International Equity (ex US) Fund

Classe di azioni :
 
ISIN: LU1121076738
Comunicazione di marketing
International Equity (ex US) Fund
Comunicazione di marketing
ISIN: LU1121076738
Classe di azioni :

International Equity (ex US) Fund

Classe di azioni :
ISIN: LU1121076738
 

Comunicazione di marketing

 
 
Obiettivo d'investimento
Crescita di lungo termine dell'investimento.
Approccio di investimento
International Equity (ex-U.S.) Fund è un Comparto gestito attivamente applicando sistematicamente rigidi criteri di investimento volti a identificare società interessanti che presentano valutazioni a sconto rispetto al loro fair value di lungo termine. L’approfondita ricerca di carattere fondamentale sulle società riveste un ruolo essenziale ai fini del processo di selezione dei titoli di stampo bottom-up del team, con un'enfasi su società con rendimenti sul capitale operativo elevati o in miglioramento, cash flow ricorrenti e management competente. Questa disciplina di investimento viene mantenuta aderendo rigorosamente al processo di investimento consolidato del team.
 
62
Numero di posizioni
nov '14
Data di lancio della classe di azioni
4,08
Tracking Error (3 anni) (%)

Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti variano e non vi è alcuna garanzia che gli obiettivi d’investimento del comparto saranno raggiunti.

 
 
Prezzi e performance

La performance passata non è indicativa dei risultati futuri. I rendimenti possono aumentare o diminuire per effetto delle oscillazioni valutarie. Tutti i dati di performance sono calcolati in base al valore del patrimonio netto (NAV), al netto delle spese, e non comprendono le commissioni e gli oneri relativi all’emissione e al rimborso delle quote. Tutti i dati relativi alle performance e agli indici sono tratti da Morgan Stanley Investment Management. Per favore cliccare qui per accedere a ulteriori indicazioni sulla performance e importanti informazioni, che devono essere attentamente esaminate.

Dati al 31-ago-2023

Dati al 27-set-2023

Dati al 31-ago-2023

Dati al 27-set-2023


Rendimento di 100 Dollari USA investiti
Rendimento di 100 Dollari USA investiti

     
 
 
Rendimenti complessivi medi annui Dati al 31-ago-2023 Dati al 30-giu-2023
1 anno 3 anni 5 anni 10 anni Dalla data di lancio
Classe di azioni I Dollaro USA (%) 19,51 4,06 3,41 -- 3,60
MSCI EAFE Index (%) 17,92 6,05 4,14 -- 4,39
1 anno 3 anni 5 anni 10 anni Dalla data di lancio
Classe di azioni I Dollaro USA (%) 20,68 6,96 3,85 -- 3,95
MSCI EAFE Index (%) 18,77 8,93 4,39 -- 4,57
2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013
Classe di azioni I Dollaro USA (%) -13,59 4,03 11,49 20,25 -14,22 24,97 -2,56 0,41 -- --
MSCI EAFE Index (%) -14,45 11,26 7,82 22,01 -13,79 25,03 1,00 -0,81 -- --
Rendimenti complessivi medi annui
Dati al 31-ago-2023
Periodo di tempo Classe di azioni I Dollaro USA (%) MSCI EAFE Index (%)
1 anno 19,51 17,92
3 anni 4,06 6,05
5 anni 3,41 4,14
10 anni -- --
Dalla data di lancio 3,60 4,39
Dati al 30-giu-2023
Periodo di tempo Classe di azioni I Dollaro USA (%) MSCI EAFE Index (%)
1 anno 20,68 18,77
3 anni 6,96 8,93
5 anni 3,85 4,39
10 anni -- --
Dalla data di lancio 3,95 4,57
Periodo di tempo Classe di azioni I Dollaro USA (%) MSCI EAFE Index (%)
2022 -13,59 -14,45
2021 4,03 11,26
2020 11,49 7,82
2019 20,25 22,01
2018 -14,22 -13,79
2017 24,97 25,03
2016 -2,56 1,00
2015 0,41 -0,81
2014 -- --
2013 -- --

 
 
