Approfondimenti
Il Carbon Risk e la gestione del capitale umano sono destinati a influire sui prezzi dei titoli nel 2022
|
2022 Outlook
|
• |
gennaio 18, 2022
|
gennaio 18, 2022
|
Il Carbon Risk e la gestione del capitale umano sono destinati a influire sui prezzi dei titoli nel 2022 |
Washington, DC – L’investimento responsabile, valutato su diversi parametri tra cui le informazioni relative ai fattori ambientali, sociali e di governance (ESG), abbraccia molti temi problematici. Riflettendo sulle prospettive ESG per il 2022, crediamo che il “Carbon Risk”, ovvero i rischi insiti nel passaggio a sistemi economici a minori emissioni, e la gestione del capitale umano siano due aree che saranno oggetto di ampia applicazione e produrranno un forte impatto in tutti i settori e tutte le aziende, imponendosi all’attenzione delle autorità di regolamentazione.
Nei mercati finanziari globali, ci aspettiamo che nel 2022 le autorità di regolamentazione, le società e gli investitori attribuiscano maggiore importanza ai fattori ESG nel prendere decisioni d’investimento. Il mondo intero è solo agli albori dello sviluppo dell’infrastruttura finanziaria necessaria per integrare nelle valutazioni tutti gli aspetti inerenti alle emissioni di gas serra (GHG), all’impatto della gestione del personale e alla diversità dei CdA e degli organici delle aziende. La rilevanza finanziaria dei fattori ESG è tuttavia sempre più evidente in diversi fattori di rischio, come il clima, la disuguaglianza e la concorrenza per il capitale intellettuale.
Standardizzazione dell’informativa ESG
Ad oggi, gli investitori ricevono le informazioni relative alle emissioni, al capitale umano e alla diversità delle società da svariate fonti non standardizzate: siti web aziendali, report sulla responsabilità sociale d’impresa, report sulla sostenibilità, documentazione depositata presso gli organi di vigilanza o semplici stime.
Le autorità di regolamentazione hanno però indicato che verranno introdotte – o ulteriormente sviluppate – norme armonizzate sugli obblighi di informativa in materia di emissioni, capitale umano e diversità. Ci attendiamo che nel 2022 le regole sull’informativa ESG nei principali mercati globali, ivi compresi gli Stati Uniti, raggiungano un livello di trasparenza sufficiente da produrre un impatto significativo sui mercati e sulle valutazioni. Un nuovo contesto, caratterizzato da dati di qualità superiore, può aumentare la necessità di un’analisi ESG professionale per integrare le informazioni nel prezzo dei titoli.
![]() |
President and Chief Executive Officer, Calvert Research and Management
Calvert Research and Management
|