MSLF Euro Government Liquidity Fund

European Private Income Fund

Classe di azioni :
 
ISIN: LU2860459366
Comunicazione di marketing
European Private Income Fund
Comunicazione di marketing
ISIN: LU2860459366
Classe di azioni :

European Private Income Fund

Classe di azioni :
ISIN: LU2860459366
 

Comunicazione di marketing

 
 
Panoramica

Morgan Stanley European Private Income Fund (“EPIF”, il “Fondo”) è un fondo evergreen che offre agli investitori interessati ai mercati privati e a un flusso cedolare periodico l’opportunità di ottenere un’esposizione al mercato europeo del direct lending all’interno di una struttura semiliquida.

EPIF fa parte della più ampia piattaforma Morgan Stanley Private Credit (“MSPC”), ossia la piattaforma di private credit investment di Morgan Stanley. Questo consente a EPIF di accedere a opportunità d’investimento differenziate tramite la piattaforma MSPC.

MSPC gestisce c. EUR 28 mld 4 di capitale impegnato negli Stati Uniti e in Europa e opera all’interno del più ampio ambito della Investment Management Division (“MSIM”), che ha un patrimonio gestito di USD 1.700 bn 5.

Obiettivo d’investimento

L’obiettivo d’investimento del Comparto consiste nel conseguire, per gli investitori, interessanti rendimenti corretti per il rischio combinando il rendimento della liquidità corrente e il rimborso del capitale, con potenziale di rialzo attraverso partecipazioni azionarie o assimilabili. L’approccio d’investimento è incentrato sulla performance creditizia a lungo termine, sulla mitigazione del rischio e sulla conservazione del capitale.

Strategia di investimento

La strategia di investimento di EPIF consiste nel creare e sottoscrivere un portafoglio diversificato e difensivo di prestiti senior garantiti, negoziati privatamente, e di prestiti a termine senior second lien garantiti a società europee del middle market che occupano posizioni di leader di mercato, godono di maggiori barriere all’ingresso, generano un free cash flow stabile e robusto e sono guidate da un team di management di comprovata esperienza con un forte sostegno da sponsor finanziari.

Su base selettiva, può inoltre investire in strumenti di debito subordinati e in strumenti azionari o assimilabili in combinazione con investimenti in debito.

Per garantire una maggiore liquidità agli investitori, ci si aspetta che il Fondo investa circa il 10% 6 del proprio capitale in strumenti liquidi come Broadly Syndicated Loans e obbligazioni.

 
c.80%
Investimenti senior garantiti7
c.100%
Loans a tasso variabile7
c.95%
Settori non ciclici target7
Articolo 8
Classificazione SFDR del Comparto8
 
Struttura e condizioni
  • Sottoscrizioni mensili3
  • Liquidità trimestrale3
  • Classi di azioni ad accumulazione e distribuzione
  • Investimenti minimi più bassi2
  • Requisiti di investimento più accessibili2
  • Fully Drawn (nessuna capital call)
  • Determinazione mensile del valore patrimoniale netto (“NAV”)
 
 
Composizione
Mix di attivi target
Senior Secured Loans 80%
Subordinated Direct Loans e strumenti azionari 10%
Broadly Syndicated Loans 10%6


Esposizione geografica target
UK 25%
DACH 25%
Francia 15%
Nordics 10%
Benelux 10%
Spagna e Italia 10%
Altro 5%


 
 
MSPC Leadership
Mark Jochims
Head of European Private Credit
21 years industry experience
David N. Miller
Global Head of Private Credit & Equity
27 years industry experience
La composizione del team può variare in qualsiasi momento senza preavviso.
 
 
 

Il Prospetto e il Supplemento sono stati resi disponibili su base riservata esclusivamente a scopo informativo per il soggetto a cui è stato consentito l’accesso a questo sito in virtù di determinate dichiarazioni (l’“Utente”). All’Utente è vietato riprodurre o in altro modo trasmettere il Prospetto e/o il Supplemento ad altri enti, in toto o in parte, senza il previo consenso scritto di Morgan Stanley.