Dati di portafoglio

Periodo di tempo:
    Classe di azioni I Indice
Extra-rendimento (%) -1,99 --
Alfa (di Jensen) -2,00 --
Beta 1,00 1,00
Information ratio -0,49 --
R quadro 0,95 1,00
Tracking error (%) 4,08 --
Volatilità del comparto (Deviazione standard) (%) 18,65 18,17
Rapporto di cattura ribassista 98,47 100,00
Rapporto di cattura rialzo 90,69 100,00
 
 
 
Profilo di rischio e rendimento Dati al 27-feb-2023
 
 
Le classi di rischio e di rendimento indicate sono basate su dati storici.
  • I dati storici sono solo un riferimento e non possono essere un indicatore affidabile di quanto avverrà in futuro.
  • Come tale, la presente classe potrà cambiare in futuro.
  • Più alta è la classe, maggiore sarà il rendimento potenziale, ma anche il rischio di perdere l'investimento. La Classe 1 non indica un investimento privo di rischi.
  • Il comparto rientra in questa categoria perché investe in azioni societarie. e il rendimento simulato e/o realizzato del comparto storicamente ha evidenziato un alto livello di oscillazioni al rialzo e al ribasso.
  • Il comparto può risentire delle fluttuazioni dei tassi di cambio tra la propria valuta e le divise degli investimenti che effettua.
La presente classificazione non tiene conto di altri fattori di rischio che dovrebbero essere considerati prima dell'investimento. Essi comprendono:
  • Il comparto si affida ad altri soggetti ai fini dell'adempimento di determinati servizi, investimenti o transazioni. Se tali soggetti diventassero insolventi, potrebbero esporre il comparto a perdite finanziarie.
  • I fattori di sostenibilità possono comportare rischi per gli investimenti, ad esempio: influenza sul valore degli attivi, aumento dei costi operativi.
  • Il numero di acquirenti o venditori potrebbe essere insufficiente e questo potrebbe ripercuotersi sulla capacità del comparto di acquistare o vendere titoli.
  • Inoltre, gli investimenti nelle A-share cinesi tramite i programmi Shanghai-Hong Kong e Shenzen-Hong Kong Stock Connect possono comportare rischi aggiuntivi quali quelli legati alla proprietà delle azioni.
  • I mercati emergenti comportano maggiori rischi d'investimento, in quanto i sistemi politici, giuridici e operativi potrebbero essere meno avanzati di quelli dei mercati sviluppati.
  • La performance passata non è un indicatore affidabile dei risultati futuri.I rendimenti possono aumentare o diminuire per effetto delle oscillazioni valutarie. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono aumentare come diminuire e gli investitori possono perdere la totalità o una quota consistente del capitale investito.
  • Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivato possono variare e non è possibile garantire che il Fondo realizzi i suoi obiettivi d'investimento.
  • Il patrimonio può essere investito in valute diverse e pertanto i movimenti dei tassi di cambio possono influire sul valore delle posizioni assunte. Inoltre, il valore degli investimenti può risentire delle fluttuazioni dei tassi di cambio tra la valuta di riferimento dell'investitore e la valuta di riferimento degli investimenti.
Le classi di rischio e di rendimento indicate sono basate su dati storici.
  • I dati storici sono solo un riferimento e non possono essere un indicatore affidabile di quanto avverrà in futuro.
  • Come tale, la presente classe potrà cambiare in futuro.
  • Più alta è la classe, maggiore sarà il rendimento potenziale, ma anche il rischio di perdere l'investimento. La Classe 1 non indica un investimento privo di rischi.
  • Il comparto rientra in questa categoria perché investe in azioni societarie. e il rendimento simulato e/o realizzato del comparto storicamente ha evidenziato un alto livello di oscillazioni al rialzo e al ribasso.
  • Il comparto può risentire delle fluttuazioni dei tassi di cambio tra la propria valuta e le divise degli investimenti che effettua.
La presente classificazione non tiene conto di altri fattori di rischio che dovrebbero essere considerati prima dell'investimento. Essi comprendono:
  • Il comparto si affida ad altri soggetti ai fini dell'adempimento di determinati servizi, investimenti o transazioni. Se tali soggetti diventassero insolventi, potrebbero esporre il comparto a perdite finanziarie.
  • I fattori di sostenibilità possono comportare rischi per gli investimenti, ad esempio: influenza sul valore degli attivi, aumento dei costi operativi.
  • Il numero di acquirenti o venditori potrebbe essere insufficiente e questo potrebbe ripercuotersi sulla capacità del comparto di acquistare o vendere titoli.
  • Inoltre, gli investimenti nelle A-share cinesi tramite i programmi Shanghai-Hong Kong e Shenzen-Hong Kong Stock Connect possono comportare rischi aggiuntivi quali quelli legati alla proprietà delle azioni.
  • I mercati emergenti comportano maggiori rischi d'investimento, in quanto i sistemi politici, giuridici e operativi potrebbero essere meno avanzati di quelli dei mercati sviluppati.
  • La performance passata non è un indicatore affidabile dei risultati futuri.I rendimenti possono aumentare o diminuire per effetto delle oscillazioni valutarie. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono aumentare come diminuire e gli investitori possono perdere la totalità o una quota consistente del capitale investito.
  • Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivato possono variare e non è possibile garantire che il Fondo realizzi i suoi obiettivi d'investimento.
  • Il patrimonio può essere investito in valute diverse e pertanto i movimenti dei tassi di cambio possono influire sul valore delle posizioni assunte. Inoltre, il valore degli investimenti può risentire delle fluttuazioni dei tassi di cambio tra la valuta di riferimento dell'investitore e la valuta di riferimento degli investimenti.
 
