kong e reso disponibile esclusivamente agli “investitori professionali”, ai sensi delle definizioni contenute nella Securities and Futures Ordinance di Hong Kong (Cap 571). Il suo contenuto non è stato verificato o approvato da alcuna autorità di vigilanza, ivi compresa la Securities and Futures Commission di Hong Kong. Di conseguenza, fatte salve le esenzioni eventualmente previste dalle leggi applicabili, questo materiale non può essere pubblicato, diffuso, distribuito, indirizzato o reso disponibile al pubblico a Hong Kong. Singapore –  Il presente materiale è diffuso da Morgan Stanley Investment Management Company e non può essere trasmesso o distribuito, direttamente o indirettamente, a soggetti di Singapore che non siano (i) “accredited investor”, (ii) “expert investor” o (iii) “institutional investor” ai sensi della Section 4A del Securities and Futures Act, Chapter 289 di Singapore (“SFA”) o (iv) altri soggetti, in conformità e nel rispetto delle condizioni di qualsiasi altra disposizione applicabile emanata dall’SFA. Il contenuto di questa pubblicazione non è stato verificato dalla Monetary Authority di Singapore. Australia –  Il presente materiale è fornito da Morgan Stanley Investment Management (Australia) Pty Ltd ABN 22122040037, AFSL No. 314182 e relative consociate e non rappresenta un’offerta di partecipazioni. Morgan Stanley Investment Management (Australia) Pty Limited provvede affinché le consociate di MSIM forniscano servizi finanziari ai “clienti wholesale” australiani. Le partecipazioni verranno offerte unicamente in circostanze per le quali non sia prevista l’esistenza di informative ai sensi del Corporations Act 2001 (Cth) (il “Corporations Act”). Qualsiasi offerta di partecipazioni non potrà intendersi tale in circostanze per le quali sia prevista l’esistenza di informative ai sensi del Corporations Act e verrà proposta unicamente a soggetti che si qualifichino come “clienti wholesale” secondo le definizioni indicate nel Corporations Act. Il presente materiale non verrà depositato presso la Australian Securities and Investments Commission. Giappone –Il presente materiale non può circolare né essere distribuito, direttamente o indirettamente, a soggetti in Giappone che non siano (i) investitori professionali secondo quanto definito dall’Articolo 2 della legge Financial Instruments and Exchange Act (“FIEA”) o (ii) altri soggetti, in conformità e nel rispetto delle condizioni di qualsiasi altra disposizione applicabile della FIEA. Il presente materiale è distribuito in Giappone da Morgan Stanley Investment Management (Japan) Co., Ltd., n. di registrazione 410 (Director of Kanto Local Finance Bureau (Financial Instruments Firms)), aderente a: Japan Securities Dealers Association, The Investment Trusts Association, Japan, Japan Investment Advisers Association e Type II Financial Instruments Firms Association.

 

La presente comunicazione ha carattere promozionale.

Prima di procedere è necessario leggere attentamente tutti i Termini e le Condizioni che illustrano i vincoli legali e normativi che regolano la divulgazione delle informazioni relative ai prodotti di investimento Morgan Stanley Investment Management.

È possibile che i servizi illustrati in questo sito Web non siano disponibili in tutte le giurisdizioni o a qualsiasi persona. Per ulteriori informazioni, si rimanda alle condizioni d'uso.


Privacy e cookie    •    Istruzioni per l'uso

©  Morgan Stanley. Diritti riservati.