Il Prospetto e il Supplemento vengono resi disponibili su questo sito a scopo puramente informativo. Morgan Stanley non è tenuta in alcun modo ad aggiornare le informazioni o i documenti, tra cui il Prospetto e il Supplemento, presenti su questo sito. Morgan Stanley non è pertanto responsabile di garantire che le decisioni di investimento dell’Utente relative al Fondo o al Comparto si basino sulle versioni più aggiornate del Prospetto e del Supplemento.

Le richieste di azioni del Fondo non devono essere presentate senza aver prima consultato l’attuale Prospetto informativo e il Documento contenente le informazioni chiave (KID), disponibili in inglese e nella lingua ufficiale della rispettiva giurisdizione locale presso la sede legale di Cabot S.A SICAV c/o Maples, FS (Luxembourg) S.A. 12E, rue Guillaume Kroll, L-1882 Lussemburgo, Granducato di Lussemburgo.

Le informazioni relative agli aspetti di sostenibilità del Comparto e una sintesi dei diritti degli investitori sono disponibili all’indirizzo sopra indicato.

Se la società di gestione del Comparto in questione decide di terminare l’accordo di commercializzazione del Comparto in un paese del SEE in cui esso è registrato per la vendita, lo farà nel rispetto delle norme applicabili ai FIA.

Per ulteriori informazioni sui rischi connessi a un investimento nel Comparto, si rimanda alla Documentazione del Comparto.

1 Altre valute (ad es., USD e GBP) disponibili su richiesta.

2 Soggetta ai requisiti della giurisdizione locale.

3 Le sottoscrizioni mensili sono previste, non garantite. La liquidità trimestrale è attesa ma non garantita ed è soggetta alla discrezione del consiglio di amministrazione. In circostanze eccezionali e su base non sistematica, il Consiglio di amministrazione può sospendere in toto o in parte i rimborsi.

4 Dati aggiornati al 31 dicembre 2024 in base agli impegni di capitale effettivi. Il capitale impegnato è calcolato come aggregato degli impegni di capitale ricevuti e della leva finanziaria totale impegnata all’interno di ciascun fondo o conto ad eccezione ei fondi che hanno superato il periodo di investimento, per i quali il capitale impegnato è calcolato come capitale investito.

5 Al 31 dicembre 2024. La cifra rappresenta il patrimonio gestito (AUM), e include la gestione patrimoniale, discrezionale e non, di Morgan Stanley Investment Management (MSIM) e di tutti i consulenti affiliati. Il patrimonio dei fondi di fondi MSIM include il patrimonio gestito e il patrimonio amministrato. Il patrimonio degli investimenti privati diretti di MSIM rappresenta la base su cui la società guadagna le commissioni di gestione, non il valore di mercato degli asset detenuti.

6 Benché l’esposizione obiettivo agli attivi liquidi sia pari a circa il 10%, il Comparto può investire da un minimo del 5% a un massimo del 20% del NAV in tali attivi.

7 I dati esemplificativi relativi alla costruzione del portafoglio qui indicati sono stime relative agli investimenti nel debito privato di EPIF e potrebbero non comprendere tutti gli investimenti in BSL/liquidi.

8 Ai fini del regolamento UE relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (“SFDR”), il Comparto si classifica come prodotto Articolo 8. Si ricorda che MSIM potrebbe inoltre tener conto di fattori ESG nelle decisioni di investimento su base non vincolante e le indicazioni riportate nel presente documento includono altresì alcune informazioni riguardanti le prassi e i risultati di MSIM in materia di sostenibilità a livello organizzativo e di team di investimento, che potrebbero non essere necessariamente rispecchiate dal portafoglio del Comparto. Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche vincolanti Articolo 8 per il Comparto, si rimanda ai documenti di offerta del Comparto.

