Approfondimenti
Accesso attivo
|
Global Equity Observer
|
• |
settembre 27, 2022
|
settembre 27, 2022
|
Accesso attivo |
A fronte di fattori come il ribasso dei mercati, l’aumento dei tassi e dell’inflazione, l’epidemia, la guerra, la deglobalizzazione, la siccità, la crisi energetica, l’asprezza del quadro politico e un contesto normativo meno ottimistico, il nostro team si ritiene soddisfatto dei vantaggi offerti dal nostro approccio bottom-up alla selezione dei titoli.
Ciò consente di mantenere il sangue freddo e un focus chiaro se la situazione dovesse risollevarsi. La fine dell’estate nell’Emisfero settentrionale apre inoltre le porte a quei venti settembrini di “rientro al lavoro”; pertanto sembra il momento giusto per rivedere la nostra interpretazione e l’attrattività di un approccio veramente attivo agli investimenti.
Il significato della gestione attiva per noi
L’alta qualità è per sua stessa natura meno esposta a potenziali eventi avversi. Non possiamo influenzare né addirittura prevedere il contesto macroeconomico, politico o normativo, ma possiamo cercare di assicurarci che i titoli in cui investiamo siano i più solidi tra quelli disponibili e che le società che selezioniamo siano controllate da un management in grado di anticipare, mitigare e gestire la resilienza in situazioni di difficoltà. I gestori di portafoglio attivi che investono in titoli nel lungo termine anziché semplicemente prenderli in locazione sono abituati a escludere le speculazioni di breve termine e a cercare i dati relativi a fattori concreti e pertinenti di rendimento nel lungo termine.
Nel contempo, anche le autorità di regolamentazione stanno diventando attive, il che farà emergere nuove sfide per le società. Mentre i governi di tutto il mondo valutano l’impatto dei cambiamenti dell’ultimo decennio, ossia tecnologici, sociali e ambientali, la minaccia della regolamentazione è cresciuta. Al di là di questo, riteniamo che i mercati non riflettano ancora appieno la moltitudine di problemi che complicheranno ulteriormente la vita delle società in futuro e il fatto che, nel lungo termine, tutte le società dovranno probabilmente affrontare maggiori pressioni strutturali sui costi di cui potrebbero risentire i loro utili. Pertanto, come abbiamo già avuto modo di indicare da tempo, la capacità di tenuta degli utili e il potere di determinazione dei prezzi dovrebbero diventare risorse ancora più significative. Data la predilezione dei nostri portafogli per questi settori difensivi di qualità, per il futuro ci offre una certa sicurezza il fatto che gli utili del portafoglio dovrebbero continuare a esibire una tenuta migliore rispetto al mercato nel complesso e che gli investitori che scelgono di essere attivi verranno premiati.
![]() |
Managing Director
International Equity Team
|
![]() |
COO and Head of Client Experience, International Equity
|