Insight Article Desktop Banner
 
 
Calvert
  •  
maggio 03, 2023

La sfida dei grandi cambiamenti che interessano chi investe a lungo termine in modo responsabile

Insight Video Mobile Banner
 
maggio 03, 2023

La sfida dei grandi cambiamenti che interessano chi investe a lungo termine in modo responsabile


Calvert

La sfida dei grandi cambiamenti che interessano chi investe a lungo termine in modo responsabile

Share Icon

maggio 03, 2023

 
 

Il 2023 è iniziato da alcuni mesi e riteniamo che gli investitori responsabili di lungo termine, orientati alla gestione del rischio e alla ricerca di opportunità, debbano tenere in considerazione cambiamenti di rilievo riguardanti quattro aree:

 
1

I cambiamenti che stanno interessando il sistema energetico globale, sia per quanto riguarda l’attuale sistema di combustibili fossili che per quanto riguarda lo sviluppo di un sistema distribuito a basse emissioni, sono in costante accelerazione e mettono a nudo le problematiche delle aziende di tutto il mondo.

2

I cambiamenti demografici continuano ad avere ricadute sulla forza lavoro e sulle dimensioni ultime dei mercati dei consumi a livello globale. La stragrande maggioranza delle società non si è ancora del tutto adattata a questi enormi cambiamenti.

3

L’aumento dei costi, come quelli dovuti ai tassi d’interesse, ai salari e alle materie prime, rappresenta una sfida unica per ciascun settore. Il risultato sarà una maggiore differenziazione tra le società in grado di gestire la propria struttura dei costi e migliorare la produttività e quelle meno efficienti o bloccate in modelli operativi con costi fissi elevati.

4

Nuovi costi sotto forma di esternalità dei prezzi, come le azioni dei governi o l’andamento del mercato, che comportano un’aumento dei costi, influenzando il comportamento delle aziende e dei consumatori.

 
 

Cambiamenti nel sistema energetico globale

Da sempre Calvert rileva due rischi principali nel sistema energetico globale primario basato sui combustibili fossili: il rischio geopolitico e la sicurezza dei prodotti legati alle emissioni. Tali rischi creano un potenziale per prodotti innovativi e competitivi per scalzare i combustibili fossili dal ruolo di fonte di energia primaria a livello mondiale. Al momento stiamo assistendo a un’accelerazione degli effetti dirompenti dovuti a un’impennata dei rischi in queste due aree.

In primo luogo, l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e la "strumentalizzazione" dei combustibili fossili in armi, da parte della Russia e della coalizione occidentale guidata dagli Stati Uniti, hanno creato l’esigenza di rafforzare simultaneamente l’infrastruttura dei combustibili fossili a livello globale e accelerare lo sviluppo di un sistema alternativo, pulito e diffuso che potrà compete con i combustibili fossili come fonte di energia primaria mondiale.

Nella Figura 1 vediamo che i combustibili fossili restano la principale fonte di energia primaria mondiale. Il passaggio a fonti pulite come l’idroelettrico e il nucleare non solo rappresenta una transizione massiccia, che necessiterà di decenni di sforzi e innovazioni, ma costituisce anche una minaccia per molte grandi aziende esistenti.

 
 
Figura 1
 
Offerta mondiale totale suddivisa per fonte: 1971-2019
 

Fonte: Agenzia internazionale dell’energia 2021

 
 

In secondo luogo, le concentrazioni di anidride carbonica, metano e altri gas serra nell’atmosfera hanno raggiunto livelli che possono incidere sui problemi climatici e ambientali, con un impatto economico rilevante. Di conseguenza, i governi hanno intrapreso azioni volte a stimolare sempre di più lo sviluppo di sistemi basati sulle energie pulite attraverso una serie di incentivi finanziari e instaurando meccanismi che costituiscono influenze esterne sui prezzi.

L’Inflation Reduction Act Bill negli Stati Uniti, il piano industriale del Green Deal e l’imposta sul carbonio dell’UE, come pure lo sviluppo di quadri normativi nei mercati mobiliari globali volti a rendere obbligatorie le informative societarie sulle emissioni, sono tutte iniziative importanti per accelerare lo sviluppo di un sistema basato sull’energia pulita.