La presente comunicazione ha carattere promozionale. Prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento definitiva relativamente agli investimenti in Morgan Stanley European Private Income Fund, consultare i relativi Prospetto, Supplemento e KID.

NOTA INFORMATIVA:

Prima di richiedere la sottoscrizione di azioni di Morgan Stanley European Private Income Fund (il “Comparto”) un comparto di Cabot SA SICAV (il “Fondo”) gli investitori sono invitati a prendere visione dell’ultima versione del documento di offerta riservato pubblicato dal Fondo (il “Prospetto”), dell’ultima versione del supplemento relativo al Comparto (il “Supplemento”) e del Documento contenente le informazioni chiave pertinente al Comparto (“KID”), disponibili in inglese e nella lingua ufficiale dei paesi in cui la distribuzione del comparto è autorizzata e consultabili online all’indirizzo Morgan Stanley Investment Funds Webpages o richiedibili a titolo gratuito presso la Sede legale all’indirizzo European Bank and Business Centre, 6B route de Trèves, L-2633 Senningerberg, R.C.S. Lussemburgo B 29 192.

La sintesi dei diritti dell’investitore è disponibile nelle summenzionate lingue e sul sito web nella sezione “Documentazione generale”.

Le informazioni relative agli aspetti di sostenibilità del Comparto sono disponibili online in lingua inglese all’indirizzo: Sustainable Finance Disclosure Regulation.

Qualora il gestore del Comparto in questione decida di cessare l’accordo di commercializzazione del Comparto in un paese del SEE in cui esso è registrato per la vendita, lo farà nel rispetto dell’Articolo 32a della Direttiva 2011/61/UE.

Riservatezza: le informazioni contenute nel presente sito non possono essere riprodotte né comunque trasmesse in toto o in parte senza il previo consenso scritto di Morgan Stanley.

Il Fondo è costituito quale società di investimento a capitale variabile (société d’investissement à capital variable o SICAV) e nella forma di società per azioni del Lussemburgo (société anonyme) istituita ai sensi della Parte II della legge del Lussemburgo del 17 dicembre 2010 sugli organismi d’investimento collettivo. Il Comparto è autorizzato dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (“CSSF”).

Le informazioni qui riportate sono state redatte a solo scopo informativo e non costituiscono un’offerta o una sollecitazione di offerta per l’acquisto di partecipazioni in un comparto ivi indicato né per la partecipazione ad alcuna strategia di trading. Non verrà effettuata alcuna vendita di eventuali partecipazioni, titoli o strumenti o strategia di trading in alcuna giurisdizione in cui l’eventuale offerta, sollecitazione o vendita non sia autorizzata, né ad alcun soggetto al quale la legge vieti di estendere offerte, sollecitazioni o vendite di questo tipo. Le offerte e/o sollecitazioni di titoli in relazione al Comparto, se effettuate, saranno presentate unicamente tramite la Documentazione del Fondo (definito di seguito), che conterrà una descrizione più completa del Comparto, compresi i termini più importanti contenuti nei documenti costitutivi, alcuni fattori di rischio e potenziali conflitti di interesse relativi a un investimento nel Comparto.

Morgan Stanley non fornisce servizi di consulenza e contabilità fiscale ai clienti. Gli investitori devono rivolgersi a consulenti indipendenti per ricevere una consulenza fiscale basata sulle proprie circostanze specifiche.

I rendimenti passati non sono indicativi di risultati futuri. Non vi è alcuna garanzia che il Comparto sia in grado di conseguire i propri obiettivi, di attuare la propria strategia, di trovare investimenti che soddisfino tali criteri di investimento o di evitare perdite sostanziali.

In caso di conflitto tra le informazioni contenute nel presente documento e le informazioni contenute nel Prospetto e nel Supplemento (secondo il caso), prevarranno il Prospetto e il Supplemento (secondo il caso). Né Morgan Stanley Private Credit né le relative consociate sono tenute ad aggiornare le informazioni contenute nel presente documento per rispecchiare eventi, condizioni o circostanze successivi.