 
 
 
Composizione 4 Dati al 31-ago-2023
  Comparto Indice
Industrials 19,00 16,09
Financials 18,59 18,57
Information Technology 16,03 7,98
Consumer Staples 15,78 9,99
Health Care 11,98 13,38
Consumer Discretionary 6,68 12,26
Energy 5,15 4,51
Communication Services 2,35 4,06
Materials 2,14 7,44
Cash 1,41 --
 
Potrebbe non sommare a 100% a causa dell’esclusione di altri attivi e passivi.


Allocazione geografica4 Dati al 31-ago-2023
  Comparto Indice
United Kingdom 21,69 14,62
Germany 16,42 8,54
France 15,85 12,30
Switzerland 6,53 10,16
Canada 6,06 --
Sweden 5,65 3,11
Netherlands 4,69 4,38
Japan 3,42 22,75
Denmark 3,31 3,25
Other 14,09 20,90
Cash 1,41 --
 
Potrebbe non sommare a 100% a causa dell’esclusione di altri attivi e passivi.


Posizioni Dati al 31-ago-2023
Fund Index
SAP SE 3,30 0,95
Heineken NV 3,12 0,16
Shell plc 2,96 1,36
Constellation Software Inc 2,82 --
Reckitt Benckiser Plc 2,62 0,34
Taiwan Semiconductor Mfg Co. Ltd 2,58 --
RELX PLC 2,56 0,40
Qiagen NV 2,55 0,07
Dhl Group 2,33 0,31
AXA S.A. 2,15 0,36
Total 26,99 --

I dati riguardanti i titoli e le allocazioni percentuali sono forniti a solo scopo illustrativo e non costituiscono né devono essere intesi come una consulenza o una raccomandazione d’investimento in relazione ai valori immobiliari o agli investimenti citati. 



Caratteristiche del portafoglio
Comparto Indice
Active share (%) 80,81 --
Numero di posizioni 62 798
Prezzo/free cash flow (NTM) 18,21 17,90
Prezzo/utili (NTM) 14,91 12,92
Rendimento dividendo (%) 2,55 3,19
 
 
Team d’investimento
William Lock
Head of International Equity Team
31 years industry experience
Bruno Paulson
Managing Director
29 years industry experience
Nic Sochovsky
Managing Director
25 years industry experience
Marcus Watson
Managing Director
15 years industry experience
Alex Gabriele
Managing Director
14 years industry experience
Marte Borhaug
Head of ESG
13 years industry experience
Vladimir Demine
Head of ESG Research
21 years industry experience
Richard Perrott
Executive Director
17 years industry experience
Isabelle Mast
Executive Director
18 years industry experience
Anton Kryachok
Executive Director
13 years industry experience

Il team di investimento conta attualmente 15 membri; informazioni riguardanti altri membri del team sono disponibili su MSIM.com.