Le pressioni geopolitiche e normative che si propongono di attuare una transizione nel nostro sistema energetico devono essere prese in considerazione nelle decisioni di investimento a lungo termine. Benché vi siano chiari contributori e benefattori in settori come quello delle utility, dei metalli e delle estrazioni minerarie, che forniscono prodotti e servizi in grado di favorire direttamente i cambiamenti necessari, tutti i settori dipendono dal sistema energetico e saranno toccati dalla transizione. Le società che dipendono dai combustibili fossili si trovano ad affrontare diversi rischi, ma potrebbero anche sfruttare a proprio vantaggio le numerose aree di potenziale opportunità presenti nel sistema energetico e settori correlati.

L’attuale crisi energetica ha creato un complesso scenario ambientale, sociale e di governance (ESG), in cui si osserva un equilibrio precario tra rischi ambientali di lungo termine e rischi sociali di breve termine. Riteniamo che le aziende dai rendimenti potenzialmente più elevati metteranno in campo le migliori operazioni di sviluppo della categoria, saranno in grado di creare risultati positivi per i vari stakeholder, sapranno gestire i rischi delle filiere produttive e ridurranno al minimo l’esposizione ai cambiamenti politici e normativi avversi in un contesto in costante evoluzione.

Cambiamenti demografici

Negli ultimi decenni si sono verificati grandi cambiamenti che hanno alterato i rischi e le opportunità che le aziende si trovano ad affrontare sul piano del capitale umano. Tali cambiamenti attengono sia al genere che alla razza.

Nei mercati sviluppati, il divario tra la partecipazione femminile e maschile al mercato del lavoro si sta riducendo. Nei paesi dell’OCSE le donne che intraprendono un’istruzione superiore sono ora più numerose degli uomini.

 
 
Figura 2
 
Partecipazione maschile e femminile alla forza lavoro nei paesi del G7: 1962-2021
 

Fonte: dati OCSE.

 
Figura 3
 
Uomini e donne che hanno completato un ciclo di istruzione superiore nei paesi dell’OCSE: 1998-2021
 

Fonte: dati OCSE.

 
 

Negli Stati Uniti, abbiamo osservato anche una diversificazione della popolazione complessiva, che si è tradotta in un aumento dei livelli di istruzione per gruppi razziali ed etnici diversi dagli americani bianchi. L’aumento più marcato del livello di istruzione tra il 1997 e il 2017 è stato osservato tra gli indiani d’America o i nativi dell’Alaska, la popolazione ispanica e gli afro-americani.

 
 
Figura 4
 
Livello d’istruzione degli adulti di 25 anni o più per razza ed etnia: 1997 e 2017
 

Fonte: U.S. Census Bureau, Indagine sulla popolazione attuale, 1997 e 2017. Note: Nel 1997, le uniche categorie demografiche razziali dichiarate erano: ispanico; bianco; afro-americano; indiano d’America, eschimese o aleuto; e asiatico/isolano del Pacifico.

 
 

I maggiori livelli di istruzione e di partecipazione alla forza lavoro da parte delle donne e delle minoranze etniche hanno determinato cambiamenti in termini di composizione complessiva degli organici aziendali e di diversità nei consigli di amministrazione. Tuttavia, non abbiamo ancora visto questi progressi riflettersi anche in un aumento della componente femminile ed etnica nei ruoli esecutivi e dirigenziali. Si tratta di un problema di fondamentale importanza che riguarda le assunzioni, la fidelizzazione, gli avvicendamenti, l’equità delle promozioni e l’equità retributiva dei dipendenti.

Considerato che numerosi studi hanno dimostrato l’esistenza di un collegamento tra la diversità presente nell’organico e la performance aziendale, gli investitori responsabili orientati al lungo termine dovrebbero esigere maggiori informazioni e una più alta trasparenza da parte delle aziende sulle modalità utilizzate per attirare, fidelizzare e promuovere talenti diversificati.

Aumento dei costi

Nel 2022, abbiamo osservato un cambio di regime nei tassi di interesse, determinato dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e dalle disfunzioni delle filiere produttive che ne sono seguite. Questo cambiamento di regime ha alterato il costo del capitale per le aziende di tutti i settori e ha fatto precipitare le valutazioni ovunque, tranne che nel settore energetico.