L’accesso ad alcuni segmenti di Morgan Stanley può essere limitato in alcuni casi per una serie di fattori, ad esempio gli obblighi di riservatezza verso terzi e le barriere informative stabilite da Morgan Stanley al fine di gestire potenziali conflitti di interesse e restrizioni normative. Di conseguenza, la capacità del Comparto di reperire investimenti presso altre divisioni aziendali all’interno di Morgan Stanley potrebbe essere limitata. Tali fonti di investimento non sono necessariamente indicative di tutte le fonti che il Comparto può utilizzare per reperire gli investimenti. Non è possibile garantire che il Comparto sarà in grado di reperire investimenti presso una o più parti della rete di Morgan Stanley, di attuare la propria strategia, di raggiungere gli obiettivi di investimento fissati, di trovare investimenti rispondenti ai propri criteri di investimento o di evitare perdite sostanziali.

L’investimento nel Comparto comporta rischi significativi. Un investimento nel Comparto comporta un elevato grado di rischio a causa, tra le altre cose, della natura degli investimenti del Comparto e dei conflitti di interesse effettivi e potenziali. Non vi è alcuna garanzia che il Comparto realizzi gli obiettivi di rendimento fissati né che restituisca il capitale investito all’investitore. Gli investitori devono avere la capacità finanziaria e la volontà di accettare i rischi (inclusi, tra gli altri, il rischio di perdita del capitale e la mancanza di liquidità) caratteristici degli investimenti in un fondo. I potenziali investitori devono essere consapevoli dei fattori di rischio aggiuntivi che possono influenzare il valore del loro investimento nel Comparto. Prima di prendere una decisione di investimento in merito al Comparto, si consiglia ai potenziali investitori di leggere il Prospetto, il Supplemento e il contratto di sottoscrizione relativi al Fondo e al Comparto (suscettibili in qualsiasi momento di integrazioni, revisioni e completamenti) (la “Documentazione del Fondo”) e di prestare particolare attenzione alla descrizione di alcuni fattori di rischio e potenziali conflitti di interesse che vi troveranno.

Ai fini del regolamento UE relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (“SFDR”), il Comparto si classifica come prodotto Articolo 8. Si ricorda che MSIM potrebbe inoltre tener conto di fattori ESG nelle decisioni di investimento su base non vincolante e le indicazioni riportate nel presente documento includono altresì alcune informazioni riguardanti le prassi e i risultati di MSIM in materia di sostenibilità a livello organizzativo e di team di investimento, che potrebbero non essere necessariamente rispecchiate dal portafoglio del Comparto. Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche vincolanti Articolo 8 per il Comparto, si rimanda ai documenti di offerta del Comparto (incluso il Supplemento). Fermo restando quanto precede, la decisione di investimento nel Comparto deve tener conto di tutte le caratteristiche o degli obiettivi del Comparto, riportati nel Prospetto e nel Supplemento.

FATTORI DI RISCHIO:

Di seguito viene fornita una descrizione sintetica dei principali rischi legati all’investimento nel Comparto. Per una descrizione completa dei rischi si rimanda al Prospetto e al Supplemento. Salvo diversa indicazione, i termini in maiuscolo hanno lo stesso significato impiegato nel Prospetto e nel Supplemento (in base al contesto).