 
 
 
 

Prima di richiedere la sottoscrizione di azioni del Comparto, gli investitori sono invitati a prendere visione dell’ultima versione del Prospetto informativo, del Documento contenente Informazioni Chiave (“KID”), o Documento contenente informazioni chiave per gli investitori (“KIID”), disponibili in inglese e nella lingua ufficiale della propria giurisdizione su morganstanleyinvestmentfunds.com o richiedibili a titolo gratuito presso la Sede legale di Morgan Stanley Investment Funds all’indirizzo European Bank and Business Centre, 6B route de Trèves, L-2633 Senningerberg, R.C.S. Lussemburgo B 29 192.

Le informazioni relative agli aspetti di sostenibilità del Fondo e la sintesi dei diritti degli investitori sono disponibili sul sito web sopra indicato.

Una sintesi dei diritti degli investitori è disponibile in lingua inglese sullo stesso sito web. Se la società di gestione del Comparto in questione decide di risolvere l’accordo di commercializzazione del Comparto in un paese del SEE in cui esso è registrato per la vendita, lo farà nel rispetto delle norme OICVM applicabili.

Per i termini e le definizioni riguardanti il comparto si rinvia alla pagina del Glossario.

I dati di performance indicati si basano sui rendimenti annualizzati medi al netto delle commissioni.

Tutti i dati relativi alle performance e agli indici sono tratti da Morgan Stanley Investment Management Limited.

I dati di performance per i comparti con track record inferiore a un anno non sono illustrati. Le performance sono calcolate al netto delle commissioni. I dati di performance da inizio anno non sono annualizzati. Le performance di altre classi di azioni, se disponibili, potrebbero essere diverse. Prima di investire si consiglia di valutare attentamente gli obiettivi d’investimento, i rischi, le commissioni e le spese del comparto.

Il Comparto è gestito attivamente e la sua gestione non è limitata dalla composizione di un benchmark.

Il ricorso alla leva aumenta i rischi: una variazione relativamente contenuta nel valore di un investimento può determinare una variazione molto più elevata, sia in senso positivo che negativo, nel valore di quell’investimento e, di conseguenza, nel valore del Comparto.

Alcuni documenti disponibili in questo sito possono riguardare più comparti della gamma Morgan Stanley Investment Funds. Si fa presente che non tutti i comparti sono disponibili in tutte le giurisdizioni e che i comparti non sono disponibili per le persone residenti nelle giurisdizioni in cui tale distribuzione o disponibilità sia contraria alle leggi o ai regolamenti locali.

1 Il Morningstar Rating™, o “star rating” viene calcolato per i prodotti gestiti (inclusi fondi comuni, sottoconti di rendite variabili e polizze vita variabili, exchange-traded fund, fondi chiusi e conti separati) con uno storico minimo di tre anni. Gli exchange-traded fund e i fondi comuni aperti sono considerati come un’unica categoria a fini comparativi. Il rating viene calcolato sulla base di una misura del rendimento corretto per il rischio di Morningstar che tiene conto della variazione dell’extra rendimento mensile dei prodotti gestiti, ponendo maggior enfasi sulle variazioni al ribasso e premiando le performance stabili. Al primo 10% dei prodotti in ogni categoria di prodotti vengono assegnate 5 stelle, al successivo 22,5% 4 stelle, al successivo 35% 3 stelle, al successivo 22,5% 2 stelle e all’ultimo 10% 1 stella. Il rating Morningstar complessivo per un prodotto gestito viene ricavato associando una media ponderata delle performance ai parametri del Morningstar Rating a tre, cinque e 10 anni (se applicabile). I pesi sono: 100% del rating triennale per 36-59 mesi di rendimenti totali, il 60% del rating a cinque anni/40% del rating a tre anni per 60-119 mesi di rendimenti totali, e il 50% del rating a 10 anni/30% del rating a cinque anni/20% del rating a tre anni per almeno 120 mesi di rendimenti totali. Anche se la formula complessiva di assegnazione delle stelle a 10 anni sembra attribuire il peso massimo a tale periodo, in realtà l’effetto maggiore viene esercitato dal triennio più recente, perché è incluso in tutti e tre i periodi di calcolo del rating. I rating non tengono conto delle commissioni di vendita.