Se da un lato l’aumento dei costi comporta delle sfide per le aziende, dall’altro crea anche maggiori opportunità di differenziazione all’interno dei singoli segmenti dell’economia. Quando i prezzi sono bassi e gli input sono a buon mercato, il payoff per l’alta qualità non è così elevato. Ma nel contesto attuale, la differenza tra le aziende gestite in modo competente e quelle gestite in modo meno brillante si farà più marcata. Le aziende che sanno meglio innovare e gestire in modo più efficace il capitale umano conquisteranno una fetta di mercato più ampia e una maggiore quota di profitti.

Gli investitori responsabili orientati al lungo termine dovranno studiare non solo le aziende che sanno gestire i costi, ma anche quelle che stanno innovando per continuare a crescere ed espandersi nel contesto attuale, segnato da costi elevati.

La Figura 5 ci ricorda che in tutti i settori il debito è andato aumentando negli ultimi decenni. La crescita dei livelli di indebitamento esercita una pressione costante sui tassi di interesse e, di conseguenza, sui costi a carico delle imprese e dei consumatori finali.

 
 
Figura 5
 
Indebitamento in tutti i settori non finanziari: 1952-2022
 

Fonte: Federal Reserve, 2023

 
 

Esternalità sui prezzi

Le esternalità possono avere ricadute sociali o ambientali sia positive che negative. Quando le aziende influenzano le loro comunità locali in modo positivo, spingendosi oltre la semplice produzione e la mera creazione di posti di lavoro, gli economisti chiamano tale impatti “esternalità positive”. Le attività di ricerca e sviluppo (R&S) sono un esempio di esternalità positiva. Le aziende, però, producono anche esternalità negative, come nel caso dell’inquinamento. I governi di tutto il mondo stanno manifestando la volontà di intervenire per obbligare le aziende ad affrontare le esternalità, come le emissioni e gli sprechi, facendo pagare tali effetti negativi.

L’Inflation Reduction Act degli Stati Uniti prevede diversi incentivi per aumentare la generazione di energia da fonti rinnovabili e accelerare l’abbandono dei combustibili fossili. Sebbene la legge preveda più incentivi che sanzioni, gli incentivi aiutano ad imporre un prezzo implicito alle esternalità. E una delle sanzioni più importanti è l’assegnazione di un prezzo esplicito alle emissioni di metano, che rappresentano una delle cause principali del cambiamento climatico. Anche i singoli stati hanno preso provvedimenti. La California e altre giurisdizioni hanno varato una legislazione per assegnare un prezzo alla plastica.

Analogamente, l’Unione Europea sta portando avanti numerose leggi in materia di clima che hanno ripercussioni su economia e investimenti. Tra le azioni recenti e degne di nota da tenere in conto in tema di esternalità, c’è l’accordo per eliminare gradualmente le vendite di nuove auto a combustione interna entro il 2035 e una tassa di frontiera imposta sui prodotti “ad alto contenuto di carbonio”. Anche il Regno Unito ha avviato delle consultazioni per l’introduzione di un’imposta sul carbonio alla frontiera nell’ambito di una più ampia strategia che punta a raggiungere la neutralità carbonica.


La Figura 6 non riflette il lancio da parte della Cina avvenuto nel 2021 del suo mercato nazionale del commercio del carbonio, volto a favorire un controllo più rigoroso delle emissioni e a contribuire alla decarbonizzazione dell’economia cinese. Da allora a oggi, i mercati del carbonio sono arrivati a coprire il 25% delle emissioni globali1.

 
 
Figura 6
 
Quota di emissioni di CO2 coperta da un prezzo del carbonio
 

Fonte: Il nostro mondo in dati, 2020

 
 

Non ci sarà solo l’assegnazione di un prezzo alle esternalità ambientali. Stiamo assistendo a un costante aumento dell’attenzione e della consapevolezza, da parte della comunità medica e scientifica, circa le conseguenze sulla salute associate a tabacco, bevande alcoliche e alimenti ultralavorati. Un recente studio sui cosiddetti “determinanti commerciali della salute”, un neologismo coniato per descrivere l’influenza che le aziende hanno su ciò che consumiamo, ha rilevato che i combustibili fossili, il tabacco, le bevande alcoliche e gli alimenti ultralavorati sono la causa di tre quarti di tutti i decessi globali2

Già da diversi anni, su bevande alcoliche e sui prodotti a base di tabacco vengono apposti avvertimenti per la salute. Nel settembre 2022, l’FDA statunitense ha annunciato di voler ricercare e proporre uno schema di etichettatura anche per i prodotti alimentari, così da etichettare chiaramente gli alimenti come salutari o meno. Prevediamo che nei prossimi anni ci saranno ulteriori sforzi per valutare queste esternalità sociali.