Mancanza di liquidità. Attualmente non esiste un mercato pubblico per la negoziazione delle azioni del Comparto e Morgan Stanley non prevede che tale mercato si svilupperà. Gli investitori devono tenere presente che, sebbene in circostanze normali il Comparto preveda una liquidità trimestrale, esso offre solo diritti di rimborso limitati. Il Comparto prevede generalmente di rimborsare le Azioni a un prezzo pari al Valore patrimoniale netto applicabile alla Data di rimborso e non in base al prezzo al quale l’investitore ha inizialmente acquistato le sue Azioni. Inoltre, salvo eccezioni limitate, può essere applicata una penale per il rimborso anticipato (2% del Valore patrimoniale netto delle Azioni rimborsate) per le Azioni detenute da meno di un anno. Di conseguenza, su un orizzonte temporale limitato, l’investitore potrebbe ricevere un prezzo inferiore a quello pagato per le sue Azioni all’atto del rimborso. I rimborsi aggregati sono generalmente limitati al 5% per trimestre solare del Valore patrimoniale netto del Comparto all’ultimo giorno del trimestre solare precedente che sia anche un Giorno di valutazione. Nel caso in cui debba soddisfare richieste di rimborso significative in un breve periodo di tempo, il Comparto potrebbe, ferma restando l’applicazione del limite di rimborso, essere costretto a liquidare prematuramente gli investimenti, incorrendo in perdite. Inoltre, il Comparto può sospendere i rimborsi, il che limiterebbe la capacità degli investitori di rimborsare le proprie azioni e il valore di tali investimenti potrebbe diminuire prima del momento in cui è consentito il rimborso. Il calcolo e il pagamento dei proventi del rimborso di un investitore possono basarsi su dati stimati e non certificati. Di conseguenza, possono essere apportate rettifiche e revisioni al Valore patrimoniale netto del Comparto a seguito della revisione contabile di fine anno del Comparto o in qualsiasi altro momento richiesto dalla legge o dai regolamenti. Tuttavia, una volta avvenuto il pagamento, non si prevede in genere alcuna revisione per i proventi del rimborso di un investitore sulla base di rettifiche di revisione contabile.

Rischio legato all’effetto leva del Comparto. Il Comparto può (direttamente o indirettamente) ricorrere in misura sostanziale alla leva finanziaria in relazione agli Investimenti. Questo effetto leva aumenterà l’esposizione del Comparto a fattori economici avversi come l’aumento dei tassi di interesse, le fasi di recessione economica o il deterioramento delle condizioni degli investimenti o dei settori in cui operano. I prestiti contratti dal Comparto (o da una sua consociata) possono far aumentare i rendimenti del Comparto, ma possono anche farli diminuire (o fare aumentare le minusvalenze) nella misura in cui i rendimenti complessivi sono inferiori al costo di finanziamento del Comparto. In generale, il ricorso alla leva finanziaria può accelerare le perdite. Non è possibile garantire che il Comparto disponga di un flusso di cassa sufficiente a soddisfare gli obblighi di ripagamento del debito. Di conseguenza, l’esposizione del Comparto a pignoramenti e altre perdite potrebbe aumentare a causa dell’illiquidità dei suoi investimenti. Inoltre, il Comparto potrebbe avere la necessità di rifinanziare il debito in essere alla scadenza e il finanziamento ottenuto al momento dell’investimento potrebbe non essere disponibile durante l’intero ciclo di vita dell’attività finanziaria, non essere disponibile a condizioni favorevoli o non essere disponibile affatto.

Individuazione e disponibilità delle opportunità d’investimento. Non vi è alcuna garanzia che il Comparto sarà in grado di individuare opportunità di investimento interessanti e sufficienti per raggiungere gli obiettivi di investimento fissati né comunque che riesca a realizzare tali obiettivi o evitare perdite (che potrebbero ammontare fino all’intero importo investito).

Condizioni economiche e di mercato generali. Il cambiamento delle condizioni o degli eventi economici, politici, normativi o di mercato, come i tassi d’interesse, la disponibilità di credito, i tassi di cambio, le barriere commerciali, i disastri naturali, le epidemie e le pandemie, a livello globale e nelle giurisdizioni e nei settori in cui il Comparto investe o opera, i livelli generali di attività economica, il prezzo dei titoli e degli strumenti di debito, gli sviluppi legali, fiscali e normative e la partecipazione di altri investitori ai mercati finanziari, possono influire sulla disponibilità di opportunità di investimento per il Comparto e/o sul valore e sul numero degli investimenti effettuati dal Comparto o presi in considerazione per un investimento futuro.