La categoria Europa/Asia e Sudafrica (EAA) comprende fondi domiciliati nei mercati europei, nei principali mercati transfrontalieri asiatici dove sono disponibili grandi quantità di fondi OICVM europei (prevalentemente Hong Kong, Singapore e Taiwan), il Sudafrica e una rosa ristretta di altri mercati asiatici e africani dove l’inclusione dei fondi nel sistema di classificazione EEA sarebbe, secondo Morningstar, vantaggiosa per gli investitori.

© 2023 Morningstar. Tutti i diritti riservati. Le informazioni qui riportate: (1) sono proprietà di Morningstar e/o dei suoi fornitori di informazioni; (2) non possono essere copiate o divulgate; e (3) non sono garantite in quanto a correttezza, completezza o attualità. Morningstar e i suoi fornitori di contenuti escludono ogni responsabilità per qualsiasi danno o perdita derivante dall’utilizzo di queste informazioni. La performance passata non è garanzia di risultati futuri.

2 L’MSCI EAFE (Europa, Australia, Estremo Oriente) è un indice della capitalizzazione di mercato corretta per il flottante che misura la performance dei listini azionari internazionali dei mercati sviluppati, esclusi Stati Uniti e Canada. Il termine “flottante” è riferito alla quota di azioni in circolazione considerate disponibili per l’acquisto da parte degli investitori sui mercati azionari pubblici. Attualmente l’Indice MSCI EAFE è composto da 21 indici di paesi dei mercati sviluppati. La performance dell’Indice è espressa in dollari USA e prevede il reinvestimento dei dividendi netti.

3 La commissione d’ingresso è l’onere massimo possibile. In taluni casi si potrebbe pagare meno; per saperne di più contattare il proprio consulente finanziario. L’importo delle spese correnti riflette i pagamenti e le spese sostenute durante la gestione del fondo e viene detratto dal suo patrimonio nel periodo in questione. Comprende le commissioni pagate per la gestione degli investimenti (commissione di gestione), al trustee/alla banca depositaria, e le spese di amministrazione.  Gli importi dell’Investimento minimo iniziale e dell’Investimento minimo successivo possono essere espressi in dollari statunitensi (o nel rispettivo controvalore in euro, yen o sterlina). Per maggiori informazioni si rimanda alla sezione «Commissioni e spese» del Prospetto.

4 A causa degli arrotondamenti, la somma degli importi potrebbe non totalizzare 100%. Per ulteriori informazioni sulla classificazione settoriale o le definizioni, consultare il sito www.msci.com/gics e la pagina del glossario. Per Liquidità e strumenti equivalenti s’intende il valore degli attivi che possono essere convertiti immediatamente in liquidità. Tra questi figurano la carta commerciale, le operazioni valutarie in essere, i Treasury Bill e altri strumenti a breve termine.  Tali strumenti sono considerati assimilabili alla liquidità perché ritenuti liquidi e non esposti a un rischio rilevante di variazione del valore.

NTM = prossimi 12 mesi.

 

NTM = prossimi 12 mesi.

 

WAM is the weighted average maturity of the portfolio. The WAM calculation utilizes the interest-rate reset date, rather than a security's stated final maturity, for variable- and floating- rate securities. By looking to a portfolio's interest rate reset schedule in lieu of final maturity dates, the WAM measure effectively captures a fund's exposure to interest rate movements and the potential price impact resulting from interest rate movements.

 

WAL is the weighted average life of the portfolio. The WAL calculation utilizes a security's stated final maturity date or, when relevant, the date of the next demand feature when the fund may receive payment of principal and interest (such as a put feature). Accordingly, WAL reflects how a portfolio would react to deteriorating credit (widening spreads) or tightening liquidity conditions.

 

La presente comunicazione ha carattere promozionale.

Prima di procedere è necessario leggere attentamente tutti i Termini e le Condizioni che illustrano i vincoli legali e normativi che regolano la divulgazione delle informazioni relative ai prodotti di investimento Morgan Stanley Investment Management.

È possibile che i servizi illustrati in questo sito Web non siano disponibili in tutte le giurisdizioni o a qualsiasi persona. Per ulteriori informazioni, si rimanda alle condizioni d'uso.


Privacy e cookie    •    Istruzioni per l'uso

©  Morgan Stanley. Diritti riservati.