Gli investitori responsabili orientati al lungo termine dovrebbero prendere atto di questi cambiamenti, dato che i governi hanno segnalato di non intendere più tenersi in disparte. Anzi, sono pronti a intervenire e a legiferare qualora le aziende non fossero in grado di autoregolamentarsi.

 
 

Il nostro mondo in dati
2 Determinanti commerciali della salute, 23 marzo 2023, The Lancet

 
john.streur
Chairman
Calvert Research and Management
 
 
Article Team Image
 
As a leader in ESG investing for more than 40 years, Calvert is uniquely qualified to evaluate the complex range of risks and opportunities for the companies we invest in.
 
 
 
 
 
 

NOTA INFORMATIVA

Considerazioni sui rischi

Gli investimenti comportano rischi, tra cui il rischio di subire perdite. Non è possibile garantire una strategia di investimento, ivi comprese quelle che si focalizzano sui temi ESG, che risulti efficace in tutte le condizioni di mercato. Gli investitori devono valutare la propria capacità di mantenere l’investimento nel lungo termine e, in particolare, durante le fasi di ribasso dei mercati. Poiché non è possibile garantire che le strategie d’investimento risultino efficaci in tutte le condizioni di mercato, ciascun investitore deve valutare la propria capacità di mantenere l’investimento nel lungo termine e in particolare durante le fasi di ribasso dei mercati.

Le opinioni e/o analisi espresse sono quelle dell’autore o del team d’investimento alla data di redazione del presente materiale, possono variare in qualsiasi momento senza preavviso a causa di cambiamenti delle condizioni economiche o di mercato e potrebbero non realizzarsi. Inoltre, le opinioni non saranno aggiornate né riviste per riflettere le informazioni divenute disponibili in seguito, le circostanze esistenti, o le modifiche che si verificano dopo la data di pubblicazione. Le tesi espresse non riflettono i giudizi di tutto il personale di investimento in forza presso Morgan Stanley Investment Management (MSIM) e relative controllate e consociate (collettivamente, “la Società”) e potrebbero non trovare riscontro in tutte le strategie e in tutti i prodotti offerti dalla Società.

Il materiale è stato preparato utilizzando fonti d’informazione pubbliche, dati sviluppati internamente e altre fonti terze ritenute attendibili. Tuttavia, non vengono fornite garanzie circa l’affidabilità di tali informazioni e la Società non ha provveduto a verificare in modo indipendente le informazioni tratte da fonti pubbliche e terze.

Il presente documento è da intendersi come una comunicazione generale non imparziale e tutte le informazioni fornite hanno esclusivamente scopo informativo e non sono da intendersi quale offerta o raccomandazione per l’acquisto o la vendita di valori mobiliari o l’adozione di una qualsiasi strategia d’investimento. Le informazioni ivi contenute non tengono conto delle circostanze personali del singolo investitore e non rappresentano una consulenza d’investimento, né vanno in alcun modo interpretate quale consulenza fiscale, contabile, legale o normativa. A tal fine, si raccomanda agli investitori di rivolgersi a consulenti legali e finanziari indipendenti, così da comprendere le implicazioni fiscali di tali investimenti, prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento.

Tabelle e grafici sono forniti a solo scopo illustrativo. I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri.

Il presente materiale non è stato redatto dal Dipartimento di ricerca di Morgan Stanley e non va considerato materiale o raccomandazione di ricerca.

La Società non ha autorizzato gli intermediari finanziari a utilizzare e distribuire il presente materiale, a meno che tale utilizzo e distribuzione avvengano in conformità alle leggi e normative vigenti. Inoltre, gli intermediari finanziari sono tenuti ad assicurarsi che le informazioni contenute nel presente materiale siano adatte ai soggetti a il presente materiale viene trasmesso tenuto conto delle loro circostanze e obiettivi. La Società non può essere ritenuta responsabile e declina ogni responsabilità in merito all’utilizzo proprio o improprio del presente materiale da parte degli intermediari finanziari.