Rischio di credito e valutario. Uno dei rischi fondamentali associati agli investimenti è il rischio di credito, ossia il rischio che un emittente non sia in grado di effettuare i pagamenti del capitale e degli interessi sui propri oneri debitori alla scadenza o che sia altrimenti inadempiente rispetto agli obblighi assunti nei confronti del Comparto e/o che i garanti o altre fonti di supporto creditizio per tali soggetti non adempiano ai propri obblighi. In tal caso, i rendimenti del Comparto per gli investitori subirebbero un impatto negativo. Il rischio di cambio deve essere attentamente considerato.

I costi del Comparto saranno sostenuti in diverse valute, tra cui monete diverse da quella della giurisdizione in cui l’investitore è residente. I costi del Comparto possono aumentare o diminuire in funzione delle oscillazioni delle valute e dei tassi di cambio.

Dipendenza dal Gestore degli investimenti e dal suo personale. Il successo del Comparto dipenderà in larga misura dalle competenze e dalla performance di Morgan Stanley Investment Management Limited (“MSIM” o il “Gestore degli investimenti”) e dei suoi team e professionisti degli investimenti. Non è possibile garantire che questi soggetti continueranno a essere associati al Gestore degli investimenti per tutta la durata del Comparto. La perdita dei servizi di uno o più di questi soggetti potrebbe avere ricadute negative rilevanti sulla performance del Comparto.

Commissioni di incentivazione e di gestione. L’esistenza della Commissione di incentivazione e della Commissione di gestione può creare un potenziale incentivo per il Comparto a effettuare investimenti più speculativi di quelli che effettuerebbe in assenza di tali accordi di remunerazione. Inoltre, il fatto che la Commissione di gestione sia calcolata in base al Valore patrimoniale netto del Comparto, anziché in funzione degli importi di sottoscrizione, può creare un potenziale incentivo per il Comparto a cercare di effettuare gli investimenti a un ritmo serrato, e/o a mantenere gli investimenti più a lungo di quanto non sarebbe altrimenti opportuno. Il calcolo della Commissione di gestione può incentivare il Comparto a contrarre ulteriori prestiti o garanzie.

Rischio di un evento creditizio che interessa Morgan Stanley. Un fallimento o un cambio di controllo in seno a Morgan Stanley o al Gestore degli investimenti potrebbe causare al Gestore degli investimenti difficoltà nel trattenere il personale o influire negativamente sul Comparto e sulla capacità di quest’ultimo di raggiungere gli obiettivi di investimento fissati.

Conflitti di interesse; allocazione delle opportunità di investimento. Il Comparto è soggetto a determinati conflitti di interesse derivanti dalle sue relazioni, anche in conseguenza del fatto che Morgan Stanley fornisce servizi di gestione degli investimenti e altri servizi al Comparto e ad altri fondi, veicoli e conti a gestione separata. Non vi è alcuna garanzia che le politiche e/o gli accordi applicabili siano in grado di attenuare o rispondere adeguatamente a tali conflitti di interesse, né che Morgan Stanley individui o risolva tutti i conflitti di interesse in modo vantaggioso per il Comparto.

Rischio di sostenibilità. Il Rischio di sostenibilità indica un eventi o una condizione ambientale, sociale o di governance che, qualora si verifichi, potrebbero causare un significativo impatto negativo, potenziale o effettivo, sul valore del Comparto. Tali Rischi di sostenibilità sono integrati nel processo decisionale di investimento e nel monitoraggio del rischio nella misura in cui rappresentano un rischio significativo, potenziale o effettivo e/o una opportunità per massimizzare i rendimenti rettificati per il rischio nel lungo termine. Le ripercussioni derivanti da un Rischio di sostenibilità possono essere numerose e variare in base al rischio specifico, alla regione e alla classe di attivo. I Rischi di sostenibilità ruotano generalmente intorno ai seguenti fattori, tra cui, a titolo non esaustivo:

  • Rischi legati al cambiamento climatico, tra cui il riscaldamento globale causato dalle emissioni di gas serra e i conseguenti cambiamenti su larga scala degli andamenti meteorologici. I rischi associati al cambiamento climatico includono i rischi di transizione (cambiamenti politici, impatti sulla reputazione e cambiamenti nelle preferenze del mercato, nelle normative e nella tecnologia) e i rischi fisici (impatti fisici del cambiamento climatico come siccità, inondazioni o disgelo del terreno).
  • Rischi legati alle risorse naturali, compresi i costi crescenti dovuti alla scarsità delle risorse o agli oneri fiscali per l’uso delle risorse e il rischio sistemico dovuto alla perdita di biodiversità.
  • Rischi legati all’inquinamento e ai rifiuti, comprese le responsabilità associate alla contaminazione e ai costi di gestione dei rifiuti.
  • Rischi per il capitale umano, compresi il calo della produttività dei dipendenti, i costi legati al tasso di abbandono e al turnover, le pandemie e i rischi reputazionali o di interruzione delle filiere.
  • I fattori di rischio connessi alla comunità includono la perdita delle autorizzazioni per operare, le interruzioni delle attività causate da proteste o boicottaggi e disuguaglianze e instabilità sistematiche.
  • Rischi di sicurezza e protezione come la sicurezza dei consumatori, la privacy e la sicurezza dei dati.

In generale, quando si verifica un rischio di sostenibilità in relazione a un attivo, potrebbe verificarsi un impatto negativo sul suo valore o una perdita totale di tale valore. Questa diminuzione del valore di un attivo può verificarsi per una società in cui un Comparto investe a seguito di un danno alla sua reputazione, con conseguente calo della domanda per i suoi prodotti o servizi, perdita di personale chiave, esclusione da potenziali opportunità commerciali, aumento dei costi per l’attività e/o aumento del costo del capitale. Una società può anche subire l’impatto di multe e altre sanzioni previste dalla normativa. Il tempo e le risorse dell’organo amministrativo di una società possono essere distolti dal sostegno alle proprie attività e rivolti verso la gestione dell’evento di cui al Rischio di sostenibilità e possono comportare modifiche alle prassi commerciali e la gestione di indagini e controversie. Gli eventi di cui al Rischio di sostenibilità possono inoltre provocare perdite di beni e/o perdite fisiche, compresi danni a immobili e infrastrutture. Anche l’utilità e il valore degli attivi detenuti dalle società alle quali è esposto il Comparto possono essere influenzati negativamente da un evento inerente al Rischio di sostenibilità. È possibile che emergano delle tendenze nel Rischio di sostenibilità con impatti su investimenti specifici o con effetti più ampi su un settore economico (ad es. le tecnologie informatiche o la sanità), geografico (ad es. i mercati emergenti) o una regione politica o un paese.

Per ulteriori informazioni sui rischi connessi a un investimento nel Comparto, si rimanda alla Documentazione del Comparto.

La presente comunicazione ha carattere promozionale.

Prima di procedere è necessario leggere attentamente tutti i Termini e le Condizioni che illustrano i vincoli legali e normativi che regolano la divulgazione delle informazioni relative ai prodotti di investimento Morgan Stanley Investment Management.

È possibile che i servizi illustrati in questo sito Web non siano disponibili in tutte le giurisdizioni o a qualsiasi persona. Per ulteriori informazioni, si rimanda alle condizioni d'uso.


Privacy e cookie    •    Your Privacy Choices Your Privacy Choices Icon    •    Istruzioni per l'uso

©  Morgan Stanley. Diritti riservati.