Il presente materiale potrebbe essere stato tradotto in altre lingue. La versione originale in lingua inglese è quella predominante. In caso di discrepanze tra la versione inglese e quella in altre lingue del presente materiale, farà fede la versione inglese.

Il presente materiale non può essere riprodotto, copiato, modificato, utilizzato per creare un’opera derivata, eseguito, esposto, diffuso, pubblicato, concesso in licenza, incorniciato, distribuito, o trasmesso, integralmente o in parte, e i suoi contenuti non possono essere divulgati a terzi senza l’esplicito consenso scritto della Società. Proibito collegare link a questo materiale, se non per uso personale e non commerciale. Tutte le informazioni di cui al presente documento sono proprietà intellettuale tutelata dalla legge sul diritto d’autore e altre leggi applicabili. Calvert fa parte di Morgan Stanley Investment Management. Morgan Stanley Investment Management è la divisione di investimento di Morgan Stanley.

DISTRIBUZIONE

Il presente materiale è destinato e sarà distribuito solo ai soggetti residenti nelle giurisdizioni in cui la sua distribuzione o disponibilità non siano vietate dalle leggi locali e dalle normative vigenti.

MSIM, la divisione di asset management di Morgan Stanley (NYSE: MS), e relative consociate hanno posto in essere accordi per il marketing reciproco dei rispettivi prodotti e servizi. Ciascuna consociata MSIM è debitamente regolamentata nella propria giurisdizione operativa. Le consociate di MSIM sono: Eaton Vance Management (International) Limited, Eaton Vance Advisers International Ltd, Calvert Research and Management, Eaton Vance Management, Parametric Portfolio Associates LLC e Atlanta Capital Management LLC.

EMEA

Il presente materiale è destinato all’uso dei soli clienti professionali.

Nelle giurisdizioni dell’UE, i materiali di MSIM ed Eaton Vance vengono pubblicati da MSIM Fund Management (Ireland) Limited (“FMIL”). FMIL è regolamentata dalla Banca Centrale d’Irlanda ed è una private company limited by shares di diritto irlandese, registrata con il numero 616661 e con sede legale in The Observatory, 7-11 Sir John Rogerson’s Quay, Dublin 2, D02 VC42, Irlanda.

Nelle giurisdizioni esterne all’UE, i materiali di MSIM vengono pubblicati da Morgan Stanley Investment Management Limited (MSIM Ltd), autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority. Registrata in Inghilterra. N. di registrazione: 1981121. Sede legale: 25 Cabot Square, Canary Wharf, London E14 4QA.

In Svizzera, i materiali di MSIM vengono pubblicati da Morgan Stanley & Co. International plc, London, Zurich Branch (Sede Secondaria di Zurigo), autorizzata e regolamentata dall’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (“FINMA”). Sede legale: Beethovenstrasse 33, 8002 Zurigo, Svizzera.

Nelle giurisdizioni esterne agli Stati Uniti e all’UE, i materiali di Eaton Vance vengono pubblicati da Eaton Vance Management (International) Limited (“EVMI”), 125 Old Broad Street, London, EC2N 1AR, Regno Unito, società autorizzata e regolamentata nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority.

Italia –MSIM FMIL (Sede Secondaria di Milano) con sede in Palazzo Serbelloni, Corso Venezia 16, 20121 Milano, Italia. Paesi Bassi –MSIM FMIL (filiale di Amsterdam), Rembrandt Tower, 11th Floor Amstelplein 1 1096HA, Paesi Bassi. Francia –MSIM FMIL (filiale di Parigi), 61 rue Monceau, 75008 Parigi, Francia. Spagna – MSIM FMIL (filiale di Madrid), Calle Serrano 55, 28006, Madrid, Spagna. Germania – MSIM FMIL filiale di Francoforte, Große Gallusstraße 18, 60312 Francoforte sul Meno, Germania (Gattung: Zweigniederlassung (FDI) gem. § 53b KWG). Danimarca –MSIM FMIL (filiale di Copenaghen), Gorrissen Federspiel, Axel Towers, Axeltorv 2, 1609 Copenhagen V, Danimarca.

MEDIO ORIENTE

Dubai –MSIM Ltd (ufficio di rappresentanza, Unit Precinct 3-7th Floor-Unit 701 and 702, Level 7, Gate Precinct Building 3, Dubai International Financial Centre, Dubai, 506501, Emirati Arabi Uniti. Telefono: +97 (0)14 709 7158).

Questo documento è distribuito presso il Dubai International Financial Centre da Morgan Stanley Investment Management Limited (Ufficio di Rappresentanza), un’entità regolamentata dalla Dubai Financial Services Authority (“DFSA”), ed è destinato all’uso dei soli clienti professionali e controparti di mercato. Il presente documento non è destinato alla distribuzione ai clienti retail e tali clienti non possono agire sulla base delle informazioni in esso contenute.

Stati Uniti

NON GARANTITO DALLA FDIC | PRIVO DI GARANZIA BANCARIA | RISCHIO DI PERDITA DEL CAPITALE | NON GARANTITO DA ALCUN ENTE FEDERALE | NON È UN DEPOSITO

ASIA-PACIFICO

Hong Kong – Il presente materiale è distribuito da Morgan Stanley Asia Limited per essere utilizzato a Hong Kong e reso disponibile esclusivamente agli “investitori professionali”, ai sensi delle definizioni contenute nella Securities and Futures Ordinance di Hong Kong (Cap 571). Il suo contenuto non è stato verificato o approvato da alcuna autorità di vigilanza, ivi compresa la Securities and Futures Commission di Hong Kong. Di conseguenza, fatte salve le esenzioni eventualmente previste dalle leggi applicabili, questo materiale non può essere pubblicato, diffuso, distribuito, indirizzato o reso disponibile al pubblico a Hong Kong. Singapore – Il presente documento è diffuso da Morgan Stanley Investment Management Company e non può essere trasmesso o distribuito, direttamente o indirettamente, a soggetti di Singapore che non siano (i) “accredited investor”, (ii) “expert investor” o (iii) “institutional investor” ai sensi della Section 4A del Securities and Futures Act, Chapter 289 di Singapore (“SFA”) o (iv) altri soggetti, in conformità e nel rispetto delle condizioni di qualsiasi altra disposizione applicabile emanata dall’SFA. Il contenuto di questa pubblicazione non è stato verificato dalla Monetary Authority di Singapore. Australia – Il presente materiale è fornito da Morgan Stanley Investment Management (Australia) Pty Ltd ABN 22122040037, AFSL No. 314182 e relative consociate e non rappresenta un’offerta di partecipazioni. Morgan Stanley Investment Management (Australia) Pty Limited provvede affinché le consociate di MSIM forniscano servizi finanziari ai “clienti wholesale” australiani. Le partecipazioni verranno offerte unicamente in circostanze per le quali non sia prevista l’esistenza di informative ai sensi del Corporations Act 2001 (Cth) (il “Corporations Act”). Qualsiasi offerta di partecipazioni non potrà intendersi tale in circostanze per le quali sia prevista l’esistenza di informative ai sensi del Corporations Act e verrà proposta unicamente a soggetti che si qualifichino come “clienti wholesale” secondo le definizioni indicate nel Corporations Act. Il presente materiale non verrà depositato presso la Australian Securities and Investments Commission.

GIAPPONE

Il presente materiale non può circolare né essere distribuito, direttamente o indirettamente, a soggetti in Giappone che non siano (i) investitori professionali secondo quanto definito dall’Articolo 2 della legge Financial Instruments and Exchange Act (“FIEA”) o (ii) altri soggetti, in conformità e nel rispetto delle condizioni di qualsiasi altra disposizione applicabile della FIEA. Il presente materiale è distribuito in Giappone da Morgan Stanley Investment Management (Japan) Co., Ltd., n. di registrazione 410 (Director of Kanto Local Finance Bureau (Financial Instruments Firms)), aderente a: Japan Securities Dealers Association, The Investment Trusts Association, Japan, Japan Investment Advisers Association e Type II Financial Instruments Firms Association.

 

La presente comunicazione ha carattere promozionale.

Prima di procedere è necessario leggere attentamente tutti i Termini e le Condizioni che illustrano i vincoli legali e normativi che regolano la divulgazione delle informazioni relative ai prodotti di investimento Morgan Stanley Investment Management.

È possibile che i servizi illustrati in questo sito Web non siano disponibili in tutte le giurisdizioni o a qualsiasi persona. Per ulteriori informazioni, si rimanda alle condizioni d'uso.


Privacy e cookie    •    Istruzioni per l'uso

©  Morgan Stanley. Diritti riservati.